Archivio per tag: Buona Scuola

Il Comune di Vicenza apre le porte a 100 studenti per un'esperienza lavorativa, Umberto Nicolai: porteranno ricchezza di idee

Mercoledi 25 Maggio 2016 alle 12:42
ArticleImage Il Comune di Vicenza informa che saranno più di 100 gli studenti che avranno la possibilità di effettuare un'esperienza lavorativa in vari settori del Comune di Vicenza nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro e attraverso stage estivi. “Gli studenti coinvolti hanno aderito con entusiasmo dimostrando interesse e disponibilità – ha dichiarato l'assessore alla formazione Umberto Nicolai – . Un grazie sincero va a loro e alle scuole. Frequentando gli uffici comunali questi giovani porteranno ricchezza di idee e voglia di fare, comprendendo, tuttavia, le difficoltà della burocrazia.

Continua a leggere

Mobilitazione del personale uffici MIUR, a Vicenza all'ex Provveditorato agli studi

Mercoledi 18 Maggio 2016 alle 17:23
ArticleImage FP-CGIL, CISL-FP, UIL-PA annunciano il via alla mobilitazione dei lavoratori del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con lo slogan: 'La scuola siamo anche noi! Buona scuola o scuola alla buona?' Fp Cgil Cisl Fp e Uil Pa promuovono una giornata di mobilitazione il 19 maggio in tutta Italia delle lavoratrici e dei lavoratori degli uffici centrali e regionali del Miur. Un'iniziativa promossa, spiegano i sindacati, “per contrastare il degrado dei servizi alla scuola pubblica” e per rivendicare “più personale per rafforzare gli uffici, più risorse per incentivare la produttività, più rispetto per la dignità del nostro lavoro”.

Continua a leggere

USB indice uno sciopero per il 12 maggio contro l'Invalsi e la "Buona Scuola"

Martedi 10 Maggio 2016 alle 17:19
ArticleImage Riceviamo da Germano Raniero, USB, e pubblichiamo
Contro l'Invalsi e la "Buona scuola" è stato indetto uno sciopero generale nazionale da Cobas, Unicobas, Gilda, USB. Si ripete nelle scuole l’assurdo rito Invalsi. Dopo lo sciopero del 4 e 5 maggio dei docenti delle elementari per boicottare i quiz, si attende il 12 maggio dalle ore 10 davanti al provveditorato di Vicenza lo sciopero generale della scuola di ogni ordine e grado, contro la legge 107, i quiz Invalsi e in difesa dei precari, contro il potere discrezionale dei dirigenti scolastici, contro la divisione fra sommersi e salvati, per la scuola della cooperazione e della collegialità, per forti aumenti contrattuali.

Continua a leggere

Assemblea Difesa Scuola Pubblica e Comitato Lip Vicenza: adesione al Comitato Referendario per abolizione riforma scuola

Mercoledi 24 Febbraio 2016 alle 17:11
ArticleImage L'Assemblea Difesa Scuola Pubblica Vicenza e il Comitato Lip Vicenza annunciano di aver convintamente aderito al Comitato referendario nazionale per l’abolizione di alcuni dei punti maggiormente critici della Legge 107/2015 (la cosiddetta “Buona Scuola”). Le motivazioni della loro adesione alla battaglia politica per il “SI” ai referendum abrogativi che saranno proposti ai cittadini, sono le seguenti.

Continua a leggere

Nuovo concorso scuola, Crimì: 1208 insegnanti in più a Vicenza

Giovedi 11 Febbraio 2016 alle 17:43
ArticleImage

Riceviamo da Filippo Crimì, deputato vicentino del PD, e pubblichiamo

All'audizione in commissione cultura il Ministro Giannini ha garantito che con il nuovo concorso destinato all'assunzione di 63.000 docenti abilitati e l’attivazione dello scorrimento al 50 % delle GAE rimaste immetteremo presto in ruolo quasi altri 90.000 insegnanti, rispettando gli impegni presi nei mesi scorsi.

Continua a leggere

Più sicurezza nelle scuole con le indagini su solai e controsoffitti

Venerdi 29 Gennaio 2016 alle 12:35
ArticleImage Non cadranno i soffiti, e non ci mancherà la terra sotto i piedi finché siamo a scuola. La situazione a Vicenza non è così grave, stando alla presentazione dell'assessore alla cura urbana Cristina Balbi, ma si sa, prevenire è meglio che curare. È in quest'ottica che la Buona Scuola e il MIUR hanno predisposto dei fondi anche per la manutenzione sull'edilizia scolastica, ed è proprio grazie a questi finanziamenti che si procederà entro il 30 ottobre con indagini approfondite su solai e controsoffiti di undici scuole primarie del vicentino.

Continua a leggere

Scuola, Crimì: Vicenza è seconda nel Veneto per numero di assunzioni

Sabato 16 Gennaio 2016 alle 19:12
ArticleImage Filippo Crimì, deputato vicentino del PD, interviene in merito alla risposta del Sottosegretario all'Istruzione Davide Faraone al question time affrontato in Commissione Cultura della Camera dei Deputati sul piano delle assunzioni previsto da "La Buona Scuola": “ha dato risposta alla richiesta, fatta durante il question time, di conoscere i dati relativi al  piano assunzioni della riforma “La Buona Scuola”, chiarendo così qualsiasi dubbio sull’entità dei docenti assunti per i posti comuni, di sostegno e di potenziamento".

Continua a leggere

Fantò: docenti precari senza stipendio

Venerdi 18 Dicembre 2015 alle 15:11
ArticleImage

Riceviamo Luca Fantò, coordinamento scuola PSI del Veneto, pubblichiamo

Il Coordinamento scuola PSI del Veneto esprime preoccupazione per quanto, anche in quest’anno scolastico, sta accadendo a molti docenti precari che da mesi non percepiscono lo stipendio. Una situazione che si ripete ormai da anni e che dà la cifra di quanto accade a Roma dove un Ministero che pretende efficienza ed efficacia dai propri dipendenti, quei dipendenti non retribuisce in maniera efficace ed efficiente. Il Miur non riesce infatti a pagare gli stipendi ai supplenti precari, alcuni in attesa anche da settembre.

Continua a leggere

Scuole paritarie: "Basta parole, servono i fatti"

Giovedi 19 Novembre 2015 alle 16:44
ArticleImage
Nota dei direttori dei settimanali diocesani del Veneto
La scuola paritaria veneta è in agonia. Se non s'interviene in modo deciso, tempestivo e strutturale il suo destino è segnato.  Lo si ripete da molto, troppo tempo. Lo hanno scritto anche i nostri Vescovi del Veneto all'inizio di novembre in un appello molto preoccupato ai parlamentari della nostra regione, e la Commissione per la scuola della Conferenza episcopale triveneta sta, peraltro, portando avanti in tutti i modi e in tutte le sedi la battaglia per la scuola paritaria.

Continua a leggere

In piazza contro la legge sulla Buona Scuola: "effetti disastrosi sul sistema, viola la Costituzione"

Mercoledi 23 Settembre 2015 alle 21:27
ArticleImage Si sono riuniti questa sera con bandiere e striscioni, in piazza dei Signori, alcuni manifestanti aderenti all'Assemblea Difesa della Scuola Pubblica e al Comitato LIP di Vicenza (Legge di inziativa popolare). L'iniziativa, chiamata Notte Bianca per una buona scuola della Repubblica, era nell'ambito di una mobilitazione che ha coinvolto diverse decine di città in tutta Italia. Nel mirino la legge 107, cosiddetta della "Buona Scuola", varata dal governo Renzi pochi mesi fa.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network