Rolando: la sua "video arringa" in difesa dell'Ipab
Giovedi 31 Gennaio 2013 alle 16:53Il presidente Giovanni Rolando ha incontrato oggi la stampa per riferire sul caso del commissariamento minacciato dalla Regione Veneto e ne abbiamo già riferito in sintesi in tempo reale. Pubblichiamo qui il video dell'intervista dettagliata che gli abbiamo fatto perchè si vede, si ascolti e si valuti quanto in sostanza ha detto: «L'Ipab non è commissariabile, ora è gestita con correttezza e trasparenza, nulla a che vedere con la precedente mala-gestione. Ricorreremo al Tar per difendere la credibilità dell'ente e dei suoi investimenti e procederemo anche personalmente contro chi ci accusa ma ben diversamente si è comportato!»
Continua a leggereRolando: la nostra Ipab è onorabile, non certo chi l'ha mal gestita prima e l'attacca ora
Giovedi 31 Gennaio 2013 alle 12:39
Giovanni Rolando, presidente dell'Ipab di Vicenza, non ci sta e oggi, mentre scriviamo, alla presenza del vicedel Cda i Daniele Bernardinni e di Paolo Rossi, dirigente del personale, contrattacca chi ha innescato la miccia («Elena Donazzan e Gerardo Meridio», fa i nomi Rolando) che ha portato ai rilievi dell'assessore Remo Sernagiotto che potrebbero addirittura, se non contrastati, portare al commissariamento.Â
Continua a leggereIl cda Ipab lavora anche oggi per sbloccare l'iter dell'accordo di programma
Domenica 27 Gennaio 2013 alle 10:25
Riceviamo da Giovanni Rolando, Presidentente dell'Ipab di Vicenza, con la premessa che pubblichiamo.
"Come si vede si è al lavoro sabato e domenica con i miei colleghi del CdA per questo obiettivo, per il bene comune dei nostri anziani. Lo riteniamo un dovere"
Il CdA Ipab di Vicenza sarà ricevuto lunedì dal Prefetto sul caso Accordo di Programma. "Ci proponiamo di sbloccarne l'iter fermo da 9 mesi"
Continua a leggereMinaccia commissariamento Ipab, Cda: incontri per evitare strumentalizzazioni
Sabato 26 Gennaio 2013 alle 22:52
Giovanni Rolando, Presidente Ipab di Vicenza - All'incontro congiunto convocato dal CdA (nella foto d'archivio) e Direzione Ipab di Vicenza con i Sindacati dei pensionati Cgil-Cisl-Uil-Cupla, con i Sindacati di categoria territoriali Cgil Cisl Uil CSA , con il Comitato Ospiti e Familiari delle Residenze Ipab Trento, Salvi, Pensionato San Pietro, San Camillo, con le RSU (Rappresentanze Sindacali Unitarie) interne delle Lavoratrici e Lavoratori, con il presidente Alberto Maistrello e una rappresentanza dell'Associazione Volontari di Ipab di Vicenza avvenuto l'altra sera in Ipab s'è registrata la partecipazione di tutti gli invitati.
Continua a leggere
Variati: 15 minuti di arringa contro la "speculazione" del commissariamento Ipab
Venerdi 18 Gennaio 2013 alle 23:24In 15 minuti, che presentiamo integralmente dopo il servizio di cronaca in tempo reale e la successiva analisi, si sviluppa la requisitoria del sindaco Achille Variati contro quella che definisce una speculazione politica a favore dei privati o di nuove formazioni politiche a meno che Remo Sernagiotto non prenda il coraggio a due mani per difendere la sopravvivenza dell'Ipab e la continuità della sua corretta gestione mettendo fine alle polemiche scatenate dal consigliere Gerardo Meridio, ex presidente dell'ente.
