Vicenza patrimonio Unesco, bonifica bellica del parco della pace non ancora ultimata
Lunedi 27 Marzo 2017 alle 17:41
Vicenza patrimonio UNESCO, ma ci sono zone che presentano problemi come ad esempio l'area del futuro parco della pace e la pista ciclabile di viale Ferrarin. Il movimento Cristiani per la pace denuncia il fatto che in questi anni nulla è stato fatto. "Da anni chiediamo i progetti della nuova viabilità USA su viale Ferrarin, sul parco della pace e tangenziale per capire se le cose sono fatte a regola d'arte" dicono i rappresentanti del movimento. Nel dettaglio la bonifica bellica del futuro parco della pace non è ancora ultimata. L'impressione è quella di un ex aeroporto appena bombardato. Come si vede all'interno il materiale, oltre alla componente argillosa-limosa, risulta stranamente frammisto a pietre calcaree di piccola, media ed anche grossa dimensione.
Continua a leggereH.I.A. (Valutazione di Impatto sul Bene) UNESCO desaparecida: i Cristiani per la Pace fanno circolare osservazioni di Francesca Leder e di U4V, Unesco for Vicenza
Sabato 4 Marzo 2017 alle 19:47
Ad appena tre settimane dall'arrivo dell'Advisory Mission di UNESCO che valuterà lo stato di conservazione del sito "La città di Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto" il testo definitivo della H.I.A. (Heritage Impact Assessment (HIA), tradotto in italiano Valutazione di Impatto sul Bene, Valutazione d'Impatto sul Patrimonio) chiesta da UNESCO non è ancora stato reso pubblico: inizia così la nota inviataci dai Cristiani per la Pace e che pubblichiamo dopo aver reso reso disponibile il video della conferenza stampa del 21 gennaio sul Caso Unesco e pubblicato il documento di 173 pagine con la valutazione Hia: video e documento integrali e senza filtri. Sulla bozza di documento HIA presentato a gennaio tutte le associazioni ambientaliste che erano state invitate al processo di redazione hanno espresso forti riserve. Raccogliamo ben volentieri, scrivono quindi i Cristiani per la Pace, l'invito di U4V (Unesco for Vicenza - gruppo di iniziativa civica) di far circolare le loro osservazioni, invito che ci è arrivato con queste parole.
Continua a leggere
Hit Show, gli espositori aumentano del 17% raggiungendo quota 413
Lunedi 13 Febbraio 2017 alle 08:03
Labrador che sfilano assieme a levrieri e cocker, ma anche a pechinesi e piccoli bulldog francesi. Scaffali di richiami per uccelli. Auricolari elettronici che amplificano il frugare di un cinghiale nella selva, o il canto di un’allodola fra i cespugli. È una fiera sempre più ampia, Hit Show, e i cui contenuti vanno ormai ben oltre le semplici doppiette: quest’anno l’esposizione vicentina focalizzata sulla caccia ha il 17 per cento di espositori in più. Gli appassionati del settore sembrano apprezzare: ieri mattina, per l’apertura della tre-giorni, a migliaia hanno intasato l’area attorno a via dell’Oreficeria parcheggiando da Vicenza Ovest ad Altavilla.
Continua a leggere
Unesco, Cristiani per la pace: chiediamo la pubblicazione della HIA sul sito del comune di Vicenza
Venerdi 20 Gennaio 2017 alle 16:38
L'associazione Cristiani per la pace comunica che ai fini di favorire la tutela dell’Eccezionale Valore del Patrimonio abbiamo inoltrato questa mattina al vicesindaco Bulgarini d’Elci e all’assessore alla semplificazione Filippo Zanetti richiesta urgente di pubblicazione sul sito del Comune di Vicenza (possibilmente qui) – sia in italiano che in inglese – della H.I.A. “La città di Vicenza e le Ville del Palladio nel Venetoâ€. La pubblicazione della HIA sul sito del Comune semplificherà il lavoro dei dipendenti comunali che altrimenti dovrebbero rispondere alle numerose richieste di accesso agli atti (alcune sono già state presentate) e, soprattutto, offrirebbe a tutti i cittadini anche di Vicenza la possibilità di acquisire preziose informazioni sullo stato effettivo del sito UNESCO.
