Archivio per tag: Comune di Vicenza

Categorie: Fatti

Dall'1 al 10 giugno settimana per la cittadinanza Italiana “Italia sono anch’io

Martedi 30 Maggio 2017 alle 16:06
ArticleImage Nell'ambito delle iniziative per le celebrazioni del 2 giugno e la festa della cittadinanza inclusiva, da giovedì 1 a sabato 10 giugno in diversi luoghi dei Comuni di Vicenza e Montecchio Maggiore si terrà la settimana per la cittadinanza italiana "Italia sono anch'io. Cittadini del mondo, Cittadini di Vicenza".

L'iniziativa è organizzata dall'ufficio Migrantes della diocesi di Vicenza e dall'associazione Orizzonti Comuni in collaborazione con l'assessorato alla comunità e alle famiglie del Comune di Vicenza, il Consiglio degli stranieri, gli Istituti Comprensivi n. 1 e 2 di Montecchio Maggiore e in sinergia con il Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti (CPIA) di Vicenza e la Rete Intreccio di Fili Colorati di Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

9 nuovi defibrillatori nelle scuole e nelle strutture sportive della città. A cura della Croce Verde di Vicenza e con il supporto dell’assessorato alla formazione

Lunedi 29 Maggio 2017 alle 15:18
ArticleImage Il progetto "Con il cuore per il cuore" nato nel luglio del 2013, in occasione del decimo anniversario dell'associazione onlus Croce Verde Vicenza, raggiunge un nuovo traguardo. E' stato inaugurato oggi il defibrillatore installato nella scuola Ghirotti (via Lago di Levico 16), nel quartiere di Laghetto. Nelle prossime settimane altri 8 defibrillatori che verranno posizionati in altrettante scuole e strutture sportive portando il numero degli strumenti installati nel Comune di Vicenza, nell'ambito del progetto, a 51 unità (più altre 23 nei Comuni alle porte della città). Il progetto fa parte di un disegno di attività e iniziative più ampio che ha permesso a di Vicenza di raggiungere l'ambito riconoscimento di Città europea dello sport 2017.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Bollette non pagate dai nomadi, il sindaco Achille Variati fa chiarezza: "Dal 30 giugno le famiglie dovranno presentare la domanda di allacciamento ai contatori"

Venerdi 26 Maggio 2017 alle 18:06

 

Le bollette non pagate dai nomadi, un tema di cui si parla molto in questi giorni, e sul quale il sindaco di Vicenza Achille Variati ha voluto fare chiarezza. "Il Comune di Vicenza ha 366 utenze pubbliche, vengono consumati 250 mila metri cubi per un totale di 750 mila euro che il Comune paga all'anno" dice il primo cittadino. Chiarezza è stata fatta sui contatori dei vari campi nomadi. In via Diaz le utenze sono private e il Comune non spende niente. Per quanto riguarda viale Cricoli il Comune non ha pagato l'energia elettrica dopo la ristrutturazione del campo perché i contatori sono privati. Bisogna dire che c'è anche un contatore per l'idrante e quella è un'utenza del Comune.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Buio su Investire sgr, ma "i palazzi del Comune devono andare in vendita": e di corsa, dice il piè veloce Achille Variati

Giovedi 25 Maggio 2017 alle 13:54
ArticleImage La politica è un mondo strano: un gioco di luci ed ombre in cui chi comanda i riflettori spesso vince. Il caso di Investire sgr sembra insegnare questo. Era l'inizio di gennaio , il giorno 3, quando il fondo d'investimento aveva bussato alle porte dell'Amministrazione per proporre una maxi operazione finanziaria: vendita di edifici storici in 18 anni, per finanziare la nuova sede della biblioteca e la centrale della polizia locale in via Torino, il tutto sfruttando i fondi messi a disposizione come garanzia da Invimit Sgr società di proprietà del Ministero delle Finanze e dell'Economia. Bene, anzi benissimo si era pensato, almeno sulla carta e ad ascoltare il racconto promosso dal sindaco Achille Variati, e dall'assessore Marco Antonio Dalla Pozza in una storica conferenza stampa.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Arriva la Festa del bastardino: tutto pronto ma nessuno sa dov'è'

Giovedi 25 Maggio 2017 alle 09:57
ArticleImage
"E qui la festa?"  Titola il volantino con cui Enpa Vicenza invita alla 20esima edizione della Festa del Bastardino. La stessa domanda che molti gestori di bar e luoghi pubblici che hanno esposto il flayers dell'evento si sono sentiti chiedere dai clienti interessati. Perché la festa c'è, ma nessuno sa dove si terrà. Anche a cercarle, infatti, le indicazioni sul luogo di svolgimento della giornata dedicata ai cagnolini sul volantino non appaiono. Su foglio di carta patinata compare un programma di massima, le indicazioni sugli orari di svolgimento della manifestazione, il patrocinio del Comune e i nomi dei tanti diversi sponsor, ma niente indirizzo o indicazioni geografiche.  

