Cna Vicenza oggi a Roma, le dichiarazioni della presidente Cinzia Fabris
Martedi 18 Febbraio 2014 alle 16:16 CNA Vicenza - Sono arrivati a Roma in treno e con un pullman organizzato dall’associazione gli artigiani di CNA Vicenza per partecipare alla mobilitazione generale delle imprese. Delegazione decisamente numerosa, guidata dalla presidente Cinzia Fabris, che prima della manifestazione ha incontrato i parlamentari vicentini del Pd Federico Ginato, commissione finanze della Camera, e Daniela Sbrollini, commissione affari sociali, per portare le istanze di CNA all’attenzione della classe politica.			
			Continua a leggere
				
			
			
			CNA Vicenza - Sono arrivati a Roma in treno e con un pullman organizzato dall’associazione gli artigiani di CNA Vicenza per partecipare alla mobilitazione generale delle imprese. Delegazione decisamente numerosa, guidata dalla presidente Cinzia Fabris, che prima della manifestazione ha incontrato i parlamentari vicentini del Pd Federico Ginato, commissione finanze della Camera, e Daniela Sbrollini, commissione affari sociali, per portare le istanze di CNA all’attenzione della classe politica.			
			Continua a leggere
			Il mondo dell'impresa si mobilita compatto: artigiani e commercianti vicentini a Roma
Venerdi 7 Febbraio 2014 alle 16:36 CNA Vicenza -  Il 18 febbraio si terrà a Roma una mobilitazione generale delle imprese. Artigiani e commercianti, per la prima volta insieme, scenderanno in piazza per chiedere al Governo una svolta urgente di politica economica. E anche CNA Vicenza sarà in prima linea. La presidente Cinzia Fabris ha lanciato una sorta di appello agli associati, anche con una lettera inviata nei giorni scorsi, invitandoli a partecipare in massa alla manifestazione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			CNA Vicenza -  Il 18 febbraio si terrà a Roma una mobilitazione generale delle imprese. Artigiani e commercianti, per la prima volta insieme, scenderanno in piazza per chiedere al Governo una svolta urgente di politica economica. E anche CNA Vicenza sarà in prima linea. La presidente Cinzia Fabris ha lanciato una sorta di appello agli associati, anche con una lettera inviata nei giorni scorsi, invitandoli a partecipare in massa alla manifestazione.			
			Continua a leggere
			Tares e Imu: l'ingorgo fiscale che blocca artigiani e imprese vicentine
Venerdi 20 Dicembre 2013 alle 14:48 CNA Vicenza - A parlarne è la neoeletta presidente della CNA di Vicenza Cinzia Fabris: “La nostra associazione si schiera in prima linea al fianco degli imprenditori, per sottolineare i problemi delle nostre aziende alle prese con un fisco che, oltre a pretendere tributi anche quando non si conseguono redditi, ne rende difficoltoso l'adempimento.			
			Continua a leggere
				
			
			
			CNA Vicenza - A parlarne è la neoeletta presidente della CNA di Vicenza Cinzia Fabris: “La nostra associazione si schiera in prima linea al fianco degli imprenditori, per sottolineare i problemi delle nostre aziende alle prese con un fisco che, oltre a pretendere tributi anche quando non si conseguono redditi, ne rende difficoltoso l'adempimento.			
			Continua a leggere
			Imprenditoria giovanile e femminile, un incontro sui bandi
Lunedi 21 Gennaio 2013 alle 17:15 Centro Produttività Veneto  -  Domani, martedì 22 gennaio, alle ore 16.00 presso l'NH Hotel di Vicenza     il Centro Produttività Veneto organizza un incontro pubblico per     presentare i nuovi bandi regionali per l'imprenditoria giovane e     femminile. Intervengono l'assessore regionale all'economia e sviluppo Isi     Coppola, il direttore del Cpv Antonio Girardi e la presidente del     Comitato per l'imprenditoria femminile della Cciaa di Vicenza Loretta Doro.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Centro Produttività Veneto  -  Domani, martedì 22 gennaio, alle ore 16.00 presso l'NH Hotel di Vicenza     il Centro Produttività Veneto organizza un incontro pubblico per     presentare i nuovi bandi regionali per l'imprenditoria giovane e     femminile. Intervengono l'assessore regionale all'economia e sviluppo Isi     Coppola, il direttore del Cpv Antonio Girardi e la presidente del     Comitato per l'imprenditoria femminile della Cciaa di Vicenza Loretta Doro.			
			Continua a leggere
			Giro d'Italia delle donne che fanno impresa, martedì fa tappa di Vicenza
Domenica 20 Novembre 2011 alle 11:59 Camera di Commercio di Vicenza  - Dopo Macerata e Arezzo,  arriverà martedì 22 novembre a Vicenza il "Giro d'Italia delle donne che  fanno impresa", l'iniziativa,  promossa da Unioncamere insieme alle  Camere di commercio e ai Comitati per l'imprenditoria femminile, che si  sviluppa in 7 tappe sul territorio nazionale. Un'importante occasione per dare visibilità alle imprenditrici e per  riflettere, tenendo conto della complessità ed eccezionalità del  contesto economico e sociale, sul contributo delle donne alla crescita  del Paese.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Camera di Commercio di Vicenza  - Dopo Macerata e Arezzo,  arriverà martedì 22 novembre a Vicenza il "Giro d'Italia delle donne che  fanno impresa", l'iniziativa,  promossa da Unioncamere insieme alle  Camere di commercio e ai Comitati per l'imprenditoria femminile, che si  sviluppa in 7 tappe sul territorio nazionale. Un'importante occasione per dare visibilità alle imprenditrici e per  riflettere, tenendo conto della complessità ed eccezionalità del  contesto economico e sociale, sul contributo delle donne alla crescita  del Paese.			
			Continua a leggere
			Convegno Cna su Made in Italy
Lunedi 19 Aprile 2010 alle 19:06 
				