Continua a leggere
Valutazione Unesco, Cristiani per la pace: forte il rischio di irregolarità anche sul Parco della Pace
Martedi 15 Novembre 2016 alle 10:50
Coordinamento Cristiani per la paceIn qualità di componenti del Tavolo della Partecipazione del Parco della Pace rendiamo pubblica la segnalazione che abbiamo inviato all’arch. Katri Lisitzin, la consulente di ICOMOS che da lunedì 21 novembre incontrerà gli stakeholders per redigere la Valutazione di Impatto sul Patrimonio richiesta dall’UNESCO. La Delibera della Giunta Comunale n. 85 del 24.04.2013 stabilisce che il Tavolo della Partecipazione del Parco della Pace “avrà un ruolo consultivo il cui parere, pur non vincolante, dovrà essere obbligatoriamente acquisito per le seguenti finalità : accompagnare le scelte progettuali e di utilizzazione del Parco della Pace, monitorare le azioni di salvaguardia ambientale e favorire la più ampia partecipazione alle azioni che riguardano il parco stesso (art. 3); di dare atto che la segreteria del Tavolo della Partecipazione del Parco della Pace sarà curata dal Comune†(art. 4).
Continua a leggereCristiani per la pace: nuovi lavori in corso alla base Usa Dal Molin suonano il de profundis della tangenziale
Mercoledi 9 Novembre 2016 alle 15:44
Cristiani per la pace I nuovi lavori in corso nella base USA Dal Molin suonano il de profundis della tangenziale Ai vicentini la bonifica mai conclusa al parco della pace con l’incognita sull’eredità della fogna: chi la paga? Proseguono molto celermente i nuovi lavori di ampliamento della base USA Dal Molin (foto): nell’area in cui il P.A.T (Piano di Assetto del Territorio) e il P.I. (Piano degli Interventi) prevedono il tracciato della tangenziale di Vicenza: le ruspe USA in azione sanciscono definitivamente il de profundis per la tangenziale che, pertanto, avrà il proprio terminal presso la base militare Dal Molin. Continua a leggere
Cristiani per la pace: le ruspe sulla tangenziale rischiano di far uscire Vicenza dall’Unesco
Giovedi 20 Ottobre 2016 alle 16:32
Cristiani per la pace Le ruspe sulla tangenziale di Vicenza rischiano di far uscire definitivamente Vicenza dai siti Unesco. Come ha ben spiegato ieri sera il vicesindaco Bulgarini D’Elci alle commissioni territorio e cultura per quanto riguarda la nuova base USA Dal Molin e l’ecomostro di Borgo Berga, “all’Unesco non interessa sapere se è colpa dell’amministrazione Hüllweck, dell’amministrazione Variati o del Governo italiano, ma solamente se il sito di Vicenza è stato compromesso†e, aggiungiamo, se verrà compromesso da nuovi interventi.
Continua a leggereEsame Unesco per Vicenza, lettera dei Cristiani per la pace: "traduzione non professionale e incompleta del Comune sul rapporto tecnico"
Giovedi 29 Settembre 2016 alle 17:56
Di seguito pubblichiamo la lettera dell'associazione "Cristiani per la pace" nella quale riporta una traduzione della versione integrale dell'esame tecnico di UNESCO-ICOMOS, inviata in preparzione della commissione territorio, anche a Sindaco, Giunta Comunale, Consiglieri comunali, Ufficio UNESCO e Prefetto di Vicenza
Tagliato il traguardo dei primi 10 anni del “percorso di discernimento sulla questione Dal Molin†che – nel gelido silenzio delle istituzioni – avviammo con il primo incontro al Patronato Leone XIII° del 17.09.2006 al quale parteciparono oltre 500 persone, il nostro impegno, anche per il futuro, è – come ha raccomandato il Consiglio Pastorale diocesano il 25.02.2007 – è di continuare a vigilare sulla questione Dal Molin.Â
Continua a leggereCandidati impresentabili a Vicenza: a casa! Incapaci di prendere posizione anche sul caso BPVi si dimettano Variati e i suoi "affiliati"
Sabato 20 Agosto 2016 alle 11:41
Vicenza doveva essere, secondo il sindaco Achille Variati, un laboratorio di politica, di nuovi modi di fare politica ed essere quindi esempio per tutto lo Stato Italiano. Nel 2008 questo fu il suo esibirsi accanto a coloro che dell'antiamericanismo avevano fatto il loro emblema e che ora, vedi il caso degli esponenti del Bocciodromo e dei cosiddetti Cristiani per la pace, non sono più tanto amati, perché cerca di assicurarsi un futuro o, meglio, un futuro ai suoi "affiliati". In realtà a Vicenza si dovrebbe avere più coraggio e magari non permettere di "rimanere" a coloro che negli ultimi anni hanno fatto, si fa per dire, "politica". Un intero gruppo, quello di Variati, deve essere mandato a casa, a partire da tutti gli esponenti del Listino, che sono serviti a portare voti, spacciandosi magari per "volontari", ma non ad esprimere qualche cosa per la città .
Continua a leggere
A Site Pluto a Longare il ricordo di Hiroshima e Nagasaky: "basta armi nucleari"
Venerdi 5 Agosto 2016 alle 17:30

