Archivio per tag: Corte costituzionale
Categorie: Turismo
Regione del Veneto - "Giustizia è stata fatta, rapidamente e così come doveva essere". E' lapidario l'assessore al turismo del Veneto, commentando la sentenza con la quale la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dell'articolo 1 del decreto legislativo 23 maggio 2011, n. 79, contenente il "Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo". La Corte ha in sostanza riconosciuto che il turismo è materia esclusiva delle Regioni.
Continua a leggere
Turismo, Corte Costituzionale boccia il codice del Governo. Finozzi: giustizia è stata fatta
Martedi 10 Aprile 2012 alle 18:48
Categorie: Politica
Luca Zaia, Regione Veneto - "Apprendo in questo momento e con vivo stupore della scelta di Unicredit di aderire alle richieste del Governo Monti. Una scelta assolutamente non condivisibile". Così il presidente Luca Zaia interviene sulla decisione del tesoriere regionale, Unicredit Banca, di ignorare la diffida della Regione del Veneto a trasferire alla tesoreria unica nazionale le proprie risorse in giacenza. "Siamo di fronte a un vero e proprio esproprio centralista - prosegue Zaia - attuato da un Governo che sta calpestando ogni minima regola costituzionale riguardante il federalismo e l'autonomia".
Continua a leggere
Tesoreria unica, Zaia: incomprensibile scelta Unicredit, valutiamo rescissione contratto
Mercoledi 29 Febbraio 2012 alle 19:41
Categorie: Politica
Regione Veneto - Impugnazione avanti la Corte Costituzionale, ricorso al Tribunale di Venezia ed ora anche diffida all'Unicredit Banca di trasferire le proprie risorse alla tesoreria unica nazionale: la Regione del Veneto si muove su tutti i fronti possibili per impedire quella che il presidente Luca Zaia definisce "una appropriazione indebita dello Stato a danno delle Regioni e degli Enti locali". La nota questione riguarda l'applicazione dell'articolo 35 del decreto legge dello scorso 24 gennaio che prevede l'estensione del regime di tesoreria unica a tutti gli enti territoriali e l'obbligo di versare entro dopodomani, mercoledì 29 febbraio, il 50 per cento delle disponibilità liquide esigibili depositate presso le proprie tesorerie a quella unica statale al 24 gennaio scorso.
Continua a leggere
Tesoreria unica enti locali: la Regione ricorre ai tribunali
Lunedi 27 Febbraio 2012 alle 14:35
Sbrollini interroga il Governo sull'impugnazione dello Statuto Regionale
Lunedi 6 Febbraio 2012 alle 12:44
Da più di 10 anni il Veneto attendeva l'approvazione del nuovo Statuto Regionale. Dopo anni di intenso dibattito, di accelerazioni e arresti nel processo di stesura e confronto, si è giunti ad un testo condiviso, frutto di una forte opera di mediazione tra i gruppi politici presenti in Consiglio Regionale, che si è tradotto in un voto unanime dell'assemblea veneta nel momento dell'approvazione definitiva del testo. Continua a leggere
Categorie: Politica
Luca Fantò, Segretario provinciale Psi Vicenza - Sebbene non possano essere assolutamente equiparati, la sentenza della Corte Costituzionale ed il voto contrario all'arresto del Deputato PdL Cosentino, sono avvenimenti destinati a lasciare il segno politico sulla storia italiana dei prossimi anni.
Nonostante tutti sapessimo che la Corte Costituzionale non avrebbe potuto che respingere i referendum per l'abrogazione di tutta o anche solo una parte dell'attuale legge elettorale, resta un diffuso sentimento di delusione procurato da un'irrazionale speranza che la Corte avrebbe voluto comunque impedire che in Italia si tornasse a votare con l'attuale sistema elettorale. Continua a leggere
La sentenza della Consulta ed il voto contrario all'arresto di Cosentino lasceranno il segno
Giovedi 12 Gennaio 2012 alle 23:26
Nonostante tutti sapessimo che la Corte Costituzionale non avrebbe potuto che respingere i referendum per l'abrogazione di tutta o anche solo una parte dell'attuale legge elettorale, resta un diffuso sentimento di delusione procurato da un'irrazionale speranza che la Corte avrebbe voluto comunque impedire che in Italia si tornasse a votare con l'attuale sistema elettorale. Continua a leggere
Categorie: Politica
On. Sergio Berlato, Pdl - "Non mi sorprende che la Corte costituzionale abbia considerato inammissibili le due proposte di referendum volte ad abrogare l'attuale legge elettorale. Avevo aderito alla raccolta firme, nonostante io rimanga scettico sull'abuso dell'utilizzo dello strumento referendario, esclusivamente per lanciare un forte segnale al Parlamento. Un segnale che non può più essere ignorato.
Continua a leggere
Il parlamento ripristini le preferenze dopo il no della Consulta al refendum elettorale
Giovedi 12 Gennaio 2012 alle 23:15
Categorie: Politica
Non si vota più? OGM, nun te reggae più!
Giovedi 12 Gennaio 2012 alle 01:07
Le Istituzioni si tramutano in Ogm: Organizzazioni di Gestione del Malaffare
Il Governo Monti, buono o cattivo che sia, non è espressione di un voto democratico ma nasce dalla decisione del Capo dello Stato sotto il pressing dell'Europa Merkel dipendente, che vuole scaricare sull'Italia anche una parte dei suoi errori. Il "commissariamento della democrazia" col cattedra(mma)tico Monti, auspici Frau Angela e Monsieur Sarkozy, è il risultato di una mala politica che al posto dei cittadini e delle loro volontà di scelta ha messo le segreterie dei fu partiti, tramutati in Ogm: Organizzazioni di Gestione del Malaffare.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Luca Zaia, Regione Veneto - La Regione del Veneto presenterà ricorso alla Corte Costituzionale, anche per conto delle Province del Veneto che non hanno titolo per farlo, contro la manovra del Governo Monti per la parte relativa allo svuotamento delle funzioni istituzionali delle Province e alla decadenza degli organi elettivi provinciali, prevista per il 31 marzo 2013. La Regione, inoltre, costituirà un tavolo di lavoro con gli Enti Locali per esaminare complessivamente le ricadute della manovra in discussione in questi giorni in Parlamento.
Continua a leggere
Zaia: sì a province che chiedono di ricorrere alla Corte Costituzionale contro Monti
Martedi 13 Dicembre 2011 alle 20:44
Caccia, Stival: Consiglio di Stato ci ha dato ragione. Vittoria della buona amministrazione
Mercoledi 30 Novembre 2011 alle 17:34
Caccia in deroga, respinto ricorso governo Stival: vittoria della buona amministrazione
Venerdi 11 Novembre 2011 alle 17:41