Archivio per tag: Comune di Vicenza
Categorie: Fatti
Scatta lunedì 6 marzo e durerà fino a domenica 26 marzo una speciale promozione voluta dal Comune di Vicenza in collaborazione con SVT per incentivare l'utilizzo del trasporto pubblico: con un solo biglietto dell'autobus si potrà viaggiare sulle linee urbane, suburbane ed extraurbane dalle prime corse del mattino fino alle 14 o dalle 14 fino alle 20,30. L'iniziativa si colloca tra le azioni messe in campo dal Comune di Vicenza per contrastare l'inquinamento atmosferico assieme al bando, pubblicato proprio oggi, per dare contributi fino a 500 euro a chi sostituisce la vecchia caldaia di casa, in aggiunta agli incentivi fiscali già previsti dallo Stato.
Continua a leggere
Vicenza, lotta allo smog: in autobus con il biglietto che vale mezza giornata. Dal 6 al 26 marzo una promozione per incentivare il trasporto pubblico
Martedi 28 Febbraio 2017 alle 17:52
Categorie: Fatti
Nel mese di Febbraio 2017 l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC) nel comune di
Vicenza ha registrato una variazione di +0.3% rispetto al mese precedente e di +1.1% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. I dati devono essere considerati provvisori in attesa della diffusione dei dati definitivi da parte dell'ISTAT. Da quanto emerge si nota che i vicentini spendono per pacchetti vacanza, servizi medici, carburanti, tabacchi e anche per nel settore della gioielleria. In aumento anche la spesa per pranzi e/o cene al ristorante e qualche caffè al bar. In calo invece gli acquisti di biciclette, libri, abbigliamento e anche il per il vino si spende meno. Continua a leggere
Rilevazione dei prezzi al consumo, i vicentini spendono per ristoranti e vacanze
Martedi 28 Febbraio 2017 alle 16:11
Vicenza ha registrato una variazione di +0.3% rispetto al mese precedente e di +1.1% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. I dati devono essere considerati provvisori in attesa della diffusione dei dati definitivi da parte dell'ISTAT. Da quanto emerge si nota che i vicentini spendono per pacchetti vacanza, servizi medici, carburanti, tabacchi e anche per nel settore della gioielleria. In aumento anche la spesa per pranzi e/o cene al ristorante e qualche caffè al bar. In calo invece gli acquisti di biciclette, libri, abbigliamento e anche il per il vino si spende meno. Continua a leggere
Categorie: Giudiziaria
Inchiesta su Borgo Berga, l’esito della super perizia delegata dal procuratore capo Antonino Cappelleri ha portato quest’ultimo a chiedere - senza al momento ottenerlo - il sequestro dell’intera area, tribunale compreso, ma anche ad ampliare la lista degli iscritti sul registro degli indagati, accusati a vario titolo di abuso d’ufficio e lottizzazione abusiva. Tanto che il numero da 18 è lievitato a 22 (incluso l’ex sindaco Enrico Hüllweck), o meglio 21 visto che Bruno Soave, dirigente in pensione del Comune, è mancato 10 giorni fa.
Continua a leggere
Borgo Berga, 22 indagati: ecco i nomi
Martedi 28 Febbraio 2017 alle 08:50
Spesa pubblica: Vicenza è il capoluogo più efficiente d’Italia
Giovedi 23 Febbraio 2017 alle 15:04
Categorie: Fatti
Il Comune di Vicenza aderisce anche quest'anno a M'illumino di meno, giornata di sensibilizzazione sul tema del risparmio energetico e della sostenibilità promossa dal programma radiofonico di Rai Radio 2 Caterpillar, arrivata alla tredicesima edizione. L'iniziativa, che ricorda simbolicamente l'anniversario del protocollo di Kyoto, in questa edizione mette in primo piano il tema della condivisione contro lo spreco di risorse. Lo slogan di quest'anno è "In ogni condivisione c'è un risparmio di energia. Ogni condivisione genera energia. Condividere fa bene". La partecipazione a questa giornata è stata promossa dall'assessorato alla progettazione e sostenibilità urbana con un programma di iniziative organizzate dal Comune di Vicenza (settori Ambiente, energia e tutela del territorio, Mobilità e trasporti e Cultura, promozione della crescita e musei e Biblioteca Civica Bertoliana) in collaborazione con Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola e Giovani Soci CRA Brendola, AIM Gruppo, S.V.T. Srl, Insieme Cooperativa Sociale e bar Al Barco, Electricycle Srl e Siral Technology Srl.
