Via Borella e via Visonà da giovedì prossimo saranno a senso unico
Lunedi 18 Luglio 2011 alle 18:00
Comune di Vicenza - Da giovedì 21 luglio via Borella e via Visonà diventeranno a senso unico. La definitiva modifica alla circolazione è stata decisa dal settore mobilità e trasporti del Comune in considerazione delle dimensioni delle due carreggiate. Larghe 8 metri, prive di marciapiedi e di regolamentazione della sosta, le due strade presentano auto parcheggiate in entrambi i lati coi pedoni costretti a camminare in strada.
Continua a leggere
Il cerchio magico di Achille con Bulgarini e Guzzo. Fuori Lago, Moretti, Dalla Pozza e PD
Domenica 17 Luglio 2011 alle 18:17
Il sindaco prosegue nel suo disegno «neodoroteo» escludendo lentamente l'anima Ds del Pd che soffre in silenzio. E su Aim si profila una triarchia Guzzo - Vianello - Variati (da VicenzaPiù).C'è un disagio tanto profondo quanto sopito che agita i sonni del Pd. Dovrebbe essere il partito che esprime pienamente la leadership politica e quindi di visione della città , visto appunto la preminenza in consiglio comunale. In realtà le cose non stanno così perché di fatto il primo cittadino Achille Variati sta pian piano svuotando la compagine democratica per attrarre sulla sua persona e sul suo entourage ruoli, centri di decisione, centri di spesa, centri per la decisione delle strategie politiche e delle alleanze.
Continua a leggereUn coccodrillo rosso nel verde della rotatoria di viale Milano
Venerdi 8 Luglio 2011 alle 19:43
Comune di Vicenza - Tra la vegetazione della rotatoria tra viale Milano e corso santi Felice e Fortunato è apparso questa mattina uno dei grandi coccodrilli in plastica rossa riciclabile del Cracking Art Group, movimento noto per coniugare il messaggio artistico con la difesa dell'ambiente (qui per Photo gallery). L'idea è stata del sindaco Achille Variati che, vista una sua foto negli uffici del settore mobilità , ha appreso dal consigliere comunale Claudio Cicero di un suo precedente posizionamento proprio in quel luogo, alla fine del 2007.
Continua a leggere
Nemici di Cicero: Legambiente, Italia Nostra, Tuttinbici e genitori della scuola Lattes
Venerdi 8 Luglio 2011 alle 19:15
Claudio Cicero, consigliere delegato alla scorrevolezza del traffico automobilistico, con il progetto delle tre rotatorie in via Quadri si è attirato le antipatie di Legambiente, Italia Nostra, Tuttinbici e genitori della scuola Lattes (col Comitato Pro-verde Montagnole). Ieri infatti questi gruppi in una conferenza stampacongiunta hanno ribadito quanto da noi anticipato giovedì 30 giugno (clicca qui per intervista a Maria Baldisserotto, genitore e architetto, n.d.r.) - alla faccia delle tranquillizzanti dichiarazioni del sindaco Variati - la loro contrarietà ad un'operazione che ritengono costosa, inutile e dannosa.
Continua a leggere
Parcheggi, Trevisan: parking tra San Biagio e Carmini ancora un miraggio
Mercoledi 6 Luglio 2011 alle 13:03
Confcommercio Vicenza - Matteo Trevisan, presidente Sezione 1 Centro Storico Confcommercio: "Che fine ha fatto il progetto di un parking da 700 posti tra San Biagio e Carmini? Poteva essere realizzato in pochi mesi, ma è ancora un miraggio". Era stato il primo "botto" del 2011 da parte dell'Amministrazione Comunale di Vicenza: nei primi giorni di gennaio, infatti, il sindaco Achille Variati e il consigliere delegato alla Mobilità Claudio Cicero avevano trovato la soluzione per dotare il centro storico di un grande parcheggio da 700 posti:
Continua a leggere
Meridio in video: inchiesta sul pre alluvione e interrogativi. Protezione civile nel Parco
Martedi 5 Luglio 2011 alle 01:06
Gerardo Meridio, consigliere Pdl, ha sottolineato ieri, insieme a Maurizio Franzina e Francesco Rucco, i punti interrogativi rimasti nella richiesta di archiviazione dell'indagine penale su eventuali mancanze e responsabilità dell'amministrazione nel pre alluvione (guarda qui l'intervista): "Se l'allarme fosse stato dato con continuità i danni per i cittadini si sarebbero ridotti, è inconcepibile che il dirigente preposto, l'ing. Carli, non avesse seguito il corso di aggiornamento del marzo 2009...
