Archivio per tag: cgil

Stop assunzioni in Comune "favorito" da Cgil, Cisl, Uil. Cub dura: no a straordinari per bomba day

Mercoledi 2 Aprile 2014 alle 21:01
ArticleImage
Per Maria Teresa Turetta, CUB Vicenza, la sospensione dello stato di agitazione del personale da parte di alcune sigle sindacali confederali avrebbe raggiunto un grande ...obiettivo: «la Giunta di Vicenza ha deciso di cancellare tutte le assunzioni già deliberate per il 2014 che avrebbero dato una boccata di ossigeno in vari settori in grosse difficoltà in termini di organico» (in fondo* la nota che il dg Bortoli ha fatto pervenire  alla Rsu). 

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

La CGIL risuscita i morti, purchè votino Camusso: il caso sollevato da Libera.tv

Lunedi 31 Marzo 2014 alle 01:05

«La Cgil risuscita i morti. Purchè votino Camusso», questa frase potrebbe sembrare l'elogio di un sindacato miracolosamente taumaturgico ma, invece, è la denuncia in sintesi che in un servizio di Libera.tv (una web tv dell'Emilia Romagna registrata in Tribunale con tanto di direttore responsabile , come la nostra VicenzaPiu.Tv,e non un blog qualunque, ndr) fa una sindacalista Cgil di Trieste, Silvia De Fonzo, della componente di Giorgio Cremaschi, rappresentata a Vicenza da Massimo D'Angelo, "Il sindacato è un'altra cosa". I commenti?

Continua a leggere

Il signor Galvanin sostiene l'appello di Thibault: "Cgil, Cisl e Uil alla Stefani si girano dall'altra parte!"

Sabato 29 Marzo 2014 alle 14:27
ArticleImage Roberto Galvanin, operaio dell'azienda Stefani sottoscrive l'appello di Luc Thibault al quale sono già arrivate altre adesioni: "Anch'io sottoscrivo l'appello di Luc Thibault delegato USB e del sindacato USB. Voglio aggiungere che e' veramente singolare che il sindacalista della CGIL Agostino Di Maria (vedi qui) si autoproclami difensore dei lavoratori a differenza del sindacato USB, tutto intento a suo parere, a difendere interessi di bottega. 

Continua a leggere

Continua il botta e risposta tra Cgil e Usb, Di Maria replica alle "accuse infondate" di Raniero

Giovedi 27 Marzo 2014 alle 16:58
ArticleImage Prosegue il botta e risposta tra Agostino Di Maria (foto) della Fp Cgil e Germano Raniero del sindacato Usb sulla vicenda delle aziende per i rifiuti dell’Alto vicentino Ava e Greta e la mancata convocazione del sindacato “non firmatario” Usb all’incontro “informativo” sulla proposta di "fusione per incorporazione" delle due società. Dopo la risposta di Raniero nella quale accusava il sindacalista Cgil di aver detto falsità, arriva la replica di Di Maria alle “accuse infondate di Usb”

Continua a leggere

Scontro tra sindacati: Raniero di Usb risponde alla Cgil di Di Maria

Mercoledi 26 Marzo 2014 alle 21:26
ArticleImage La vicenda della proposta di "fusione per incorporazione" di AVA e GRETA e del mancato incontro con il sindacato non firmatario USB ha generato una serie di messaggi di solidarietà dopo l’appello lanciato da Luc Thibault delegato Rsu/Usb Greta Alto Vicentino e un pesante attacco arrivato al sindacato USB da Agostino Di Maria della segreteria provinciale Fp CGIL: Germano Raniero dell’USB non ci sta e ribatte punto su punto a quanto dichiarato dall’esponente CGIL accusandolo di aver detto falsità.

Continua a leggere

Il caso del "non incontro" con il sindacato non firmatario, Di Maria della Cgil attacca Usb

Mercoledi 26 Marzo 2014 alle 15:02
ArticleImage “Spiace constatare che l'USB, che si atteggia a difensore dei lavoratori ha chiesto la testa del coordinatore RSU (iscritto USB che ha quindi dato le dimissioni), la cui unica colpa è stata quella di recepire correttamente di presenziare alla riunione, accettando la convocazione dell'azienda al fine di adempiere alla sua funzione di rappresentante” così interviene Agostino Di Maria, della segreteria provinciale Fp Cgil, sulla proposta di "fusione per incorporazione" di AVA e GRETA con la relativa vicenda del mancato incontro con il sindacato non firmatario USB.

Continua a leggere

Il "non incontro" con il sindacato non firmatario finisce sul tavolo del Prefetto

Martedi 25 Marzo 2014 alle 11:44
ArticleImage La vicenda della fusione tra le due aziende municipalizzate per i rifiuti dell’alto vicentino Greta e Ava con la mancata convocazione del sindacato Usb, il più rappresentativo all’interno di Greta, finisce sul tavolo del Prefetto di Vicenza Eugenio Soldà, diventando uno dei primi casi di conflitto pratico sulla mancata convocazione di un sindacato "non firmatario”, norma secondo molte persone incostituzionale perché non garantisce la rappresentanza sindacale e norma su cui si stanno scontrando anche Landini e Cremaschi nel dibattito all’interno della Cgil “ufficiale”, oltre che con Cisl e Uil.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Comuni, Bellotto e Cisl: è emergenza salario, senza risposte mobilitazione

Mercoledi 12 Febbraio 2014 alle 23:44
ArticleImage

Ruggero Bellotto, Segretario generale Cisl Funzione Pubblica Vicenza - Cgil, Cisl, Uil: è il caos, così si impoveriscono stipendi già troppo magri

Inoltro il seguente comunicato* unitario nazionale segnalandovi che giovedì 13 febbraio 2014 rappresenterò prima (alle ore 11.00) al Sottosegretario di Stato del MEF Pier Paolo Baretta e poi ai Parlamentari del Senato (insieme a Federico Ponzio e agli amici vicentini di Cgil e Uil) le assurdità della questione verificatasi al Comune di Vicenza, chiedendo con convinzione e determinazione una soluzione legislativa per la quale sia il Senato che il Parlamento non potranno esimersi dalle proprie dirette responsabilità.

Continua a leggere

Rappresentanza Sindacale, Thibault: Bergamin mente e sa di mentire ai lavoratori

Giovedi 6 Febbraio 2014 alle 14:26
ArticleImage Luc Thibault, Delegato Rsu/Usb Greta Alto vicentino - Nella vita le cose che si fanno, si devono fare il meglio possibile, non a piacere ma a dovere, con trasparenza, onestà e grinta, io sono io e voglio rimanere cosa sono, un semplice lavoratore che lotta per il diritto e il rispetto di tutti i lavoratori, la battaglia di USB non è una battaglia di bottega, ma una lotta per rivendicare il diritto di dire basta all’ingiustizia, allo sfruttamento, al monopolismo anti democratico di Cgil – Cisl – Uil.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Aim con Ava e Etra nei rifiuti urbani, Raimondo: sarebbe una importante novità

Mercoledi 5 Febbraio 2014 alle 21:16
ArticleImage Riceviamo da Giuliano Raimondo, già Coordinatore Servizi Pubblici Locali CGIL Vicenza, e pubblichiamo
Egregio direttore, apprendiamo che, dopo Viveracqua, anche sui rifiuti urbani sembra stia per sorgere qualcosa di nuovo. Qualcosa che va oltre il chiacchiericcio campanilistico/politichese. Si tratterebbe, come si apprende dalla stampa, dell'ipotesi di aggregazione tra Aim, Ava e Etra sul campo dei rifiuti urbani.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network