Lunedi 5 Agosto 2013 alle 17:57
D'Angelo Massimo Filt CGIL Vicenza - Se come dicono i giornali ha ricevuto un lauto
premio da parte del Comune di Vicenza per l'eccellente lavoro svolto principalmente inerente ai buoni risultati raggiunti in merito al bilancio 2012 gli chiediamo di donare quei soldi che a lei non necessitano per arrivare a fine mese.
Continua a leggere
Categorie: Sindacati
Sabato 3 Agosto 2013 alle 10:54
Luc Thibault è un delegato della RSU/USB Greta Alto Vicentino, ma noi lo conosciamo da tempo soprattutto come un "sindacalista di strada", senza altri interessi che non la tutela dei lavoratori, senza aspirazioni di distacchi aziendali e di chissà quali altri benefici per la casta degli pseudo sindacalisti denunciata nel libro del giornalsita Stefano Livadiotti
(L' altra casta. Privilegi. Carriere. Misfatti e fatturati da multinazionale. L'inchiesta sul sindacato), tra prebende e appalti di favore per ditte e cooperative "collegate" a se stessi e a propri familiari o prestanome.
Continua a leggere
Venerdi 2 Agosto 2013 alle 16:05
CGIL Vicenza - “Si aggrava ulteriormente la situazione dei lavoratori che attendono il pagamento della cassa integrazione e mobilità in deroga da diversi mesiâ€. A dirlo è la segreteria della Cgil di Vicenza che spiega: “Da un paio di settimane la Regione Veneto, su indicazione del Ministero del Lavoro, non autorizza più domande di Cig in deroga poiché gli importi già autorizzati (circa 160 milioni di euro) hanno superato il finanziamento assegnato al Veneto (110 milioni di euro).
Continua a leggere
Categorie: Sanità
Venerdi 2 Agosto 2013 alle 15:23
Ieri le segreterie provinciali di Cgil, Cisl e Uil hanno inviato una lettera ai direttori generali e ai presidenti delle Conferenze dei sindaci delle 4 Ulss vicentine per chiedere un confronto sugli atti aziendali che devono essere prodotti alla Regione Veneto entro il 31 agosto prossimo. Nella missiva che riportiamo di seguito sono elencati i punti che secondo i sindacati le aziende socio sanitarie dovrebbero valutare con attenzione in materia di distretti, ospedali di comunità e medici di medicina generale.
Continua a leggere
Giovedi 1 Agosto 2013 alle 17:34
Marina Bergamin segretaria generale CGIL Vicenza - "La trattativa Mcs è stata lunga e complicata. Non indolore dal punto di vista occupazionale, anche se si sono adottati efficacemente tutti gli ammortizzatori sociali che sosterranno lavoratrici e lavoratori nel tempo. Speriamo che altrettanto sia possibile fare con l'indotto di Mcs, quel lavoro distribuito nel territorio, silenzioso e meno protetto ma non meno importante, che dobbiamo tenere a mente.
Continua a leggere
Giovedi 1 Agosto 2013 alle 15:29
CGIL Sindacato Pensionati italiani Lega Città di Vicenza - La Consulta ha stroncato come incostituzionale la norma che da agosto 2011 a tutto il 2014 (governo Berlusconi, ministro Tremonti) imponeva un contributo di solidarietà del 5% oltre i 90mila euro di pensione e del 10% oltre i 150mila euro. Con il decreto ‘Salva Italia’ il ministro Fornero (governo Monti) aveva rincarato la dose.
Continua a leggere
Lunedi 29 Luglio 2013 alle 17:50
D’Angelo Massimo Filt Cgil Vicenza - Il 27 Luglio Il Consiglio di Amministrazione di Eurocoop, la più grande cooperativa del Vicentino che fino a qualche anno fa contava circa 600 soci lavoratori e ad oggi si è ridotta a circa 230 addetti, convoca l’assemblea dei soci con all’ordine del giorno bilancio 2012 e chiede la ratifica all’assemblea dell’affitto della cooperativa Eurocoop alla Cooperativa Palladio Veneto Servizi Società Cooperativa con sede a Montecchio Maggiore, una piccola cooperativa di pulizia, costituitasi da circa un anno e che alla data del 31/03/2013 contava 5 dipendenti.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Martedi 23 Luglio 2013 alle 13:13
Che la pastasciutta possa essere non solo un alimento ma anche un simbolo carico di significato per la cultura italiana forse non è proprio una novità . La storia che sta dietro al ritrovo di giovedì 25 ai giardini Salvi di Vicenza, organizzato dal Sindacato Pensionati Italiani Cgil, a base di pastasciutta al ragù è però ai più sconosciuta. Settant’anni fa, esattamente il 25 luglio del 1943, a Campegine la cittadinanza festeggiava la esautorazione di Mussolini ad opera del Gran Consiglio del Fascismo. Come? Assaporando la pastasciutta al burro e parmigiano che la famiglia Cervi aveva portato nella piazza del paesino reggiano.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Informazione, Sindacati
Sabato 20 Luglio 2013 alle 20:54
E' arrivata sui media nazionali la Vicenda di cui riportiamo la nota di Stefano Sansonetti su la Notizia anche per "confortare" la Cgil locale "ufficiale", che, quando ci sono, accetta le lodi, meritate, di VicenzaPiù ma non ne ama le critiche dovute, abituata com'è a non metabolizzare anche le sempre più evidenti rimostranze di suoi organi e di sue categorie. In Italia come a Vicenza... Pubblichiamo, quindi, insieme alla nostra piena solidarietà a La Notizia l'articolo del suo Stefano Sansonetti e siamo pronti come sempre ad ospitare repliche e diverse opinioni
La Cgil vuole mettere il bavaglio a La Notizia. Inutile girarci troppo intorno, la situazione è esattamente questa. Nei giorni scorsi il segretario Susanna Camusso ha recapitato al nostro giornale un atto di citazione in giudizio di 40 pagine.
Continua a leggere
Martedi 16 Luglio 2013 alle 14:16
Giampaolo Zanni, segreteria CGIL Vicenza - Rispetto al convegno su “La sicurezza partecipata: esperienze a confrontoâ€, svoltosi oggi presso Palazzo Bonin Longare, nell’ambito della Campagna europea 2012-2013 “Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischiâ€, desidero esprimere le seguenti considerazioni.
Continua a leggere