Borgo Berga finisce su beppegrillo.it: j'accuse alla procura. Citato il video di Vicenzapiu.com
Lunedi 2 Dicembre 2013 alle 15:38
Il blog di Beppe Grillo dedica oggi in prima pagina un breve post alla vicenda del nuovo tribunale del capoluogo berico. Titolo dell'intervento, redatto dal locale gruppo del M5S è «l'ecomostro di Vicenza». Il testo è stato corredato da un approfondimento filmato pubblicato su Vicenzapiu.com il 15 ottobre e curato da Marco Milioni. Il post arriva a poche ore dal Vday 3. Una sorta di summit nazionale in cui a Genova sono giunti supporter a Cinque stelle da tutto il Paese.
Continua a leggere
I privati: a Borgo Berga progetto in regola e innovativo
Giovedi 14 Novembre 2013 alle 14:58
Il complesso di Borgo Berga? Assieme al tribunale costituisce una partita urbanistica importante per la città che porta con sé sostanziosi miglioramenti rispetto al progetto iniziale. Gli edifici si integrano bene con il resto del contesto cittadino mentre da un punto di vista formale la pratica ha seguito un cursus perfettamente legale per cui sono da rispedire seccamente al mittente gli addebiti, anche penali recentemente piovuti sulla vicenda.
Continua a leggere
La "R" del CotoRossi va ricollocata sulla sua ciminiera: il perchè lo spiega Rifondazione
Venerdi 1 Novembre 2013 alle 14:33
Irene Rui per il Circolo "Carlo Giuliani" di Rifondazione Comunista Vicenza nordest - Si è fatto sparire qualche anno fa l'archivio e ora anche la R del CotoRossi; così chi collegherà il tanto discusso e mal digerito "Nuovo Borgo Berga" con il passato di Vicenza? Sia come Rifondazione Comunista sia, come studiosa di archeologia industriale, dico che quella R va ricollocata, naturalmente in sicurezza, su quella ciminiera semi-nascosta, in quanto testimonianza di un passato non poi così lontano, della rivoluzione industriale di Vicenza dell'800 e '900.
Continua a leggereIl caso Cotorossi finisce su RepubblicaTv
Venerdi 11 Ottobre 2013 alle 18:35
«Secondo Francesco Valleriani, geografo dell'Università di Venezia la storica Rotonda e il suo territorio rischiano di essere deturpati dal nuovo centro edilizio di Borgo Berga. In pericolo l'integrazione armoniosa che caratterizza Vicenza e il suo paesaggio rurale». Comincia così un ampio reportage multimediale che RepubblicaTv dedica al caso Cotorossi.
Continua a leggere
Quando c'era il Cotorossi a Borgo Berga
Giovedi 3 Ottobre 2013 alle 20:45
Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo - Quello che è stato costruito, sulla lingua di terra in Borgo Berga, alla confluenza tra i fiumi Retrone e il Bacchiglione su terreno alluvionale è inaudito. Non so chi abbia permesso, concesso, approvato, una simile porcheria, per giunta pericolosa dal punto di vista idraulico. Nei prossimi anni ne pagheremo le conseguenze per alluvioni.
Continua a leggere
Borgo Berga, Rebesani: Berlusconi ne godette, nessun intervento della Procura dal 2004
Giovedi 1 Agosto 2013 alle 00:10
Riceviamo Fulvio Rebesani, Comitato Anti Abusi, e pubblichiamo
L'intera area ove sorgono il nuovo Tribunale, un supermercato nonché altri edifici in via di realizzazione è soggetta al vincolo idraulico di inedificabilità nella fascia di 10 m dalla riva dei fiumi (Bacchiglione e Retrone). C'è inoltre un parte del progetto, quello residenziale, i cui lavori devono ancora avere inizio. Il Comitato Anti Abusi non arriva quindi "a piati lavai" ma ad intervento edilizio in corso.
Programma, Variati sprona i suoi ma il M5S attacca sul Cotorossi
Giovedi 25 Luglio 2013 alle 19:17
Il sindaco berico Achille Variati del Pd nella seduta consiliare di oggi pomeriggio dedicata alla approvazione delle linee programmatiche ha dato lo sprone alla sua maggioranza, quella di centrosinistra. Ha ricordato i buoni risultati ottenuti durante il precedente mandato e ha anche ricordato al consiglio comunale che si aspetta tempi duri sul piano della disponibilità economica per l'erario di palazzo Trissino.
Continua a leggere
Bingo Bongo Berga
Lunedi 9 Luglio 2012 alle 20:20
Gira e rigira si torna a parlare di Borgo Berga. Della disgrazia dell'accordo urbanistico che ha portato l'amministrazione comunale a benedire l'ok al nuovo tribunale sui terreni di Silvio Berlusconi si è detto e ridetto. Ma solo i fessi credono che la ferita sia rimarginata. Addirittura il centrosinistra, oggi in maggioranza, ammette che quella è stata una mezza, se non una grande schifezza. Federico Formisano del Pd è tra questi.
Continua a leggereCotorossi: una storia da non dimenticare
Martedi 5 Giugno 2012 alle 09:38
Tratto da VicenzaPiù n. 235 (abbonati alla moderna versione online sfogliabile e dal prossimo numero con articoli leggibili anche in formato testo: VicenzaPiù Edicola è ora disponibile in abbonamento con due modalità . Abbonamento standard: 18 Euro all'anno Iva di legge inclusa. Abbonamento sostenitore: 30 Euro all'anno Iva di legge inclusa). Di Irene Rui Nel 1875 la Società Veneta per le Imprese e Costruzioni Pubbliche chiese la cessione di una striscia di terreno in Campo Marzo, lungo la cancellata della ferrovia, per installarvi un laboratorio che avrebbe dato lavoro a 600 persone. Continua a leggere

