Quella dello smog è un'emergenza ormai conclamata a Vicenza così come negli altri capoluoghi della pianura veneta. I monitoraggi eseguiti dai tecnici di Legambiente confermano purtroppo la situazione già critica che si sta vivendo anche in questo 2017. Siamo appena a marzo, ma il limite concesso dalla legge di 35 giorni annuali di superamento dei livelli di Pm10 è stato già abbondantemente oltrepassato nelle due centraline della città (Quartiere Italia 48 giorni e Ferrovieri 37 giorni). Numeri preoccupanti se si pensa anche ai rilevanti impatti sulla salute: ogni anno, stando alle ultime stime, l'inquinamento dell'aria causa oltre 467 mila morti solo in Europa e i costi sanitari associati quantificabili sono tra 400 e 900 miliardi di euro all'anno sempre in Europa.
Continua a leggere
"La Basilica palladiana: innovare la cultura in tempi di crisi" è il progetto che è valso al settore Musei, cultura e promozione della crescita del Comune di Vicenza la menzione speciale della giuria del premio "Adriano Olivetti" per l'eccellenza nella formazione, indetto dall'Associazione Italiana Formatori. La cerimonia di consegna è avvenuta oggi, giovedì 23 marzo, al Centro Culturale di Milano. Loretta Simoni, direttore del settore e responsabile del progetto, e Diego Sammarco, funzionario e coordinatore del progetto, hanno ritirato il riconoscimento dalle mani del presidente Aif Antonello Calvaruso. La cerimonia è stata preceduta da una tavola rotonda sul tema: "L'uomo e l'organizzazione sono un equilibrio armonico".
Continua a leggere
Tutti parlano del Tribunale di Vicenza. Ma ora è troppo tardi per ribellarsi all'edificio che sorge a Borgo Berga. Luciano Parolin fa il punto della situazione partendo dalla proprietà di Cotorossi e Tribunale. La Standa è di proprietà della famiglia Berlusconi. La Standa è compropietaria di Euroidea. A sua volta Euroidea possiede Olmo srl che a sua volta possiede Finvi srl che acquista per 23 miliardi di lire il Cotorossi e costruisce 300 mila metri cubi. In altre parole sul terreno di Berlusconi l'Amministrazione Hüllwech, costruì il Palazzo di Giustizia. Secondo la Finvi l'edificio, che nella sua geometria di pianta si identifica con tre corpi orientati verso est, media,con il suo piano terra posto a livello della piazza d'ingresso e il piano seminterrato posto a livello della piastra, il rapporto tra il livello pedonale e quello veicolare. Una gradonata di verde e di acqua trasforma il sistema delle coperture del piano seminterrato i spazi esterni progettati come piazze da vivere in continuità con gli spazi interni.
Il Comune di Vicenza ha i conti in ordine. "Abbiamo rispettato tutti i vincoli di finanza pubblica, confermandoci a tutti gli effetti ente virtuoso. I conti sono in ordine e il bilancio si conferma sano. Del resto se ci dicono che siamo primi in Italia per efficienza della spesa pubblica, ciò dipende proprio da questi numeri". L'assessore alle risorse economiche e alle politiche del lavoro Michela Cavalieri ha commentato così il conto consuntivo 2016 che, approvato dalla giunta, si avvia ora al voto consiliare. "Quest'anno - ha proseguito l'assessore Cavalieri - l'avanzo di amministrazione, pari a 1 milione e 200 mila euro, deriva dall'operazione virtuosa messa in atto a fine 2016 per aumentare la quota dell'indebitamento, ricavando contemporaneamente delle economie che sono andate a ridurre il debito".
Continua a leggere
2° Giornata regionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie: Vicenza, 21 marzo Si svolgerà domani, 21 marzo a Vicenza, a partire dalle ore 9, presso il Teatro comunale, in viale Mazzini 39, la seconda Giornata regionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie. L'evento, realizzato dalla Regione del Veneto e da Avviso Pubblico con il patrocinio del Comune di Vicenza e la collaborazione di Libera Veneto, si terrà a conclusione di un progetto che ha coinvolto oltre 600 studenti provenienti da 14 scuole del territorio regionale. Nel corso della giornata gli studenti presenteranno i lavori realizzati durante il progetto.
Continua a leggere
"Vicenza, insieme si può" è un percorso per un welfare di comunità . Iniziato il 5 luglio dell'anno scorso, sono stati costituiti cinque gruppi di lavoro sui temi di maggior impegno sociale e il coinvolgimento attivo di decine di associazioni e oltre centocinquanta persone. Il progetto è stato portato avanti dall'assessorato alla comunità e alle famiglie del Comune di Vicenza. Stamane sono stati presentati 18 progetti eseguiti per la maggior parte a costo zero e mostrano un'idea di Vicenza più solidale e sicura. "E' un modo di ripensare ai bisogni delle persone - dice l'assessore alla comunità e alle famiglie Isabella Sala - . Abbiamo avviato un percorso che ha trovato una risposta importante da parte di cittadini singoli, associazioni, rappresentanti del privato sociale, delle categorie economiche e sindacali, con il fondamentale coinvolgimento degli operatori del settore servizi sociali e abitativi.
Un punto di riferimento per i giovani che vogliono mettersi in gioco, imparare nuove attività , collaborare con i loro coetanei per crescere in modo costruttivo: è ciò che offre il centro giovanile Tecchio del Comune di Vicenza gestito dalla cooperativa Il Mosaico che ha fatto crescere il centro di aggregazione negli anni con proposte innovative e al passo con i tempi, sapendo cogliere le esigenze dei ragazzi. Sono 116 gli utenti unici che, in media, si recano settimanalmente al centro e la maggior parte di loro partecipa alle attività promosse: il 44%, infatti, frequenta i corsi organizzati, il 30% si reca al centro per incontrarsi con altri ragazzi e per socializzare, il 26% usufruisce della sala prove. Indice di gradimento è anche la pagina facebook che registra 2565 "mi piace".
Continua a leggere
Nei giorni di sabato 18 e domenica 19 marzo, in Piazza Delle Erbe a Vicenza, sarà proposto un mercatino di solidarietà con la presenza dei produttori delle zone terremotate. Dalle ore 9.30 alle 19.00 sarà possibile degustare ed acquistare i prodotti gastronomici di agricoltori ed allevatori del Centro Italia: un modo concreto per aiutare la ripresa economica ed occupazionale dei territori colpiti dal sisma. L'iniziativa vuole essere un piccolo ma significativo e concreto segno di sostegno alle realtà produttive, dando continuità ad una solidarietà che le Pro Loco vicentine hanno iniziato già da tempo.
Continua a leggere