Il consiglio regionale approva piano strategico politiche della casa
Mercoledi 10 Luglio 2013 alle 17:23
Regione Veneto - “Quello di oggi è un passo fondamentale nell’attuazione di una delle riforme più rilevanti per il Veneto in questa legislatura, un programma di interventi con il quale affrontiamo di petto una situazione molto scottante, che cerca di dare risposta a uno degli aspetti più problematici nella vita di tante famiglie, soprattutto in questi anni di recessione economica che colpisce strati sempre più ampi della nostra popolazioneâ€.
Continua a leggere
La parabola dei condomini Julia, modello di integrazione fallito
Mercoledi 26 Giugno 2013 alle 12:50
Salire le scale faceva quasi impressione per la quantità di sporco annidato tra gli scalini. Alcuni dei mini appartamenti, dove vivevano anche famiglie straniere con sei figli, erano tenuti in condizioni pietose; con le madri che lavoravano tutto il giorno e padri che chissà dov’erano. Le liti tra inquilini erano all’ordine del giorno, tra etnie, abitudini diverse e discussioni di vario genere.
Continua a leggere
Casa, Primucci (Pdac): un dramma per molte famiglie, garantire diritto a tutti
Lunedi 20 Maggio 2013 alle 15:18
Davide Primucci, candidato in consiglio comunale Partito di Alternativa Comunista - Il Partito di Alternativa Comunista si batte perché sia garantito il diritto alla casa a tutti, italiani e immigrati, per questo sostiene i comitati di lotta per la casa. Per molti lavoratori dopo il licenziamento c’è l’impossibilità di continuare a pagare l’affitto o il mutuo e così arriva lo sfratto: la perdita dell’abitazione è diventata una drammatica realtà per molte famiglie. È altissima la percentuale di sfratti per morosità : sono 229 sul totale di 238 sfratti nel 2011.
Continua a leggereIl metodo vicentino secondo Baldo per le questioni delle abitazioni: la commissione
Martedi 8 Gennaio 2013 alle 09:54
Riceviamo da Italo Francesco Baldo e pubblichiamo.
La società oggi è complessa, i suoi variegati aspetti richiedono attenzione, ponderazione e capacità decisionale, che dipende anche da aspetti economici molto rilevanti. Ai tempi di K. Marx e F. Engels si affrontò la questione delle abitazioni, ne scrisse il sodale di Marx in un celebre opuscolo La questione delle abitazioni, tre articoli del 1872 pubblicati a Lipsia che si richiamano allo scritto La situazione della classe operaia in Inghilterra.
Casa, Anci: bene proposta Ciaccia ma servono risposte immediate ad emergenza abitativa
Mercoledi 28 Novembre 2012 alle 17:48
Anci - ‘'Accogliamo positivamente la proposta del Viceministro Ciaccia su un nuovo ‘Piano Fanfani' ma è chiaro però che i Comuni hanno la necessità di avere risposte immediate perchè devono gestire l'emergenza attuale''. E' quanto dichiara Alessandro Bolis, delegato Anci alle politiche abitative.
Continua a leggere
Rolando: compra casa dall'Ipab, fai un affare e dai una mano ai nostri Anziani
Domenica 8 Aprile 2012 alle 19:06
Giovanni Rolando, Presidente Ipab - Con questo slogan il presidente dell'Ipab Giovanni Rolando si è presentato alla conferenza stampa, affiancato dal nuovo direttore generale Franco Zaccaria, per presentare la nuova iniziativa che potrà dare una boccata d'ossigeno al bilancio dell'Ente e dunque un aiuto anche agli anziani ospitati nelle varie residenze del nostro territorio comunale. Non solo case in vendita dunque ma anche terreni agricoli in alienazione di proprietà di Ipab che potranno essere valorizzati (photo gallery).
Continua a leggere
Emergenza abitativa a Bassano
Domenica 9 Ottobre 2011 alle 00:14
Da BassanoPiù n. 1 e VicenzaPiù n. 220
Le scelte di bilancio dell'amministrazione penalizzano le "vite di scarto". Ne è convinto il Sunia
Di Sunia - sede di Bassano del Grappa
Nulla più del bilancio consuntivo consente di giudicare quello che una amministrazione locale ha fatto. C'é l'interrogazione che i poveri (circa 1/3, le "vite di scarto" é stato detto) rivolgono alla parte benestante o opulenta della nostra società (circa i 2/3) secondo la celebre ripartizione del sociologo tedesco Peter Glotz.
Continua a leggereStefano Cimatti, il sindaco al "centro" di una Bassano che si sente trascurata
Lunedi 3 Ottobre 2011 alle 19:42
Da BassanoPiù n. 1 e VicenzaPiù n. 220
Non è momento di parlare di nuove province, ma la città del Grappa lamenta i servizi che rischia di perdere
di Giovanni Coviello e Angela Mignano
L’incontro col sindaco di Bassano del Grappa era doveroso per il n. 1 di BassanoPiù, se non altro per coincidenza di … numeri (qui il video). E Stefano Cimatti, politico di lungo corso, nato a Modena nel 1944 ed eletto da una coalizione tra centro e centro sinistra, ci ha accolto nel bel palazzo municipale con ospitalità e sorrisi, che, speriamo e siamo sicuri, manterrà quando andremo con lo stile di BassanoPiù, fratello giovane ma paritario di VicenzaPiù, a “grattare†un po’ sotto le sempre belle vernici superficiali. Intanto quel sorriso e quell’ospitalità la mettiamo nel nostro cassetto a futura memoria.
Continua a leggereFamiglie, l' 80% possiede la casa in cui vive ma solo il 4% degli under trenta è proprietario
Domenica 31 Luglio 2011 alle 14:03
Otto famiglie italiane su dieci abitano nella casa di proprietà , in media 115 metri quadri. Specie in tempi di crisi la casa è ancora l' investimento (o l'impiego del risparmio) per eccellenza. Se un quarto del valore delle abitazioni è in mano al 5% di proprietari più ricchi e neanche un quinto a disposizione del 50% di proprietari più poveri, quel che è peggio è che solo il 4% dei proprietari ha meno di trent'anni.
Continua a leggere
Survey Casa.it: Veneto è seconda regione più ambita. Si predilige affitto: richieste +10,6%
Martedi 24 Maggio 2011 alle 16:39
Casa.it - Secondo un’indagine di Casa.it - il portale n°1 in Italia con oltre 700.000 annunci e 3.900.000 Utenti Unici al mese – il Veneto è la seconda regione più ambita d’Italia perché in grado di offrire maggiori opportunità di lavoro ai propri cittadini. Da un’attenta analisi all’interno del portale, risulta inoltre che gli italiani prediligono in questa regione la soluzione dell’affitto rispetto all’acquisto, facendo registrare un +10,6% nelle richieste. Di seguito l’indagine completa.
Continua a leggere
