Monorchio (BpVI): la soluzione alla crisi
Venerdi 11 Novembre 2011 alle 11:22 Andrea Monorchio è uno degli uomini che meglio conoscono la pubblica  amministrazione italiana e i suoi conti. Ha imparato a conoscerli in 45  anni da civil servant, gli ultimi tredici dei quali da Ragioniere  Generale dello Stato, carica che ha ricoperto dal 1989 al 2002. Oggi è  vice presidente della Banca Popolare di Vicenza, ma il primo amore non  si scorda mai, tanto che insieme all'ex vice segretario generale di  Palazzo Chigi, Guido Salerno Aletta, ha elaborato un piano di  ristrutturazione e riduzione del debito pubblico.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Andrea Monorchio è uno degli uomini che meglio conoscono la pubblica  amministrazione italiana e i suoi conti. Ha imparato a conoscerli in 45  anni da civil servant, gli ultimi tredici dei quali da Ragioniere  Generale dello Stato, carica che ha ricoperto dal 1989 al 2002. Oggi è  vice presidente della Banca Popolare di Vicenza, ma il primo amore non  si scorda mai, tanto che insieme all'ex vice segretario generale di  Palazzo Chigi, Guido Salerno Aletta, ha elaborato un piano di  ristrutturazione e riduzione del debito pubblico.			
			Continua a leggere
			Sull'orlo del precipizio
Mercoledi 21 Settembre 2011 alle 18:20 Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessore regionale della Lega Nord, e pubblichiamo.
				
			
			
			Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessore regionale della Lega Nord, e pubblichiamo.Mentre la Grecia precipita nel baratro noi prendiamo il suo posto sull'orlo del precipizio: un po' ci siamo finiti spinti dai mercati finanziari ipertrofici (pesano otto volte il Pil mondiale) i quali anziché misurare la qualità dei sistemi economici incidono sui fondamentali delle economie reali, un po' ci hanno condotto le agenzie di rating, che fanno politica sostituendosi ai governi e decidendo loro quali nazioni devono finire tra le aree povere e chi invece può continuare nella strada del benessere, ma molto ci abbiamo messo del nostro, parlo del sistema Italia, perdendo anni su anni. Continua a leggere
Crisi Veneto, Filippin: necessario nuovo patto fiscale
Venerdi 15 Ottobre 2010 alle 17:02 
				
			
			
			Rosanna Filippin, Partito Democratico -  Dopo i dati sulla Cig in Veneto, il Pd lancia l'appello per difendere imprese e lavoratori.
Il segretario regionale del Pd, commenta i dati sulla CIG diffusi oggi dal segretario regionale della Cisl Franca Porto. "Condivido le preoccupazioni espresse dal segretario regionale della Cisl Franca Porto. I dati della Cassa Integrazione, che raddoppiano quelli del 2009, sono un segnale allarmante. Il rischio di una ripresa senza rientro della disoccupazione è reale.
Continua a leggereNapolitano, Venezia:priorità su crisi economica
Mercoledi 1 Settembre 2010 alle 15:55 
				
			
			
			Rosanna Filippin, Partito Democratico - "Giusto il richiamo: priorità per la politica della crisi economica"
In occasione della sua visita di Giorgio Napolitano a Venezia, Rosanna Filippin, segretario regionale del Pd, rivolge al Presidente della Repubblica il saluto dei democratici veneti.
Continua a leggereRapporto statistico, crisi e lavoro in Veneto
Lunedi 23 Agosto 2010 alle 11:48 Marino Zorzato, Regione Veneto  -  Il mercato del lavoro rientra fra le "reti dello sviluppo sociale", analizzate nella prima parte dell'annuale Rapporto statistico sul Veneto, recentemente presentato dal vicepresidente della giunta regionale Marino Zorzato. L'edizione 2010 affronta infatti il tema delle "reti" rappresentate da molteplici soggetti: persone, imprese, istituzioni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Marino Zorzato, Regione Veneto  -  Il mercato del lavoro rientra fra le "reti dello sviluppo sociale", analizzate nella prima parte dell'annuale Rapporto statistico sul Veneto, recentemente presentato dal vicepresidente della giunta regionale Marino Zorzato. L'edizione 2010 affronta infatti il tema delle "reti" rappresentate da molteplici soggetti: persone, imprese, istituzioni.			
			Continua a leggere
			Fracasso: nessun tavolo da Zaia con le categorie
Venerdi 9 Luglio 2010 alle 17:39 
				
			
			
