Archivio per tag: Comune di Vicenza

Categorie: Fatti

Il Comune di Vicenza con l'assessore Isabella Sala al Quinto raduno mondiale dei giovani della Pace a Padova

Lunedi 15 Maggio 2017 alle 18:52
ArticleImage Il Comune di Vicenza con l'assessore alla comunità e alle famiglie Isabella Sala ha partecipato al Quinto raduno mondiale dei giovani della Pace promosso dal Sermig a Padova. Sabato 13 maggio, nel pomeriggio, una moltitudine di giovani ha ricoperto come un tappeto colorato Prato della Valle; sul palco diverse testimonianze con storie di speranza accomunate dal tema "L'odio non ci fermerà. Ripartiamo dalla pace". Nel corso della manifestazione si sono avvicendati fra gli altri Abdullhai Ahmed, giovane somalo che ha raccontato la sua storia di integrazione a Settimo Milanese, Comune che l'ha reso cittadino onorario; Giorgia Benusiglio, giovane milanese che ha rischiato la vita a 17 anni dopo aver assunto una pastiglia di ecstasy e da allora si impegna a sensibilizzare i ragazzi sul pericolo delle droghe; Sammy Basso, giovane veneto che ha fatto diventare la sua rarissima malattia, la progeria che porta all'invecchiamento precoce, un'occasione di speranza e di scoperta di sé e del mondo; Simona Atzori, che ha ballato e raccontato dal vivo e in un video l'importanza di utilizzare bene il tempo e le opportunità che la vita ci riserva e infine Rosaria Schifani, moglie di Vito, agente della scorta di Falcone ucciso a Capaci 25 anni fa, con il figlio Emanuele, giovane finanziere, cresciuto dalla madre senza sentimenti di odio o di vendetta.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Fusione Aim-Agsm, il "nodo poltrone" rallenta le trattative

Lunedi 15 Maggio 2017 alle 12:59
ArticleImage "Questo matrimonio non s'ha da fare". All'ombra dell'Arena suonano un po' come le minacce dei bravi di manzoniana memoria la serie "strappi" e appunti che l'Amministrazione vicentina sta inserendo nella complicata trattativa per la fusione di Aim con Agsm.  Le nozze ci saranno: sia a Vicenza che a Verona l'affare è dato per scontato. Come in tutti i matrimoni combinati si litiga, però, per la dote che nel caso specifico significa, per lo più, spartirsi le poltrone. Dopo mesi di trattative, l'ultimo rilancio arriva dall'assessore Michela Cavalieri. La specialista dei conti vicentina ha prima preso in mano la bozza di contratto, notando delle "incoerenze" con quanto deciso in precedenza, e ha poi preso carta e penna per scrivere alla controparte le sue annotazioni.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

ViveAcqua punta a Laboratori Unificati Viveracqua che comprendono quelli di Acque Vicentine, Liliana Zaltron di M5S protesta e interroga: il Comune non ci ha informato

Sabato 13 Maggio 2017 alle 16:02
ArticleImage

Liliana Zaltron, capogruppo del Movimento 5 Stelle - Vicenza, interroga l'amminsitrazione comunale di Vicenza sul progetto di Laboratori Unificati Viveracqua senza che Acque Vicentine sia coinvolta e, soprattutto, senza che la questione sia stata posta all'attenzione del coniglio comunale di Vicenza. La consigliera pentastellata premette, quinid, nella sua interrogazione che · ViverAcqua ha per oggetto l'istituzione di una organizzazione comune fra i soci gestori del Servizio Idrico Integrato per creare sinergie fra le reciproche imprese, ridurre e/o ottimizzare i costi di gestione, gestire in comune alcune fasi delle rispettive imprese;  · La Società ha altresì per oggetto lo svolgimento di attività complementari o accessorie alla gestione del Servizio Idrico Integrato o strumentali alle finalità istituzionali degli enti consorziati.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Illustri Festival, dal 27 maggio a Vicenza il meglio dell'illustrazione italiana e internazionale

Venerdi 12 Maggio 2017 alle 12:13
ArticleImage Otto mostre, 500 illustrazioni, un centinaio di artisti coinvolti. Dal 27 maggio a Vicenza c'è la terza edizione di Illustri Festival (organizzato dall'associazione Illustri con il Comune di Vicenza in collaborazione con le Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo) e la città ancora una volta si ripropone come indiscussa capitale italiana dell'illustrazione, spalancando le porte dei suoi monumenti più prestigiosi: Basilica Palladiana, Palazzo Chiericati, Palazzo Leoni Montanari. Un mese imperdibile col meglio del panorama nazionale, uno sguardo alla produzione di grandi nomi internazionali, la prima personale in Italia di uno dei più affermati illustratori a livello mondiale, Noma Bar, e una mostra-tributo in collaborazione con Medici Senza Frontiere.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Bilancio partecipativo 2017, mercoledì 17 e giovedì 18 maggio c'è la presentazione dei progetti

Giovedi 11 Maggio 2017 alle 20:56
ArticleImage Si terranno mercoledì 17 maggio alle 20.45 nella sede della circoscrizione 3, in viale della Pace 87, e giovedì 18 maggio, alle 20.45, nella sede della circoscrizione 6, in via Thaon di Revel 44, i due incontri di illustrazione dei progetti di bilancio partecipativo presentati dai cittadini interessati a concorrere ai 400 mila euro messi "in palio" dall'amministrazione comunale.La partecipazione alle presentazioni, aperta a tutti, sarà un'occasione utile per conoscere i progetti in dettaglio in modo da scegliere a quali delle proposte progettuali ammesse dare i propri voti dal 25 maggio al 15 giugno.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Iniziative per il 20° anniversario della conquista della Coppa Italia. Allo stadio Menti la rievocazione della storica partita

