Centro giovanile Tecchio, in arrivo numerose attività e nuovi progetti
Giovedi 16 Marzo 2017 alle 15:47 | 0 commenti

Un punto di riferimento per i giovani che vogliono mettersi in gioco, imparare nuove attività , collaborare con i loro coetanei per crescere in modo costruttivo: è ciò che offre il centro giovanile Tecchio del Comune di Vicenza gestito dalla cooperativa Il Mosaico che ha fatto crescere il centro di aggregazione negli anni con proposte innovative e al passo con i tempi, sapendo cogliere le esigenze dei ragazzi. Sono 116 gli utenti unici che, in media, si recano settimanalmente al centro e la maggior parte di loro partecipa alle attività promosse: il 44%, infatti, frequenta i corsi organizzati, il 30% si reca al centro per incontrarsi con altri ragazzi e per socializzare, il 26% usufruisce della sala prove. Indice di gradimento è anche la pagina facebook che registra 2565 "mi piace".
"Il centro Tecchio ha un ruolo sempre più importante all'interno del panorama giovanile vicentino - dichiara il consigliere comunale delegato alle politiche giovanili Giacomo Possamai - . Nato come spazio di quartiere, pur mantenendo la sua storica vocazione, ha ormai assunto una rilevanza molto più ampia, attirando ragazzi da tutta la città e anche dai Comuni limitrofi. Siamo davvero soddisfatti di questa costante crescita e del rilancio del centro giovanile operato in questi anni. La varietà delle proposte è la miglior testimonianza del grande lavoro degli operatori e dei volontari che frequentano il Tecchio". Proseguono nel 2017 le attività avviate nel 2016: il corso di percussioni africane (giovedì dalle 21 alle 23) e il laboratorio di tastiere e songwriting (mercoledì dalle 17.30 alle 19).
Una nuova festa rock si aggiunge al già fitto programma dell'estate vicentina: il Festecchio aprirà la kermesse venerdì 9 giugno a partire dal tardo pomeriggio. L'evento, che si terrà negli spazi esterni del Tecchio (all'interno in caso di maltempo), darà spazio, in particolar modo, ai gruppi musicali che durante l'anno si "allenano" nella stanza prove del centro giovanile di potersi esibire davanti ad un pubblico. Verranno allestiti anche alcuni spazi per promuovere le diverse attività che il Tecchio propone durante l'anno.Â
Ogni martedì va in onda Vi.U.Radio Rock Graffiti, una vera scuola di rock, dal blues all'hard rock, al progressive, al punk, heavy metal, hardcore fino al death. Una volta al mese Rock Graffiti si dedica esclusivamente al punk. Inoltre, il mercoledì dalle 18.30 alle 21, per due volte al mese, è possibile partecipare alle conferenze di meditazione trascendentale. Il lunedì e mercoledì, dalle 15.30 alle 18, lo spazio è aperto ai bambini delle scuole secondarie di primo grado che partecipano al doposcuola, dove trovano un supporto per lo studio e i compiti ma trovano anche spazio per il gioco, la creatività e la relazione con gli educatori e con i loro compagni. A queste attività si aggiungeranno nei prossimi mesi altre proposte. Da giovedì 30 marzo, dalle 18.30 alle 20.30 prenderà il via il corso Professione dj. In 10 lezioni, della durata di due ore ciascuna, sarò possibile acquisire le tecniche di mixaggio e formarsi come disc-jokey. Gli aspiranti dj, infatti, parteciperanno a incontri sia teorici sia pratici. I temi affrontati saranno: la figura del DJ, la musica dance, la nascita della musica house, i diversi generi musicali, la ricerca del tempo, il preascolto in cuffia, la metrica dance, il mixaggio, il procedimento del mixaggio, la struttura metrica delle canzoni, il lancio del disco, l'ottimizzazione dei volumi, gli effetti nel mixaggio, la selezione musicale, il vocalist, gli ingaggi e i locali, l'organizzazione di un evento.
Il materiale in dotazione sarà quello base-standard della consolle di discoteca, ovvero cdj pioneer 100's, mixer con equalizzazione e successiva amplificazione. Il corso sarà tenuto da Dj Attilio, disc jockey professionista, e vedrà la partecipazione anche di altre figure specializzate del settore. Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione (da richiedere al centro Tecchio o all'Informagiovani Vicenza) e consegnarlo firmato al Tecchio (dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 23) versando la quota di iscrizione entro lunedì 27 marzo. Il corso ha un costo complessivo di 75 euro e si terrà tutti i giovedì dalle 18.30 alle 20.30 al centro giovanile Tecchio in viale San Lazzaro.
Sabato 25 e domenica 26 marzo, dalle 10.30 alle 18.30 sarà dato spazio alla fantasia con Fumettiamo, workshop di fumetto. Il corso è strutturato come "incontro con l'autore" in cui verranno sfruttati anche i momenti conviviali dei due pranzi. Si parlerà di sceneggiatura, scrivere fumetti, story board, anatomia, l'uso dei manichini, prospettiva, realizzazione character design, realizzazione tavole a fumetti a matita. Il workshop sarà tenuto da Melissa Zanella e Fabrizio Capigatti di Venezia Comix, associazione culturale nata nel 2006 da Fabrizio Capigatti ed Emanuele Tenderini, che si dedica con passione e competenza alla promozione e alla tutela della cultura del fumetto e della comunicazione, con lo scopo principale di ricreare un ambiente culturale dinamico, attivo e professionale, attorno al mondo della "letteratura disegnata". Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione (da richiedere al centro Tecchio o all'Informagiovani Vicenza) e consegnarlo firmato al Tecchio (dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 23) versando la quota di iscrizione entro mercoledì 22 marzo 2017. Il corso ha un costo complessivo di 150 euro. Agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Vicenza è riservato un costo ridotto di 100 euro. Il corso si terrà tutti i giovedì dalle 18.30 alle 20.30 al centro giovanile Tecchio in viale San Lazzaro.
E poi è in arrivo un nuovo progetto, al momento ancora in cantiere: L'attività nei due orti dei Ferrovieri gestiti dalla Cooperativa Il Mosaico, che sarà rivolta ai ragazzi e alle ragazze che frequentano il doposcuola. Sarà possibile prevedere un'uscita mensile per lavori di piccola manutenzione, semina, innaffiamento, raccolta. Inoltre, una parte delle attività al centro Giovanile potranno essere dedicate a costruire oggetti e utensili per rendere più colorato oppure più funzionale l'orto: steccati, spaventapasseri, cartellini con i nomi di ciò che si è seminato. In estate, terminata la scuola, sarà possibile passare un pomeriggio a settimana nell'orto per collaborare durante la raccolta.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.