			
			
			Cna Vicenza - La moda italiana ha ancora molto da dire. Quella veneta, vero centro della produzione tessile made in Italy di alto livello, in maniera particolare.
Il presidente nazionale di CNA Federmoda Luca Rinfreschi nel corso del convegno sul Made in Italy organizzato da CNA Vicenza e CNA Veneto, al Lanificio Conte di Schio, ha evidenziato quali siano le grandi opportunità che finalmente una legislazione che tuteli la realizzazione in Italia della maggioranza dei cicli di lavorazione apra per le imprese nostrane.
Continua a leggereTutela del Made in Italy
Venerdi 16 Aprile 2010 alle 13:45 
				
			
			
			Cna Vicenza  -  Tutela made in Italy: cosa cambia con la legge Reguzzoni aspettando il si dell'Europa. Se ne parlerà sabato 17 aprile ad un convegno di CNA Vicenza e CNA Veneto.
Ad un mese di distanza dall'approvazione della Legge sul Made in Italy, si torna a discutere su come il recepimento di una normativa stringente sull'etichettatura di origine impatterà sul mondo del tessile abbigliamento. Ne parleranno domani, sabato 17 aprile a Schio, al Lanificio Conte i rappresentanti delle istituzioni e del mondo delle imprese. 
CNA: niente deroghe su norme made in Italy
Giovedi 24 Settembre 2009 alle 18:30CNA Vicenza
Fabris, Federmoda CNA Vicenza: «Nessuna deroga sulla normativa made in Italy. Le piccole imprese sarebbero penalizzate».
Cinzia Fabris, presidente di Federmoda di Cna Vicenza riprende i temi lanciati con forza dalla Cna Nazionale. Al centro del suo ragionamento c'è la tutela del made in Italy. Dopo oltre quattro anni di attesa la normativa sta finalmente prendendo forma. «Il rischio - spiega la Fabris - è tuttavia che i piccoli vengano penalizzati dall'allargamento delle maglie delle normativa in favore di imprese di più ampie dimensioni. Non è infatti un segreto che molti brand che si fregiano di essere i rappresentanti del fatto in Italia portino qui solo una parte del processo produttivo». «Non devono esserci deroghe - continua la Fabris - se prodotto made in Italy deve essere, la qualità della nostra manifattura deve essere garantita, come pure la tracciabilità dell'intera filiera produttiva. Va bene usare materie prime che arrivano dall'estero, se queste sono il meglio sul mercato, ma l'italianità intesa come lavorazione va preservata. È il nostro maggior valore. L'unico che ci distingue dal resto del mondo. Non si spiegherebbe, diversamente, perché grandi marchi stranieri vengano qui a produrre per potersi poi fregiare del marchio made in Italy».
L'appello della Fabris fa eco alla lettera indirizzata al ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola dalle aziende venete del comparto moda in tema di tutela del Made in Italy. «Con le nuove disposizioni il Parlamento ha espresso un forte segnale politico a sostegno del Made in Italy e a favore della trasparenza nei confronti del consumatore. Per il nostro sistema produttivo - si legge nella petizione che Cna Federmoda sta promuovendo anche a livello nazionale - l'annunciato congelamento della norma rappresenterebbe un passo indietro, un ulteriore aggravio della crisi». A frenare la piena applicazione delle severe sanzioni previste dalla nuova legge (entrata in vigore il 15 agosto scorso) per i prodotti che omettono una chiara indicazione di provenienza, sono intervenute, nelle scorse settimane, le pressioni dei grandi marchi. "La nuova legge è a rischio - spiega Franco Brunello, bellunese neo eletto vice-presidente nazionale di Federmoda - ma siamo pronti a lottare per difendere il nostro sistema produttivo basato sulla qualità : da una parte combattendo le contraffazioni e le distorsioni del mercato, dall'altra valorizzando l'elevata qualità e il know-how delle nostre aziende. E noi artigiani non siamo più soli, come dimostrano le dichiarazioni del presidente del Sistema Moda di Confindustria Veneto». «Siamo molto soddisfatti del fatto che i piccoli medi industriali del Veneto capiscano l'importanza di questa battaglia» conclude la presidente di Cna Federmoda Veneto Rosanna Toniazzo.
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    