M5s Vicenza: no all'invasione cinese
Domenica 27 Novembre 2016 alle 14:54
Daniele Ferrarin, Movimento 5 Stelle Vicenza La commissione europea deve decidere se concedere lo status di "economia di mercato " (MES) alla Cina entro l'11 dicembre 2016 . La campagna referendaria sulla Costituzione non deve mettere in secondo piano i gravi problemi che attanagliano il Paese. 4 milioni di posti di lavoro sono a rischio. Il Movimento Cinque Stelle intende mantenere informati piccoli imprenditori, artigiani lavoratori della grave situazione che si sta prospettando. Il 30 novembre 2016 terminerà la raccolta dei pareri dei cittadini europei su una questione che riguarda milioni di posti di lavoro di cui quasi un milione italiani.
Continua a leggerePetrolio in rialzo, Brent a 45,47 dollari, S&P stress test su Cina, Europa tonica con rally petrolio
Giovedi 5 Maggio 2016 alle 15:36
Le quotazioni del petrolio sono in rialzo dopo i dati sulla produzione Usa in ribasso: sul mercato after hour di New York i contratti sul greggio Wti con scadenza a giugno guadagnano un dollaro a 44,68 dollari al barile. Il brent vale 45,47 dollari al barile. S&P, se Cina frena downgrade a pioggia. Con crescita dimezzata e crollo petrolio, tagli a tappeto. L'agenzia Standard & Poor's ha effettuato uno stress test sui rating globali ipotizzando un dimezzamento della crescita in Cina e la conseguente gelata sui prezzi del petrolio e delle altre commodities.
Continua a leggereInternational Forum dedicato a Usa e Cina organizzato da UniCredit per sostenere le politiche di export delle imprese vicentine
Giovedi 21 Aprile 2016 alle 17:26
UnicreditAiutare ad agganciare le dinamiche di crescita di mercati strategici e con ulteriori potenzialità di sviluppo e, al tempo stesso, fornire indicazioni operative per mettere in atto strategie di internazionalizzazione di successo: con questo duplice obiettivo UniCredit ha organizzato oggi a Vicenza, un International Forum, evento che ha visto la partecipazione numerosi imprenditori provenienti da tutta la provincia berica. L’incontro, ospitato questa mattina presso la sede d’Area della banca in via Cesare Battisti, è stato introdotto dai saluti di Luisella Altare, Area Manager Vicenza, a cui hanno fatto seguito gli interventi di Edoardo Campanella (Economist UniCredit Research), Maurizio Brentegani (UniCredit International Center Italy) e Guido Lanzoni (UniCredit International Center Italy) che hanno fornito alle imprese intervenute un quadro delle opportunità , e anche delle difficoltà , esistenti per un’impresa europea decisa a trovi nuovi sbocchi di mercato negli Stati Uniti e in Cina. Continua a leggere
A Milano gruppi di cinesi alle primarie. Nella Chinatown di Vicenza le elezioni per il Consiglio degli stranieri non interessano
Mercoledi 10 Febbraio 2016 alle 17:46
A Milano nella due giorni di votazioni dello scorso week end delle primarie del centrosinistra per scegliere il candidato sindaco ci sono state polemiche e accuse di "cammellaggio" di voti della comunità cinese. Il fatto è che in alcuni seggi milanesi sono stati segnalati gruppi di cittadini asiatici che non sapevano bene perchè erano lì, neanche conoscevano l'italiano ma che avrebbero votato compatti per Giuseppe Sala, il candidato risultato poi vincitore.
Continua a leggere
I martedì all'Informagiovani, a gennaio due incontri su orientamento ed estero
Venerdi 15 Gennaio 2016 alle 11:44
Comune di VicenzaSaranno dedicati alla scelta della scuola secondaria di secondo grado e a uno dei Paesi più grandi e popolati al mondo, la Cina, i prossimi “Martedì all'Informagiovaniâ€. Martedì 19 gennaio il dottor Stefano Panella incontrerà i genitori degli studenti che si apprestano a scegliere la scuola secondaria di secondo grado e parlerà con loro de “Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolasticoâ€. Durante l'incontro i genitori riceveranno informazioni e consigli utili per un corretto supporto ai figli nel momento della scelta scolastica.
Continua a leggereLa bomba non è quella della Corea del Nord, ma quella finanziaria della Cina. Borse nella bufera, ma la soluzione non è il panico
Venerdi 8 Gennaio 2016 alle 01:01
Altro che la bomba della Corea del Nord, la vera bomba, quella che fa paura, è la Cina, o meglio il contesto economico mondiale. Qualche tempo fa vi avevo segnalato l'inquietante espressione usata da un importante membro della Banca Centrale cinese che suonava all'incirca cosi: "stiamo navigando in un mare tempestoso", e doveva proprio essere intesa come una sirena d'allarme. Il fatto è che, come andiamo dicendo da tempo, risulta sempre più difficile mettere delle toppe alle falle che man mano si susseguono.
Continua a leggere
Borse: ci salverà la Cina?
Sabato 19 Dicembre 2015 alle 13:31
All’indomani del rialzo dei tassi annunciato dalla Federal Reserve pubblicavo l’articolo "Tassi Usa, c'è chi festeggia per lo 0,25% in su. E in Italia per Renzi nessun problema, banche sono solide. Come BPVi e Veneto Banca?" nel quale fra l’altro scrivevo: “Insomma potrei vantarmi che da diverso tempo vi raccontavo cosa sarebbe accaduto ieri a New York e che ora si è puntualmente verificato, ma non lo faccio perché era una previsione troppo facile. Più difficile sarà capire cosa accadrà dopo questo momento di “ubriacaturaâ€, quando ci sveglieremo e capiremo che non basta alzare i tassi negli Stati Uniti di 25 centesimi di punto percentuale per dire che siamo fuori dalla crisiâ€.
Continua a leggereA Vicenza la manifattura italiana incontra la moda cinese
Venerdi 27 Novembre 2015 alle 11:05
Confartigianato Vicenza Si è articolata in una intensa tre giorni l’iniziativa organizzata dalle Confartigianato di Vicenza e Treviso con la sezione Moda del CCPIT (China Council for the Promotion of International Trade) e la China National Garment Association, la più importante associazione cinese del comparto abbigliamento. “Il lavoro preparatorio è stato lungo e articolato - osserva Stefano Stenta, presidente provinciale della Categoria Tessile Abbigliamento di Confartigianato Vicenza-.
Continua a leggereVeneto e Cina, dialogo avviato per il dopo-Expo
Domenica 4 Ottobre 2015 alle 23:54
Regione Veneto Il dopo Expo per il Veneto è già iniziato e parla cinese. La presenza ufficiale della Regione Veneto nell’esposizione di Milano ha consentito di consolidare storiche relazioni commerciali e di avviare nuovi rapporti con il settore ‘Corporate’ del Paese del Dragone. Incontro tra il segretario generale del China Corporate United Pavilion, Stefano Mologni, e l’assessore della Regione Veneto Giuseppe Pan (nella foto).
Continua a leggereCrisi delle borse asiatiche: l'analisi di Lorenzin, presidente di Apindustria Vicenza
Mercoledi 26 Agosto 2015 alle 18:02
Associazione delle Piccole e Medie Industrie della Provincia di Vicenza Non è la prima volta che l’estate, anche finanziariamente parlando, si presenta torrida (vedi fallimento della Lehman Brothers). Questa volta è l’opificio del mondo, nonché primo esportatore e paese più popoloso - la Cina - a far sobbalzare le borse e gli operatori economici. Continua a leggere

