Il Movimento 5 Stelle tra possibile nomina di Quero e gazebo in difesa dell'art. 138
Sabato 7 Settembre 2013 alle 19:38
Movimento 5 stelle Vicenza - Con la scelta di Quero come amministratore di Amcps/Aim si concretizzerebbe ancora una volta la vecchia politica di spartizione delle poltrone non su base meritocratica, ma solo su base di appartenenze politiche o di vicinanza al primo cittadino. Sarebbe un segnale di totale disprezzo nei confronti di quei giovani laureati e disoccupati che hanno più titoli di Quero per amministrare un'azienda pubblica e che magari sono costretti a migrare all'estero per vedere riconosciute le loro capacità .
Continua a leggere
Di Riflesso
Mercoledi 4 Settembre 2013 alle 14:41
Inizia oggi la nuova rubrica periodica di VicenzaPiù.
Si chiamerà Di Riflesso perché vorrebbe restituire un riflesso, appunto, delle riflessioni dei nostri lettori, di quanto cioè questi sembrano pensare della loro – nostra – Vicenza e del territorio circostante. Riflessioni ragionate o, come può anche accadere talvolta, sinceramente di pancia, scritte appunto di riflesso, di istintivo riflesso, a quanto si è appena letto, che sia piaciuto oppure no. In entrambi i casi, ragione o sentimento, noi tenteremo qui di cogliere questo riflesso e di restituire come in uno specchio l’immagine, vera o ideale, della città desiderata o vista, le delusioni e le soddisfazioni provate, le aspirazioni e le amarezze sentite.
Buona lettura e buona interazione.
Continua a leggereGinato: Pd architrave della Costituzione, ora proposte e iniziative per un passo avanti
Domenica 27 Maggio 2012 alle 10:05
Riceviamo da Federico Ginato, segretario provinciale del Pd, un documento rivolto ai simpatizzanti del Partito democartico e volentieri lo pubblichiamo.
Cari Democratici, ritengo opportuno inviarvi alcune brevi riflessioni all'indomani di un voto amministrativo che ha premiato, senza ombra di dubbio, il Partito Democratico e le coalizioni di cui ha saputo esser perno. Se ci fosse bisogno di un dato, è sufficiente questo: su 142 città sopra i 15.000 abitanti coinvolte in questa tornata amministrativa, prima governavamo in 46, oggi in ben 85.
Continua a leggereScalfaro e il richiamo alla Costituzione
Domenica 29 Gennaio 2012 alle 21:31
Giorgio Langella, Segretario provinciale PdCI FdS Vicenza - Di Oscar Luigi Scalfaro vorrei che si ricordasse una sua dichiarazione relativa alla "Legge Costituzionale concernente 'Modifiche alla Parte II della Costituzione' approvato dal Parlamento e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 18 novembre 2005" volute e votata dall'allora governo Berlusconi-Bossi-Fini-Casini.
Continua a leggere
Costituzione promulgata il 27 dicembre 1947: chissà se Monti ricorda perchè e per chi!
Martedi 27 Dicembre 2011 alle 20:11
Ha ancora un senso oggi parlare della Costituzione e ricordare che è "la legge fondamentale e fondativa dello Stato italiano", approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre 1947? Oggi fanno 64 anni da quel 27 dicembre. Ma avete visto qualche prima pagina dei giornali che vanno per la maggiore scriverlo in un qualche titolo o titoletto? Delle due l'una. O tutti ricordano la ricorrenza per cui non serviva farlo. Oppure pochi la ricordano, compresi i colleghi che scrivono della fase due del governo Monti. Dimenticando, loro e Monti, quando è nata "la legge" di questa Repubblica. Ma anche perché e per chi.
Continua a leggere
Montezemolo & c. dicano chiaramente come vorrebbero riscrivere regole della democrazia
Domenica 26 Giugno 2011 alle 21:03
Giorgio langella, PdCI, FdS - Processo "Marlane-Marzotto" e manifestazione per la vergognosa sentenza "Tricom" ... erano sfuggite le esternazioni di Luca Cordero di Montezemolo riportate venerdì dai giornali. Dichiarazioni che meritano qualche considerazione. Sostiene Montezemolo: "dobbiamo avere il coraggio di aprire una fase costituente per riscrivere le regole della democrazia".
Il ricchissimo Luca (come presidente della Ferrari e solo nel 2010, ha ricevuto 8.700.000 di euro), invoca una Terza Repubblica (le maiuscole sono sue). Vuole una nuova costituzione. Con altre regole, altri principi, altri valori.
E' nata la Lega Democratica Comunitaria, Lovat: il suo manifesto in otto punti
Martedi 21 Giugno 2011 alle 11:41
Davide Lovat, Lega Democratica Comunitaria - Dopo aver assistito allo spettacolo penoso di Pontida, che apre le porte alla dissoluzione della Lega Nord attraverso le faide interne per la conquista del partito dilaniato da bande fameliche di poltrone e denari pubblici, resta un senso di schifo in chi ha militato gratuitamente per diversi lustri al servizio di quegli ideali che hanno mosso milioni di persone dietro a un sogno di libertà e giustizia, divenuto comune sentire per tanti nel periodo connotato dall'inchiesta di Tangentopoli che pose fine alla prima fase della Repubblica Italiana.
Continua a leggere
Variati: ai profughi copia Costituzione tradotta e richiamo alla responsabilità
Giovedi 19 Maggio 2011 alle 20:12
Achille Variati, Comune di Vicenza - Variati incontra i profughi e consegna copia della Costituzione tradotta: "Siate responsabili, rispettate le regole, non fate errori"
Il sindaco di Vicenza, , ha oggi incontrato il gruppo di venti profughi africani giunti ieri in città , a seguito della richiesta di accoglienza formulata da Stato e Regione. I venti, tutti giovani nati tra il 1987 e il 1992, provengono da Ghana, Niger, Guinea Bissau, Mali, Zambia, Costa d’Avorio, Senegal, e sono tutti in buone condizioni nonostante le privazioni durante la loro fuga verso l’Italia (qui la photo gallery).
Continua a leggereServa Italia, non paese ma bordello
Lunedi 25 Aprile 2011 alle 09:39
Da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 212 in distribuzione e scaricabile in pdfIl coraggio di un popolo di Renato Ellero
Voglio innanzitutto esprimere un cavalleresco segno di stima nei confronti della pm milanese Ilda Bocassini. Non voglio entrare nel merito del "processo Ruby", nè intendo modificare le mie idee critiche su alcune valutazioni giuridiche del passato da parte della stessa Boccassini, ma in un Paese di uomini evirati non posso che manifestare un segno di rispetto verso chi dimostra di avere la schiena dritta.
Continua a leggereLangella, PdCI, FdS : dittatura parlamentare con modifica primo articolo Costituzione
Giovedi 21 Aprile 2011 alle 00:12
Giorgio Langella, PdCI, FdS - Un deputato del PdL ha presentato una proposta di legge per modificare il primo articolo della Costituzione. Il nuovo testo sarebbe: "l'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro e sulla centralità del parlamento quale titolare supremo della rappresentanza politica della volontà popolare espressa mediante procedimento elettorale". Con questa modifica in caso di conflitto il parlamento sarebbe gerarchicamente più importante di tutte le altre istituzioni dello Stato. Più importante della presidenza della Repubblica, più importante della Corte Costituzionale. In pratica una "dittatura parlamentare".
Continua a leggere

