A proposito di eversione, B. tra loggia P2 e cancellazione della Costituzione
Domenica 17 Aprile 2011 alle 16:44
Giorgio Langella, PdCI, FdS - Il furibondo attacco di Berlusconi e della sua corte contro i magistrati non è soltanto il delirio di un uomo con evidenti e gravi problemi politici e personali. È una strategia che ha come obiettivo lo stravolgimento dello Stato Democratico attraverso la cancellazione della Costituzione, dei diritti fondamentali in essa contenuti. Le parole e gli atti di autorevoli esponenti della maggioranza che comanda oggi in Italia (dal PdL alla Lega Nord, al gruppo dei sedicenti "responsabili") sono in perfetta sintonia con quanto contenuto nel "Piano di rinascita democratica" della loggia P2 (Propaganda Due) di Licio Gelli.
Continua a leggereCoop Adriatica, 150 anni Unità d'Italia: dal 16 al 19 Costituzione simbolicamente a un euro
Lunedi 14 Marzo 2011 alle 14:23
Coop Adriatica - In tutti gli ipercoop e supermercati, chiusi il 17 marzo, dal 16 al 19 la Costituzione al prezzo simbolico di un euro. Al via da mercoledì otto mesi di iniziative per celebrare la ricorrenza. Nei negozi un'edizione speciale della Carta firmata da Utet e 18 capolavori della letteratura e del cinema del nostro Paese: da Baricco a Leopardi, da Bertolucci a Nanni Moretti
Continua a leggereLentino (Fng), "Carta costituzionale simbolo della nostra unità"
Domenica 13 Marzo 2011 alle 16:30
Carmelo Lentino, Forum Nazionale dei Giovani - Ai giovani è stato scippato il futuro, ora devono riappropriarsene"Le strumentalizzazioni politiche sulla Costituzione nascono dalla volontà di far prevale la divisione piuttosto che l'unità , cosa che invece dovrebbe essere soprattutto in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Esiste la necessità di un intervento per riformarne alcuni aspetti, ma la nostra Legge Fondamentale, ed in questo condivido quanto la stessa Conferenza Episcopale Italiana ha affermato, è ancora valida e non può essere stravolta sull'onda delle emozioni. Questa Costituzione è il simbolo della nostra unità ". Continua a leggere
Le foto di "Costituzione e Scuola pubblica"
Domenica 13 Marzo 2011 alle 12:39
Pubblichiamo una ricca Photo gallery della Manifestazione di ieri "Costituzione e Scuola libera" (di cui abbiamo riferito qui), che più di tante parole trasmette informazioni sui partecipanti e sul loro approccio gioioso a un giorno importante.
E ugualmente contribusce a  far rivivere emozioni a chi vi ha partecipato e a chi vede per la prima volta. Anche le foto sono un modo per fare dibattito e ringraziamo per questo l'autore Maurizio Morelli.
Continua a leggereGirogirotondo casca il mondo casca la terra tutti giù per terra, Bepi De Marzi
Domenica 13 Marzo 2011 alle 11:44
Intervento di Bepi De Marzi in Piazza Matteotti a Vicenza per la manifestazione: Io difendo la Scuola Pubblica. Io difendo la Costituzione
12 marzo, alle ore 16
Girogirotondo casca il mondo casca la terra tutti giù per terra.
Qui, nel novembre che non dimenticheremo c'era un lago di acqua nera. Palladio, dall'alto, guardava sgomento e con lui i nostri grandi dei tempi ultimi, Neri Pozza, Meneghello, Piovene, Rigoni Stern, Parise...
Continua a leggereCostituzione e scuola pubblica a Vicenza: uguaglianza tra cittadini, ancora per molto!
Sabato 12 Marzo 2011 alle 23:57
Come un leone in gabbia, l'Italia continua a muoversi, a scendere in piazza, a manifestare. Desiderosa di libertà , la popolazione italiana riempie le piazze per difendere la Costituzione, consapevole che il fatto stesso di doverla difendere è il segnale di una libertà limitata. Desiderosa di pari opportunità la popolazione italiana si snoda in cortei che attraversano le città , consapevole che l'attacco alla scuola statale pubblica è il tentativo di istituzionalizzare la diseguaglianza.
Continua a leggere
Psi e Sel: sabato gazebo in difesa della Costituzione e sostegno scuola pubblica
Giovedi 10 Marzo 2011 alle 17:40
Luca Fantò, Segretario provinciale Psi Vicenza, Tomaso Rebesani, Referenet SEL provincia di Vicenza - PSI e Sinistra Ecologia e Libertà ,della provincia di Vicenza, sabato 12 marzo, dalle ore 10 alle 19 saranno presenti in piazza De Gasperi a Vicenza con un gazebo a difesa della Costituzione ed a sostegno della scuola statale pubblica. Presso il gazebo sarà possibile sottoscrivere la petizione nazionale al Presidente della Repubblica affinchè vengano reintegrati i fondi sottratti alla scuola statale con l'articolo 64 della legge 133 del 2008.  PSI e SEL hanno inoltre aderito e parteciperanno al corteo che in quella stessa data "Per una scuola di sana e robusta Costituzione" attraverserà il centro di Vicenza e terminerà in piazza Matteotti.
Continua a leggere
Rui a Franco: cosa significa integrazione per i Rom? E "norme civili" in questa società?
Domenica 13 Febbraio 2011 alle 11:35
Riceviamo da Irene Rui (FdS) e pubblichiamo (scrivete a [email protected]: lo spazio è vostro)
Caro direttore, Utilizzo il vostro quotidiano on-line per raggiungere l'On. Sen. Paolo Franco, poiché è nullo o pubblicato a distanza di mesi qualsiasi mio scritto inviato al quotidiano vicentino cartaceo più importante di Vicenza, che non può accampare motivi di mancanza di spazio perchè anche lui ha un sito web.
L'On. Sen. Franco scrive in una lettera apparsa oggi nel "Il Giornale di Vicenza" dal titolo: ZINGARI "Nessun denaro pubblico per chi non vuole integrarsi". "...La difficoltà di trovare impiego... non sono indifferenti per un cittadino italiano o rom.
Continua a leggereUnità d'Italia, Zaia risponde al Presidente: positivo che Napolitano parli di federalismo
Venerdi 7 Gennaio 2011 alle 23:39
Il governatore del Veneto Luca Zaia commenta così il discorso a Reggio Emilia del presidente Giorgio Napolitano sulle celebrazioni del 150° anniversario della Unità d'Italia: "Il dato positivo è che abbiamo un presidente della Repubblica che parla di federalismo. Sono fortemente convinto che tutto questo dibattito sui 150 anni non ci sarebbe se si fosse dato corso a quello che nel 1948 i padri costituenti, non ultimo Einaudi, prevedevano per questo Paese, ovvero l'autonomia e il federalismo per i territori". In precedenza il presidente della Repubblica aveva "richiamato" la Lega Nord a non mancare alle celebrazioni della Costituzione e del Tricolore.
Continua a leggereUnità d'Italia, Napolitano a Reggio Emilia pressa Lega Nord su Costituzione e Tricolore
Venerdi 7 Gennaio 2011 alle 22:50
Rassegna.it - Al via le celebrazioni ufficiali per il 150° anniversario dell'unità nazionale. L'appello del Capo della Stato al Carroccio: "Costituzione e tricolore un obbligo, non celebrare non giova a nessuno". Zaia: la risposta migliore è approvare il federalismo.
Partono da Reggio Emilia, la città che nel 1797 ha dato i natali al Tricolore, le celebrazioni ufficiali per il 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia con la partecipazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla festa della bandiera.
Continua a leggere