Continua a leggere
Nessuno tocchi le Aim, Fazioli tenga duro: alcuni poteri forti chiedono di tornare in ballo
Lunedi 4 Luglio 2011 alle 14:07
Germano Raniero, Cub - Il settore dei "beni comuni"; acqua energia, igiene ambientale trasporti urbani nella nostra città e nei comuni contermini è gestita direttamente da AIM. Le AIM hanno subito negli anni diverse trasformazioni fino ad arrivare a quelle che sono oggi una azienda multiservizi.Aim ha subito nel recente passato un saccheggio da parte di un presidente (Giuseppe Rossi, n.d.r.) che si è avventurato su operazioni poco trasparenti e sicuramente dannose per i cittadini.
Continua a leggereRotatoria Scuola Lattes via Quadri by Cicero, genitore del comitato: Variati ci ha "intortato"
Giovedi 30 Giugno 2011 alle 16:05
"Variati ha fatto un monologo di due ore e mezza, ma non ha convinto tutti i genitoriâ€. Una settimana fa il sindaco, accompagnato dal consigliere delegato alla mobilità Claudio Cicero, usciva trionfante dall’incontro con i genitori della scuola dell’infanzia Lattes dichiarando: “Ancora un volta ha vinto il dialogoâ€. Per descrivere l’operazione convincimento del primo cittadino, il membro del comitato dei genitori Maria Baldisserotto, professione architetto, preferisce il termine “imposizione†al più democratico “dialogoâ€.
Continua a leggereRucco accusa Fazioli: accordo giovani in Aim Mobilità pregiudica fusione con Ftv
Mercoledi 29 Giugno 2011 alle 20:29
Francesco Rucco, Consigliere comunale Pdl - Domanda d’attualità Nella giornata di oggi 29/06/2011 gli organi di stampa hanno riportato la notizia in cui AIM Mobilità ha raggiunto l’accordo per la parificazione dei trattamenti salariali di autisti giovani ed anziani. Detta così sembra una buona notizia, soprattutto per gli autisti più giovani che si trovano con una retribuzione più bassa rispetto ai colleghi più anziani. Invece la scelta del Presidente Fazioli sta creando un vero e proprio terremoto politico.
Continua a leggereCub:nessuno tocchi le Aim, risanate da Fazioli. Maggioranza cambiata, presidente resista!
Domenica 26 Giugno 2011 alle 21:52
Germano Raniero, RdB Cub - Il settore dei "beni comuni"; acqua energia, igiene ambientale, trasporti urbani nella nostra città e nei comuni contermini è gestito direttamente da AIM. Le AIM hanno subito negli anni diverse trasformazioni, sono state per anni un pozzo di risorse per il comune, fino ad arrivare a quelle che sono oggi: una azienda multiservizi. Aim ha subito nel recente passato un saccheggio da parte di un presidente, nominato dalla ex maggioranza che si è avventurato su operazioni poco trasparenti e sicuramente dannose per i cittadini.Ora si è al pareggio di bilancio, pareggio portato a casa da un presidente "super pagato", criticato per questo, che, chiamato dall'attuale sindaco a raddrizzare la baracca, ora pare poco amato anche da chi lo ha voluto. Continua a leggere