Continua a leggere
Vicenza, M’illumino di meno ritorna venerdì 24 febbraio
Martedi 21 Febbraio 2017 alle 16:20
Categorie: Fatti
Servizio di microraccolta dell'amianto: il Comune di Vicenza mette a disposizione un nuovo fondo di 10 mila euro per incentivare i cittadini a smaltire correttamente questo rifiuto pericoloso e altamente inquinante. Il contributo, riservato alla raccolta di rifiuti provenienti da utenze domestiche (principalmente lastre di eternit), riguarda la copertura dei costi del diritto di chiamata, che variano da 150 a 250 euro a seconda della quantità di materiale da smaltire. L'iniziativa è stata annunciata questa mattina dall'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Marco Dalla Pozza i cui uffici, fin dal 2010, promuovono in collaborazione con AIM Ambiente il servizio di microraccolta dei materiali contenenti amianto provenienti da insediamenti civili, secondo quanto richiesto dal consiglio comunale e raccomandato nel "Piano regionale di protezione, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica dell'ambiente, ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto.
Continua a leggere
Amianto, nuovo fondo di 10 mila euro per incentivare la microraccolta
Lunedi 20 Febbraio 2017 alle 16:47
Categorie: Fatti
Prende ufficialmente il via il percorso che porterà alla realizzazione del secondo bilancio partecipativo del Comune di Vicenza: anche quest'anno i cittadini potranno proporre idee per la riqualificazione degli spazi pubblici e scegliere i progetti da realizzare. A dare la notizia, dopo la positiva esperienza del 2016, che ha visto la presentazione di 44 progetti da parte di cittadini e associazioni, 32 dei quali ammessi al voto, dopo il vaglio tecnico di fattibilità , e la realizzazione dei primi tre più votati, è l'assessore alla partecipazione Annamaria Cordova. "Riproponiamo con entusiasmo l'attività del bilancio partecipativo dopo l'importante risultato dello scorso anno, che ha visto più di 4.700 persone credere in questo prezioso strumento di partecipazione, dimostrando concretamente la volontà di essere presenti e attivi per la propria città - ha dichiarato l'assessore alla partecipazione Annamaria Cordova.
Continua a leggere
Bilancio partecipativo, al via la seconda edizione con un budget più alto di 400 mila euro
Venerdi 17 Febbraio 2017 alle 15:04
Categorie: Fatti
«Come ci poniamo di fronte a una persona con tratti somatici, lingua, usanze diversi? Come sono percepite le nostre abitudini, scuole, città da chi non vi è nato? Lingue, cibi, costumi, religioni differenti. Come ci immaginiamo possa essere una società che tiene conto di tante e molteplici prospettive? Quali gli strumenti a nostra disposizione per trasformare queste diversità in una ricchezza, un'opportunità di crescita individuale e collettiva, anche del nostro Paese?». La settima edizione del bando lanciato da Associazione Progetto Marzotto e rivolto agli studenti del Comune e della Provincia di Vicenza pone l'integrazione al centro della riflessione del Concorso per l'anno scolastico 2016-2017.
Continua a leggere
"La convivenza tra popoli che vorrei" è il focus della settima edizione del concorso che assegna 27 borse di studio
Mercoledi 15 Febbraio 2017 alle 16:17
Categorie: Fatti
Nei mesi scorsi, in occasione della Valutazione di impatto sul Patrimonio (HIA - Heritage Impact Assessment) che il Comune di Vicenza è stato chiamato ad eseguire su richiesta dell'UNESCO, ci siamo sentiti in dovere di presentare un'ampia documentazione sulla vicenda urbanistica legata al Piruea Pomari. Durante la presentazione del documento HIA il Vicesindaco Jacopo Bulgarini D'Elci ha dichiarato come fosse "necessario che sia la classe politica sia il territorio abbiano una maggiore capacità di coniugare sviluppo e crescita con la tutela e la conservazione del paesaggio". Stupiscono, si legge in un comunicato del Comitato Pomari, queste parole soprattutto per quanto riguarda la questione Pomari, una vicenda ancora aperta riguardante una delle lottizzazioni più discusse in città al pari di Borgo Berga, entrambe concepite nei primi anni 2000 e figlie della stessa logica di speculazione e sopraffazione nei confronti del territorio e del paesaggio.
Continua a leggere
La scure di Incos sui Pomari, e il Comune che fa?
Mercoledi 15 Febbraio 2017 alle 10:01
Categorie: Fatti
Dal 25 marzo al 7 maggio 2017 il salone superiore della Basilica palladiana di Vicenza ospita Flow, arte contemporanea italiana e cinese in dialogo, un evento nel quale l'arte contemporanea si fa strumento di comprensione e interrogazione reciproca fra due culture. Flow è un'occasione di scoperta e la seconda tappa di un work in progress avviato con la prima edizione tenutasi nel 2015, che ha confermato il desiderio e la necessità diffusi di trovare canali di comunicazione fra Italia e Cina che avvicinino in modo efficace e fertile i due mondi. In breve: l'occasione di un dialogo vero. La mostra è organizzata da Associazione Culturale YARC in collaborazione con l'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza, con il sostegno dell'Istituto Confucio di Venezia e il patrocinio della Regione Veneto.
Continua a leggere
Flow, arte contemporanea italiana e cinese in dialogo nel salone della Basilica palladiana
Lunedi 13 Febbraio 2017 alle 15:52