			La redazione di vicenzapiu.com (e testate collegate) è insieme alla Fnsi contro il disegno di legge Alfano che limita pesantemente la libertà di stampa, ma lo combatte 'informando'.
Fracasso: nessun tavolo da Zaia con le categorie
Stefano Fracasso, Partito Democratico - "Le categorie chiedono politiche di sviluppo. E Zaia non ha ancora avviato neppure un tavolo di confronto" 
Una ripresa che leggiamo solo sui giornali: è stato questo il giudizio unanime dei rappresentanti delle categorie economiche regionali intervenuti in audizione nella terza commissione del Consiglio Regionale.
Manzato: crisi in tavola, no rinuncia al made in italy
Martedi 6 Luglio 2010 alle 18:17 Franco Manzato, Regione Veneto - "Le famiglie italiane stringono la cinghia anche in tavola. Ma non rinunciano al made in Italy, e noi dobbiamo darglielo e garantirglielo. Per questo serve la legge sull'etichettatura, che informi tutti sull'origine vera dei prodotti". Lo ha ribadito l'assessore all'agricoltura del Veneto Franco Manzato, commentando i dati ISTAT secondo i quali gli italiani hanno speso di meno per gli acquisti di alimentari. "La crisi è pesante, e fa diminuire i soldi a disposizione, ma non la volontà di dare qualità alla vita. E noi dobbiamo assecondare questa esigenza - ha ripetuto Manzato - facendo loro sapere con chiarezza se quello che trovano sui banchi di vendita è proprio italiano,			
			Continua a leggere
				
			
			
			Franco Manzato, Regione Veneto - "Le famiglie italiane stringono la cinghia anche in tavola. Ma non rinunciano al made in Italy, e noi dobbiamo darglielo e garantirglielo. Per questo serve la legge sull'etichettatura, che informi tutti sull'origine vera dei prodotti". Lo ha ribadito l'assessore all'agricoltura del Veneto Franco Manzato, commentando i dati ISTAT secondo i quali gli italiani hanno speso di meno per gli acquisti di alimentari. "La crisi è pesante, e fa diminuire i soldi a disposizione, ma non la volontà di dare qualità alla vita. E noi dobbiamo assecondare questa esigenza - ha ripetuto Manzato - facendo loro sapere con chiarezza se quello che trovano sui banchi di vendita è proprio italiano,			
			Continua a leggere
			Tassa sulle banche, il G20 non trova il coraggio
Domenica 27 Giugno 2010 alle 21:55 
				
			
			
			Rassegna.it - I Grandi trovano l'accordo per il dimezzamento del deficit entro il 2013 e per la riduzione del debito pubblico entro il 2016. Quanto al sistema finanziario, ogni paese farà da sé. Dure le Ong: "Un'occasione persa per la lotta alla povertà "
L'impegno comune per la riduzione del deficit, sì. Un accordo condiviso per una tassa sulle banche, no. Il G20 di Toronto (nella foto BlogTo una delle tante manifestazioni di protesta) trova un'intesa di compromesso sui temi della crescita e delle politiche fiscali, ma sul tema della redistribuzione degli oneri e del coinvolgimento del sistema finanziario nella lotta a una recessione da esso stesso creata, il vertice non raggiunge una posizione comune e riconosce che ogni paese farà da sé.
Continua a leggereDonazzan: extracomunitari più colpiti dalla crisi
Giovedi 17 Giugno 2010 alle 18:40 Elena Donazzan, Regione Veneto  -  Elena Donazzan, assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Lavoro, ha partecipato oggi a Roma, all'Auditorium in via Veneto, al convegno conclusivo del Progetto "Perla" sul tema "Immigrazione e lavoro. Percorsi lavorativi, centri per l'impiego, politiche attive", una tappa del lavoro di ricerca svolto da Censis, Ismu e Iprs per conto del Ministero del Lavoro sul dato dell'occupazione e dei problemi connessi alla crisi rispetto alla popolazione di lavoratori immigrati.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Elena Donazzan, Regione Veneto  -  Elena Donazzan, assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Lavoro, ha partecipato oggi a Roma, all'Auditorium in via Veneto, al convegno conclusivo del Progetto "Perla" sul tema "Immigrazione e lavoro. Percorsi lavorativi, centri per l'impiego, politiche attive", una tappa del lavoro di ricerca svolto da Censis, Ismu e Iprs per conto del Ministero del Lavoro sul dato dell'occupazione e dei problemi connessi alla crisi rispetto alla popolazione di lavoratori immigrati.			
			Continua a leggere
			Pnv, crisi economica, tre medicine e Marcegaglia
Martedi 8 Giugno 2010 alle 00:35 
				
			
			
			Gianluca Busato, Pnv - In quest'ultimo periodo va di gran moda parlare della crisi economica e allora non ho paura a dire come la penso, almeno da un punto di vista politico.
Come d'incanto, infatti, dopo che il governo di ITA ha dispensato gran dosi di ottimismo mentre il resto del mondo ballava sull'orlo del precipizio finanziario, oggi all'improvviso anche questo orribile e impresentabile stato ha iniziato a dire un po' di verità ai suoi sudditi drogati da troppa televisione da terzo mondo. Sembra che all'improvviso tutto sia nato dalla crisi greca, ma in realtà questa è stata solo la scusa che ITA ha colto al volo per uscire allo scoperto e mettere le mani avanti. 
 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    