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Dirigenti del Comune di Bonn a Vicenza per corso di formazione sul tema dell’inclusione

Martedi 23 Maggio 2017 alle 17:36
ArticleImage Ancora una volta il Comune di Bonn ha scelto Vicenza per la formazione dei suoi dipendenti sul tema dell'inclusione, forte della positiva accoglienza ricevuta in altre occasioni e dei crescenti rapporti di partenariato tra le due amministrazioni. Una delegazione di dirigenti e funzionari del Comune tedesco di Bonn è, infatti, in città in questi giorni (dal 21 al 27 maggio). Questa mattina il gruppo è stato ricevuto in sala Bernarda dall'assessore alle risorse economiche e alle politiche del lavoro Michela Cavalieri che ha portato in dono una litografia della città: "La collaborazione è iniziata un anno fa e ci vede coinvolti attraverso un rapporto di reciproco scambio di buone pratiche con il Comune di Bonn. I dirigenti tedeschi, infatti, sono qui in questi giorni per affrontare il tema dell'inclusione.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Bilancio partecipativo: i cittadini votano i progetti. La preferenza si esprime online sul sito del Comune oppure su scheda cartacea nelle circoscrizioni e in piazza dei Signori

Lunedi 22 Maggio 2017 alle 15:42
ArticleImage Il Bilancio partecipativo 2017 entra nel periodo cruciale della scelta dei progetti: da giovedì 25 maggio e fino a giovedì 15 giugno i cittadini potranno esprimere la propria preferenza per uno dei 22 progetti ammessi al voto, pubblicati sul sito del Comune. Dopo le due serate di presentazione delle singole proposte da parte dei promotori, il 17 e 18 maggio alla presenza di un pubblico numeroso ed interessato, si passa dunque alla fase della votazione, attraverso la quale i cittadini sceglieranno i progetti che l'amministrazione si impegnerà a realizzare.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Profughi in festa con i parrocchiani del quartiere San Bortolo. Un pranzo per dare un calcio a polemiche e differenze culturali

Lunedi 22 Maggio 2017 alle 10:29
ArticleImage Appena si cita l'Hotel Adele vengono in mente i richiedenti asilo ospitati nella struttura che, secondo alcuni, creano scontento a residenti e commercianti di via Medici per la massiccia presenza e la presunta mancanza di sicurezza. Venerdì scorso il movimento Vicenza ai Vicentini ha presentato una petizione al Comune di Vicenza con 400 firme raccolte tra chi in via Medici abita o lavora e si lamenta della presenza dei profughi nell'hotel. C'è chi però non ha affatto problemi di convivenza con loro e per questo domenica è stata organizzata una festa tra i residenti della parrocchia di San Bortolo Cuore Immacolato di Maria e i profughi ospitati nell'albergo.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

"Esperienze forti", volontariato che coinvolge oltre 250 giovani

Venerdi 19 Maggio 2017 alle 15:58

A seguito dell'interesse suscitato da Esperienze forti nel 2016, torna la seconda edizione del progetto che consentirà a 300 giovani studenti, dai 15 ai 23 anni, di occupare 2 o 3 settimane delle loro vacanze estive in attività di volontariato nell'ambito di 17 realtà del territorio che offrono 32 differenti opportunità. Il progetto Esperienze forti, realizzato dal Centro vicentino di solidarietà CE.I.S. in collaborazione con l'ufficio politiche giovanili del Comune di Vicenza, offrirà agli studenti delle scuole cittadine l'occasione di mettersi in gioco sperimentando attività nuove e scoprendo realtà ignote. A spiegare in cosa consiste la proposta c'erano oggi a Palazzo Trissino il consigliere comunale delegato alle politiche giovanili Giacomo Possamai, Marcello Manea del Centro studi Ce.I.S e i rappresentanti degli enti aderenti.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Il Comune di Vicenza ricorda il professor Antonio Papisca, legato alla città nella promozione della cultura di pace e dei diritti umani

Mercoledi 17 Maggio 2017 alle 17:16
ArticleImage Il Comune di Vicenza si stringe nel cordoglio per la scomparsa del professor Antonio Papisca, fondatore del Centro universitario per i Diritti Umani dell'Università di Padova, esperienza pioniera in Europa. Professore emerito, ha insegnato Tutela internazionale dei diritti umani. Alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Padova. Ha promosso i corsi di laurea e di dottorato in Human Rights, frequentati da ricercatori e studenti provenienti da tutto il mondo e dato vita alla Cattedra Unesco su Diritti umani, democrazia e pace. Si è spento a Padova il 12 maggio 2017 all'età di 81 anni.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network