Un governo ideologico e reazionario
Giovedi 9 Febbraio 2012 alle 23:18
Giorgio Langella, PdCI FdS - Il governo Monti viene definito un governo di tecnici, di professori ed esperti che devono salvare il paese. Un governo autonomo dalla "politica". Non è così. Monti e i suoi ministri rispondono sia ai partiti che lo sostengono (senza se e senza ma, come dichiarano Berlusconi, Bersani e Casini) sia ai padroni che lo comandano. Perché questo è il punto. Il governo, oggi in Italia, non è per nulla autonomo ma agisce per nome e per conto degli stessi che ci hanno "regalato" questa crisi. A loro risponde e per il loro profitto agisce.
Continua a leggere
Fornero a un convegno by Intesa: i ministri tecnici, professori che lavorano per chi?
Mercoledi 8 Febbraio 2012 alle 09:25
PdCI FdS di Vicenza - Sabato prossimo Elsa Fornero (ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali), concluderà a Padova un convegno dal titolo "Il rischio della non autosufficienza tra ansie, preoccupazioni, incertezze. Una risposta concreta di libertà e dignità ". Il convegno è organizzato dalla Onlus "Fondazione Opera Immacolata Concezione". Bene, si pensa, qualcosa che darà indicazioni su come affrontare in maniera più serena la vecchiaia.
Continua a leggere
Economia e finanza si imparano a scuola con Impronta Economica Teens
Martedi 13 Dicembre 2011 alle 15:53
Provincia di Vicenza - Gli italiani hanno un indice di conoscenza economica e finanziaria molto basso. Da 1 a 10 un'indagine svolta da Pattichiari li pone a 4,3. Eppure è una materia con cui si confrontano quotidianamente nella gestione delle spese e dei risparmi. Una materia che con molta probabilità , se conoscessero un po' meglio, li aiuterebbe a vivere meglio.
Continua a leggere
CR Veneto e Confindustria Vicenza: rinnovato accordo per lo sviluppo delle Pmi
Lunedi 21 Novembre 2011 alle 17:54
Confindustria Vicenza, Cassa di Risparmio del Veneto - L'obiettivo comune è il continuo sostegno allo sviluppo delle piccole e medie imprese, che rappresentano la struttura portante del sistema produttivo veneto. Si rafforza ancor di più la collaborazione tra Confindustria Vicenza e Cassa di Risparmio del Veneto, che hanno ratificato l'accordo nazionale che prevede un plafond di 10 miliardi di euro per le imprese italiane. A livello Veneto l'accordo prevede un plafond di 1,3 miliardi di euro.
Continua a leggere
Obiettivo crescita, convegno di Confindustria lunedì a palazzo Bonin Longare
Venerdi 18 Novembre 2011 alle 17:12
Confindustria Vicenza - "Obiettivo crescita. Impresa, banca, territorio". E' il titolo di un convegno che si terrà lunedì 21 novembre, alle 17, a palazzo Bonin Longare a Vicenza, organizzato da Confindustria Vicenza e da Cassa di Risparmio del Veneto. Oltre a proporre un focus sul tema delle Reti d'impresa e altre forme di alleanza, l'incontro sarà l'occasione per presentare l'accordo siglato da Confindustria Vicenza e Cassa di Risparmio del Veneto - sulla scia di un'analoga intesa a livello nazionale tra Confindustria e Intesa Sanpaolo - che prevede un plafond di 1,3 miliardi di euro per favorire lo sviluppo delle piccole e medie imprese.
Continua a leggere
Federcontribuenti: Tolleranza zero verso le banche, domani protesta davanti Cciaa Padova
Giovedi 5 Maggio 2011 alle 20:38
Federcontribuenti Veneto - Federcontribuenti Veneto informa gli organi di informazione che domani, venerdì 6 maggio a partire dalle ore 9.00 del mattino fino alle ore 11.00, organizzerà un presidio di protesta davanti alla sede della Camera di Commercio di Padova in P.zza Insurrezione, al fine di dare voce e informazioni a tutti coloro, risparmiatori e piccoli imprenditori, che continuano ad essere vittime di vessazioni e soprusi da parte delle banche.
Continua a leggere
Maltempo, Zaia: grazie a banche che si sono mosse a favore del territorio e della popolazione
Martedi 2 Novembre 2010 alle 21:32
Luca Zaia, Regione Veneto - "Ringrazio le prime banche che hanno risposto con tanta sollecitudine al mio appello ad essere comunità per far fronte all'emergenza maltempo."
Lo dichiara il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, commentando la disponibilità della Banca Popolare di Verona, della Banca Popolare di Vicenza e della Cassa di Risparmio del Veneto, le quali hanno annunciato che metteranno a disposizione un plafond di 100 milioni di euro ciascuna per sostenere la popolazione e le imprese colpite dal maltempo.
Continua a leggereViva Verdi: Sesta edizione in piazza dei Signori
Venerdi 2 Luglio 2010 alle 03:55
Comune di Vicenza - Lunedì 5 luglio ritorna a Vicenza il grande concerto lirico gratuito "Viva Verdi".
Per la sesta edizione il concerto sarà ospitato nella suggestiva cornice di piazza dei Signori e sarà organizzato dal Comune di Vicenza ancora una volta in collaborazione con Videomedia spa, società editrice di "TvA Vicenza" e de www.ladomenicadivicenza.it.
"Viva Verdi" è un appuntamento che, grazie ai lusinghieri successi ottenuti dalle passate edizioni, ogni anno si ripropone sempre più raffinato ed elegante.
Zaia su accordo banche-sviluppo artigiano
Lunedi 7 Giugno 2010 alle 17:59
Luca Zaia, Regione Veneto - "Non posso che dirmi soddisfatto per la convenzione sottoscritta oggi, perché per rilanciare l'economia della Regione c'è bisogno di un patto forte tra i diversi attori del nostro tessuto produttivo e finanziario che liberi le risorse del territorio aiutando le nostre Pmi a tornare competitive sul mercato, in Italia e all'estero". Lo ha detto il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, commentando la notizia della convenzione firmata oggi tra Cassa di Risparmio del Veneto, Cassa di Risparmio di Venezia - le banche del Gruppo Intesa Sanpaolo nel Veneto - e Sviluppo Artigiano, consorzio fidi promosso da Cna Veneto.
Continua a leggerePatti chiari, amicizia furba
Martedi 2 Febbraio 2010 alle 19:13
«Dalle regole basilari di convivenza nella nostra comunità socio-economica alla gestione di un budget personale, passando per lo sviluppo di un business plan imprenditoriale: sono molteplici gli spunti che PattiChiari insieme a Provincia di Vicenza e Cassa di Risparmio del Veneto (Cr Veneto) propone agli studenti delle scuole superiori vicentine. Si chiama "PattiChiari con l'economia", ed è un progetto di educazione finanziaria che entra a scuola attraverso programmi mirati e tutor messi a disposizione dalle banche. Con l'obiettivo non solo di imparare a gestire il proprio denaro, riflettendo sugli equilibri che caratterizzano l'economia mondiale e i riflessi a livello locale e famigliare, ma anche di trasformare i sogni in realtà , attraverso un approccio razionale e concreto ad un progetto di impresa». Ha usato queste parole la provincia di Vicenza per annunziare urbi et orbi il suo programma di educazione finanziaria rivolto alle scuole. Il dispaccio diffuso il 28 gennaio non lascia adito ad equivoci.

