Nell'ambito delle iniziative per le celebrazioni del 2 giugno e la festa della cittadinanza inclusiva, da giovedì 1 a sabato 10 giugno in diversi luoghi dei Comuni di Vicenza e Montecchio Maggiore si terrà la settimana per la cittadinanza italiana "Italia sono anch'io. Cittadini del mondo, Cittadini di Vicenza".
L'iniziativa è organizzata dall'ufficio Migrantes della diocesi di Vicenza e dall'associazione Orizzonti Comuni in collaborazione con l'assessorato alla comunità e alle famiglie del Comune di Vicenza, il Consiglio degli stranieri, gli Istituti Comprensivi n. 1 e 2 di Montecchio Maggiore e in sinergia con il Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti (CPIA) di Vicenza e la Rete Intreccio di Fili Colorati di Vicenza.
Il progetto "Con il cuore per il cuore" nato nel luglio del 2013, in occasione del decimo anniversario dell'associazione onlus Croce Verde Vicenza, raggiunge un nuovo traguardo. E' stato inaugurato oggi il defibrillatore installato nella scuola Ghirotti (via Lago di Levico 16), nel quartiere di Laghetto. Nelle prossime settimane altri 8 defibrillatori che verranno posizionati in altrettante scuole e strutture sportive portando il numero degli strumenti installati nel Comune di Vicenza, nell'ambito del progetto, a 51 unità (più altre 23 nei Comuni alle porte della città ). Il progetto fa parte di un disegno di attività e iniziative più ampio che ha permesso a di Vicenza di raggiungere l'ambito riconoscimento di Città europea dello sport 2017.
Continua a leggere
La politica è un mondo strano: un gioco di luci ed ombre in cui chi comanda i riflettori spesso vince. Il caso di Investire sgr sembra insegnare questo. Era l'inizio di gennaio , il giorno 3, quando il fondo d'investimento aveva bussato alle porte dell'Amministrazione per proporre una maxi operazione finanziaria: vendita di edifici storici in 18 anni, per finanziare la nuova sede della biblioteca e la centrale della polizia locale in via Torino, il tutto sfruttando i fondi messi a disposizione come garanzia da Invimit Sgr società di proprietà del Ministero delle Finanze e dell'Economia. Bene, anzi benissimo si era pensato, almeno sulla carta e ad ascoltare il racconto promosso dal sindaco Achille Variati, e dall'assessore Marco Antonio Dalla Pozza in una storica conferenza stampa.
Continua a leggere
Ancora una volta il Comune di Bonn ha scelto Vicenza per la formazione dei suoi dipendenti sul tema dell'inclusione, forte della positiva accoglienza ricevuta in altre occasioni e dei crescenti rapporti di partenariato tra le due amministrazioni. Una delegazione di dirigenti e funzionari del Comune tedesco di Bonn è, infatti, in città in questi giorni (dal 21 al 27 maggio). Questa mattina il gruppo è stato ricevuto in sala Bernarda dall'assessore alle risorse economiche e alle politiche del lavoro Michela Cavalieri che ha portato in dono una litografia della città : "La collaborazione è iniziata un anno fa e ci vede coinvolti attraverso un rapporto di reciproco scambio di buone pratiche con il Comune di Bonn. I dirigenti tedeschi, infatti, sono qui in questi giorni per affrontare il tema dell'inclusione.Continua a leggere
Il Bilancio partecipativo 2017 entra nel periodo cruciale della scelta dei progetti: da giovedì 25 maggio e fino a giovedì 15 giugno i cittadini potranno esprimere la propria preferenza per uno dei 22 progetti ammessi al voto, pubblicati sul sito del Comune. Dopo le due serate di presentazione delle singole proposte da parte dei promotori, il 17 e 18 maggio alla presenza di un pubblico numeroso ed interessato, si passa dunque alla fase della votazione, attraverso la quale i cittadini sceglieranno i progetti che l'amministrazione si impegnerà a realizzare.
Continua a leggere
Appena si cita l'Hotel Adele vengono in mente i richiedenti asilo ospitati nella struttura che, secondo alcuni, creano scontento a residenti e commercianti di via Medici per la massiccia presenza e la presunta mancanza di sicurezza. Venerdì scorso il movimento Vicenza ai Vicentini ha presentato una petizione al Comune di Vicenza con 400 firme raccolte tra chi in via Medici abita o lavora e si lamenta della presenza dei profughi nell'hotel. C'è chi però non ha affatto problemi di convivenza con loro e per questo domenica è stata organizzata una festa tra i residenti della parrocchia di San Bortolo Cuore Immacolato di Maria e i profughi ospitati nell'albergo.
Continua a leggere
A seguito dell'interesse suscitato da Esperienze forti nel 2016, torna la seconda edizione del progetto che consentirà a 300 giovani studenti, dai 15 ai 23 anni, di occupare 2 o 3 settimane delle loro vacanze estive in attività di volontariato nell'ambito di 17 realtà del territorio che offrono 32 differenti opportunità . Il progetto Esperienze forti, realizzato dal Centro vicentino di solidarietà CE.I.S. in collaborazione con l'ufficio politiche giovanili del Comune di Vicenza, offrirà agli studenti delle scuole cittadine l'occasione di mettersi in gioco sperimentando attività nuove e scoprendo realtà ignote. A spiegare in cosa consiste la proposta c'erano oggi a Palazzo Trissino il consigliere comunale delegato alle politiche giovanili Giacomo Possamai, Marcello Manea del Centro studi Ce.I.S e i rappresentanti degli enti aderenti.
Il Comune di Vicenza si stringe nel cordoglio per la scomparsa del professor Antonio Papisca, fondatore del Centro universitario per i Diritti Umani dell'Università di Padova, esperienza pioniera in Europa. Professore emerito, ha insegnato Tutela internazionale dei diritti umani. Alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Padova. Ha promosso i corsi di laurea e di dottorato in Human Rights, frequentati da ricercatori e studenti provenienti da tutto il mondo e dato vita alla Cattedra Unesco su Diritti umani, democrazia e pace. Si è spento a Padova il 12 maggio 2017 all'età di 81 anni.
Continua a leggere