Giovedi 11 Maggio 2017 alle 16:08
ArticleImage A 20 anni storica conquista della Coppa Italia da parte del Vicenza Calcio, la città ricorda la "notte magica" del 29 maggio 1997 con una serie di eventi. Le iniziative sono state presentate questa mattina a Palazzo Trissino dal vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza Jacopo Bulgarini d'Elci, dall'assessore alla formazione Umberto Nicolai e, per il comitato organizzatore, da Pieraldo Dalle Carbonare (ex presidente Vicenza Calcio), Sergio Gasparin (ex direttore generale Vicenza Calcio) che sta curando l'intera organizzazione delle manifestazioni, Fabio Viviani (ex giocatore Vicenza Calcio) e dal direttore del Giornale di Vicenza Luca Ancetti. Era presente anche Giancarlo Ferretto, presidente della Fondazione San Bortolo, a cui saranno devoluti gli utili dell'iniziativa e le offerte raccolte durante la partita in programma allo stadio Menti.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Vicenza è “Città che legge". Prestigioso riconoscimento del Centro ministeriale per il Libro e la Lettura

Mercoledi 10 Maggio 2017 alle 11:49
ArticleImage Vicenza è "Città che legge". Questa è la qualifica attribuita al capoluogo berico assieme a 365 Comuni italiani di altri quattro nel Vicentino dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) - Istituto autonomo del Ministero dei Beni Culturali e delle Attività Culturali e del Turismo, d'intesa con l'ANCI. Da anni questo centro ministeriale propone progetti di sostegno alla lettura (Libriamoci, Maggio dei libri, In Vitro), consapevole della poca attenzione che gli italiani riservano a tali attività. Come avviene ormai con regolarità con riferimento alle rilevazioni Istat, anche quest'anno la stampa ha riportato titoli quali "Fuga dai libri: il 60% degli italiani non legge. Negli ultimi sei anni persi 3 milioni e 300 mila lettori nel Paese. Allarme tra i ragazzini dagli 11 ai 14 anni."

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Festambiente Vicenza 2017 si rigenera a Campo Marzo per la XVI edizione

Martedi 9 Maggio 2017 alle 15:46
ArticleImage C'è la rigenerazione al centro di Festambiente Vicenza 2017, giunta quest'anno alla XVI edizione, un tema che permea l'evento a partire dalla sua importante riorganizzazione: dopo ben 15 anni al Parco Retrone dei Ferrovieri la kermesse "Festambiente Vicenza" si terrà dal 28 giugno al 2 luglio a Campo Marzo, e più precisamente in un'area recintata di 30 mila metri quadrati lungo viale Dalmazia.
L'iniziativa, realizzata dall'associazione Festambiente Vicenza con la collaborazione il contributo del Comune di Vicenza, e con il patrocinio di Comune e Provincia, è stata presentata questa mattina a palazzo Trissino dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, dall'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza, dal consigliere comunale con delega alla promozione e allo sviluppo dell'area di Campo Marzo Stefano Dal Pra Caputo e dal presidente di Festambiente Vicenza Adriano Verneau.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Progetto europeo “I sea you”, dal 6 al 14 maggio tappa a Vicenza per lo scambio culturale sull'inclusione sociale dei migranti

Lunedi 8 Maggio 2017 alle 15:36
ArticleImage È coordinato dal settore Servizi scolastici, educativi e sport del Comune di Vicenza il progetto europeo "I Sea You", uno scambio culturale tra giovani italiani, spagnoli, croati e greci che mira a sensibilizzare la cittadinanza italiana e straniera sull'inclusione sociale dei migranti. Finanziato dal Programma Erasmus+, il progetto coinvolge le associazioni di quattro Paesi europei (Arciragazzi per Vicenza, BREZA Youth Association per Osijek in Croazia, Viaje a la Sostenibilidad per Saragozza in Spagna e Youthnet Hellas per Atene in Grecia) sui temi dell'educazione interculturale, dell'accoglienza dei migranti e dell'integrazione dei rifugiati. Fino a luglio 2017 i partner lavoreranno con un gruppo di 27 ragazzi tra i 18 e i 30 anni per realizzare un percorso che possa creare un "ponte" tra due realtà che sono solo apparentemente lontane: i giovani dei Paesi meta di migrazione e i giovani migranti.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Fondazione Roi, vecchi conti non tornano e nuovo bilancio tarda: dal 2010 al 2015 solo 200.000 euro al Chiericati e altri 1.800.000 a "ignoti". Nuovo cda prigioniero dei 4 membri by Zonin

Domenica 7 Maggio 2017 alle 21:54
ArticleImage
I conti non tornano. Il nuovo Cda della Fondazione Roi dovrebbe aver già preso in esame il bilancio del 2016, il primo dall'uscita di scena di Gianni Zonin, la cui approvazione, salvo altre anomalie da... Fondazione, dovrebbe avvenire entro  il 30 aprile salvo proroghe per difficlotà oggettive al 30 giugno. L'ex monarca assoluto, però, ha lasciato alle sue spalle un regno in fiamme. Analizzando il periodo in cui Zonin era a capo della Fondazione si moltiplicano gli spazi grigi e anche i documenti di allora non aiutano a fare chiarezza. In molti casi, infatti, mancano in pratica le "pezze giustificative" che spieghino a chi e in che modo la Fondazione abbia erogato contributi. Una stranezza che racconta, se non altro, il tipo i controllo che Zonin aveva sulla gestione del lascito del marchese Giuseppe Roi.
 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network