Archivio per tag: Comune di Vicenza
Categorie: Fatti
Il ruolo e la valorizzazione delle imprese artigiane attive nel campo del restauro è stato il tema affrontato durante un incontro che il presidente della categoria in seno a Confartigianato Alberto Finozzi, accompagnato dall'avv. Paolo Malaguti, ha avuto con l'assessore alla Cura Urbana del Comune di Vicenza, Cristina Balbi, e il funzionario tecnico arch. Raffaella Gianello. Ai rappresentanti municipali è stato presentato un modello di bando di gara a procedura aperta per l'affidamento del servizio di progettazione, nel caso di coinvolgimento delle imprese del restauro, con la finalità di supportare il Comune capoluogo e nel contempo di definirne la sua migliore stesura, in modo che poi possano essere interessati anche i Comuni di tutta la provincia.
Continua a leggere
Confartiginato Vicenza, le proposte per valorizzare le imprese del restauro presentate da Cristina Balbi
Giovedi 16 Marzo 2017 alle 11:00
Categorie: Fatti
Oltre venti incontri, cinque gruppi di lavoro sui temi di maggior impegno sociale e il coinvolgimento attivo di decine di associazioni e oltre centocinquanta persone. Questo il bilancio in numeri del progetto "Vicenza Insieme si può. Percorsi per un welfare di comunità ", che l'assessorato alla comunità e alle famiglie del Comune di Vicenza ha portato avanti dalla scorsa estate e che avrà il primo momento di restituzione venerdì 17 dalle 8.30 alle 15 30 nel complesso universitario di viale Margherita 87. Ancor più significativo il bilancio qualitativo dell'esperienza, nuova per la città di Vicenza, che ha visto la partecipazione di enti, associazioni, ordini professionali, singoli cittadini, istituti scolastici, enti religiosi, fondazioni, rappresentanti di diversi settore dell'amministrazione comunale.
Continua a leggere
Insieme si può, venerdì 17 la restituzione dei gruppi di lavoro per riprogettare il welfare della città
Mercoledi 15 Marzo 2017 alle 18:27
Categorie: Fatti
Pochi mesi Marco Goldin aveva snobbato la città del Palladio preferendo Treviso come cornice per ospitare le sue mostre. In Basilica Goldin e Linea d'Ombra avevano curato tre esposizioni che fecero tanto successo e portarono turismo a Vicenza, ma il vicesindaco Bulgarini, quando il curatore he preferito Treviso ha dichiarato che comunque Vicenza poteva essere meta turistica senza l'ausilio di mostre d'arte. Oggi però c'è stato un cambio rotta: il figliol prodigo Goldin ha bussato ancora una volta alle porte di Vicenza per chiedere di poter portare una nuova mostra e come si poteva prevedere è stato accolto a braccia aperte dal primo cittadino e la sua compagine.
Continua a leggere
Marco Goldin torna a Vicenza dopo averla snobbata per trasferire l'arte a Treviso
Mercoledi 15 Marzo 2017 alle 15:38
Categorie: Fatti
Alcuni giorni fa si leggeva sulla stampa locale di un episodio che ha coinvolto una cinquantina di famiglie a Pianezze e dintorni dove dai rubinetti è uscita acqua sporca. Il fenomeno è risultato essere legato a dei recenti lavori eseguiti in zona e ad un accumulo di ruggine depositata in una condotta. Innanzitutto non sarebbe stato il caso che Acque Vicentine avesse avvertito i residenti che a causa di lavori sulla rete acquedottistica potevano verificarsi dei disservizi? Non sarebbe questo il modo corretto di operare? Inoltre quanto successo non è banale specialmente se lo mettiamo in relazione al fatto recentemente accaduto al Tormeno (in quel caso l'acqua era effettivamente inquinata da escherichia coli) e ad altri che da tempo segnaliamo e lamentiamo. E' quanto scrive in una nota Liliana Zaltron del Movimento Cinque Stelle.
Continua a leggere
Liliana Zaltron (M5S): "Acque Vicentine non avvisa le famiglie che ci sono lavori e dai rubinetti esce acqua sporca"
Lunedi 13 Marzo 2017 alle 09:32
Categorie: Fatti
Valorizzare aree urbane attraverso lo sport. Questo è l'obiettivo del progetto europeo "HEPNESS Healthy Environment Promotion aNd Ecosystem Services Support for ACTIVE CITIES development" (promozione di un ambiente salutare e di un ecosistema di servizi a supporto dello sviluppo di città attive) che ha preso il via in questi giorni a Vicenza con 12 rappresentanti di comuni, associazioni, istituti di ricerca e Università . Il Comune di Vicenza, che fa parte di una rete di città che si impegnano a promuovere sport e attività fisica, ha ospitato e coordinato una 3 giorni di lavori iniziata lunedì 6 marzo che si concluderà oggi, mercoledì 8 marzo.