Continua a leggereCommissariare Ipab? Variati a Sernagiotto: non si speculi su lavoratori e anziani
Venerdi 18 Gennaio 2013 alle 12:58
Intervento deciso quello del sindaco Achille Variati in difesa della gestione dell'Ipab, dell'accordo di programma «vitale per la sopravvivenza dell'ente e ancora stranamente bloccato» e, soprattutto, «dei 500 dipendenti e degli 800 assistiti non autosufficienti, oltre che dei dipendenti Ipark e dei suoi ospiti». La richiesta-accusa a Remo Sernagiott è  che «pur essendo legittimato a porre domanfpde e quesiti a cui il Cda risponderà prontamente per i possibili errori tecnici commessi, sgombri il campo su dubbi di qualunque tipo di speculazioni politiche».
Continua a leggere
Sandrigo commissariata: martedì controconferenza pubblica
Venerdi 20 Gennaio 2012 alle 23:19
Martedì 24 febbraio 2012 alle ore 20,30 nella palestra delle scuole medie di Sandrigo l'ex giunta organizza una "controconferenza" in risposta a quella organizzata il 16 dicembre scorso dai consiglieri che si sono dimessi. L'incontro vedrà la partecipazione di: Cristina Clavello, Alessandro Guerra, Mariarosa Maino, Enrico Novello, Marica Rigon, Fabrizio Sasso, Francesco Segala, Barbara Trento, che, nel volantino di presentazione, parlano di "scelta assurda ed irresponsabile a danno della comunità sandricense". La serata sarà l'occasione per esporre il loro punto di vista e presentare i documenti amministrativi agli atti.
Continua a leggere
Alle 21.42 Berlusconi si è dimesso, folla in festa e Monti "commissario". Della democrazia
Sabato 12 Novembre 2011 alle 22:17
Silvio Berlusconi si è dimesso alle 21.42 (qui le prime immagini televisive con Enrico Mentana da La7). La folla è festante fuori dal Quirinale ma nulla è ancora chiaro e, peggio ancora, nulla è ancora deciso perchè lunedì, alla ripartura dei mercati killer, l'Italia non subisca il colpo mortale della speculazione. E', infatti, condizionato l'ok al "commissariamento Monti" del boss della Fininvest, anch'essa in crisi con le sue controllate sull'orlo del "crac": Ennio Doris, l'uomo Mediolanum del presidente, dopo Confalonieri e dopo la famiglia, solo poche ore fa, dopo il -12% di Mediaset alla chiusura della Borsa, ha detto al successore di Craxi: "rischi di non lasciare eredità anche con le aziende!".
Continua a leggere
Il delirio di un uomo confuso
Sabato 5 Novembre 2011 alle 10:53
Sostiene Berlusconi che in Italia le cose vanno benissimo. Accusa la stampa e l'opposizione di fare "catastrofismo". Inarrestabile sfoggia il famigerato sorriso a "36 denti" (secondo una sua affermazione secondo la quale egli ha più denti dei comuni mortali) e parla, parla ... straparla ... mentre l'Italia è in rovina. Un paese deriso e umiliato che deve rinunciare a parte della sua indipendenza e della propria dignità perché sorvegliato (commissariato?) dal FMI.
Continua a leggere
Al G20 Bruxelles e Fmi commissariano l'Italia, ma B. non lo sa: "Siamo un Paese benestante"
Sabato 5 Novembre 2011 alle 00:26
Siamo alla "soluzione greca". Berlusconi in conferenza stampa: il Fondo monetario internazionale "certificherà " le misure anti crisi. Poi aggiunge: "Siamo un Paese benestante. Ristoranti pieni, i consumi non sono diminuiti"Il passaggio in Francia (Cannes, G20) di Silvio Berlusconi incide un'altra tappa nel commissariamento dell'Italia. Il premier torna a Roma accompagnato dall'ombra di un'osservazione speciale: quella del Fondo monetario internazionale (che porterà da 6 a 3 mesi i controlli periodici sui conti italiani) e della Ue (che la prossima settimana invierà una delegazione). Continua a leggere