Continua a leggere
Hepness, a Vicenza i partner del progetto europeo per la valorizzazione delle aree urbane attraverso lo sport
Mercoledi 8 Marzo 2017 alle 16:40
Categorie: Fatti
Il recente sopralluogo al cantiere dei lavori per la realizzazione del bacino di monte per la laminazione delle piene del fiume Agno-Guà a Trissino, è stata l'occasione per ricordare che la Regione insieme ai geografi dell'Università di Verona ha realizzato un'indagine che chiarisse le vicende passate dei territori vicentini che avrebbero potuto essere destinati a casse di espansione per la mitigazione del rischio idrogeologico. Il lavoro, raccolto nel volume "Acque di Terraferma: il Vicentino" (ed. Marsilio) a cura di Sandra Vantini e Lucia Masotti, insieme ai progetti relativi ai bacini di laminazione illustra le dinamiche che nei secoli hanno segnato il rapporto tra comunità e fiumi, tra montagna e città , tra Terraferma e Repubblica Serenissima, fino ai primi decenni del ventesimo secolo. Carte storiche e relazioni dei tecnici del passato sono messi a confronto con il territorio attuale, le sue prospettive e le problematiche esistenti.
Continua a leggere
Rischio idrogeologico, indagine storica sulle acque del vicentino
Mercoledi 8 Marzo 2017 alle 11:20
Categorie: Fatti
Si terrà domenica 12 marzo, dalle 15.30 alle 18, al cinema teatro San Marco di Vicenza il 12° convegno delle religioni sul tema "Le religioni fonti di speranza". L'iniziativa, promossa dal Centro ecumenico Eugenio IV e dal Comune di Vicenza in collaborazione con la Commissione diocesana per l'ecumenismo e il dialogo, è stata presentata dall'assessore alla comunità e alle famiglie Isabella Sala. Erano presenti, inoltre, per il Centro Ecumenico Eugenio IV il presidente monsignor Giuseppe Dal Ferro e il responsabile del gruppo "Religioni insieme" Agostino Pilati; il vice delegato diocesano per l'ecumenismo e il dialogo don Piero Melotto; il presidente del Centro islamico di Vicenza Ettawba Abderrahim Rom.
Continua a leggere
Il 13° convegno delle religioni al teatro San Marco domenica 12 marzo
Lunedi 6 Marzo 2017 alle 16:16
Categorie: Fatti
Un mondo dentro la matita di un design. Un mondo che trabocca di creatività e diventa forma perfetta grazie al lavoro di sapienti artigiani. Nasce così la mostra "Mondocleto. Il design di Cleto Munari" che si terrà dal 18 marzo al 10 giugno a Palazzo Chiericati, dimora palladiana di Vicenza che custodisce la Pinacoteca civica. Il Comune di Vicenza ospita le creazioni di questo designer che in 40 anni di attività ha portato il suo marchio e il nome della sua città in giro per il mondo. A presentare l'esposizione questa mattina erano presenti il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, il designer vicentino Cleto Munari, l'architetto Diego Peruzzo che ha curato l'allestimento e Manuela Bedeschi, proprietaria, assieme a Carlo Bonetti, di villa Pisani Bonetti di Bagnolo di Lonigo.
Continua a leggere
Mondocleto, dal 18 marzo al 10 giugno a Palazzo Chiericati
Venerdi 3 Marzo 2017 alle 16:14
Categorie: Fatti
Lunedì 13 febbraio, si è riunita la IV commissione consiliare per la presentazione del progetto di aggregazione delle multiutility AIM Vicenza Spa e AGSM Verona Spa. Il tema, come si può immaginare,è molto importante, perché riguarda il futuro di AIM, società partecipata al 100% dal Comune di Vicenza e quindi patrimonio dei Vicentini. Il Consiglio comunale si dovrà esprimere probabilmente entro fine marzo 2017. Nel piano industriale di AIM presentato a marzo 2015 si parla di "opportunità di crescita attraverso aggregazioni" opportunità ribadita anche nel consiglio comunale del 15/09/2016. Ora si prospetta una fusione con AGSM il cui fatturato 2015 è più del doppio di quello di AIM. Questo è quanto si legge nella nota che pubblichiamo nota di Liliana Zaltron del M5S.
Continua a leggere
Zaltron: "Futuro di AIM incerto. Prima di decidere bisogna conoscere"
Venerdi 3 Marzo 2017 alle 10:14
Categorie: Fatti
La I° Biennale Internazionale del Cortometraggio si svolgerà a Vicenza dal 3 al 13 aprile 2017 dove verranno proiettati cortometraggi provenienti dal tutto il mondo. E' presentata della associazione Culturale IsArt, con il patrocinio del Comune di Vicenza, Regione Veneto, Ministero dei Beni Culturali, FilmCommission di Vicenza, Media Partner : RAI Cinema , IL Giornale Di Vicenza , Radio Vicenza.
A Vicenza in aprile la Biennale internazionale del cortometraggio
Giovedi 2 Marzo 2017 alle 09:58
La rassegna sarà suddivisa in diverse sezioni: Animazione per l'infanzia, Corti sperimentali, Fiction.
Una sezione dedicata ai cortometraggi prodotti dai Rai Cinema , e infine una dedicata ai corti della Regione Veneta.