Il ciclone Mastrotto sconvolge la Valchiampo
Venerdi 26 Agosto 2011 alle 19:05
L'eco dell'operazione Twin Trust condotta dalle fiamme gialle beriche sta gelando la politica della Valchiampo e quella vicentina in generale. Ben 1,3 miliardi di patrimoni non dichiarati al fisco nonché cento miliardi di evasione fiscale pesano come un macigno sul capo dei fratelli Bruno e Santo Mastrotto (nella foto). E la presenza di quest'ultimo nel cda di Acque del Chiampo sta già mettendo in subbuglio i partiti.
Continua a leggere
Crolla il castello dei Mastrotto: Morelli: "Evasori, vi becchiamo!"
Venerdi 26 Agosto 2011 alle 18:47
"Con l'operazione Twin Trust faremo recuperare all'erario italiano alcune centinaia di milioni". La scoperta della gigantesca evasione internazionale dei Mastrotto inorgoglisce il comandante provinciale della Guardia di Finanza, Antonio Morelli, oggi ottimista come non mai sulle capacità delle Fiamme Gialle di poter svelare ogni forma di illegalità , anche la più complessa: "Sappiamo che questi trust sono forniti 'chiavi in mano'. Il messaggio che deve passare a chi ci prova adesso è questo: vi becchiamo perchè abbiamo tutte le potenzialità per riuscirci".
Per il video servizio clicca qui
Continua a leggereGruppo Mastrotto contesta notizie della GdF
Venerdi 26 Agosto 2011 alle 17:40
Gruppo Mastrotto - Precisazioni sulle notizie diffuse dalla GdF. Cifre sproporzionate, nessuna irregolarità sulle operazioni estere. La società ha fornito ampia collaborazione alle Fiamme Gialle e sta regolarizzando le posizioni contestate sui dipendenti. Il Gruppo non solo non si riconosce nelle cifre divulgate, sproporzionate rispetto a quanto riferibile al gruppo, ma resta colpita dalla rappresentazione della realtà che e' stata fornita dal comunicato stampa della Guardia di Finanza che, cumulando importi riferiti a più periodi d'imposta, rischia di provocare un notevole danno di immagine assolutamente ingiustificato.
Continua a leggere
Crolla il castello dei Mastrotto: Bruno e Santo adesso collaborano. Morelli: "Vi becchiamo!"
Venerdi 26 Agosto 2011 alle 17:24
"Con l'operazione Twin Trust faremo recuperare all'erario italiano alcune centinaia di milioni". La scoperta della gigantesca evasione internazionale dei Mastrotto inorgoglisce il comandante provinciale della Guardia di Finanza, Antonio Morelli, oggi ottimista come non mai sulle capacità delle Fiamme Gialle di poter svelare ogni forma di illegalità , anche la più complessa: "Sappiamo che questi trust sono forniti 'chiavi in mano'. Il messaggio che deve passare a chi ci prova adesso è questo: vi becchiamo perchè abbiamo tutte le potenzialità per riuscirci" (qui il nostro video servizio, qui la "difesa" del gruppo Mastrotto e qui il video della GdF)Continua a leggere
GdF: operazione Mastrotto - Twin trust
Venerdi 26 Agosto 2011 alle 16:03
Guardia di finanza - Scoperta colossale evasione internazionale da oltre 100 milioni di euro. Tonnellate di pellame vendute in nero. Individuati capitali all'estero non dichiarati per oltre 1300 milioni di euro. 800 lavoratori dipendenti irregolari all'anno retribuiti "in nero" con oltre 9 milioni di euro.
La Guardia di Finanza di Vicenza (qui il nostro lancio e qui il nostro servizio, qui il nostro servizio video, qui il video della GdF e qui la difesa del Gruppo Mastrotto) ha concluso un'articolata attività di indagine volta al contrasto dei fenomeni evasivi realizzati in ambito internazionale e della detenzione occulta di capitali all'estero nei confronti di uno dei principali gruppi imprenditoriali conciari della Valle del Chiampo, individuando un'evasione colossale, pari complessivamente ad oltre 106 milioni di euro di redditi sottratti a tassazione.
Continua a leggereBruno e Santo Mastrotto gli imprenditori nella rete di Twin Trust, la mega operazione GdF
Venerdi 26 Agosto 2011 alle 12:23
Bruno e Santo Mastrotto sono gli imprenditori, titolari dell'omonimo gruppo, individuati dalla Guardia di Finanza con l'Operazione "Twin Trust" per costituzione illegale di capitali all'estero per circa 1,3 miliardi di euro, tramite triangolazioni con il Lussemburgo e l'altro paradiso fiscale dell'Isola di Man. Il colonnello Morelli ha seccamente commentato: "Agli evasori diciamo ‘provateci pure, ma vi becchiamo sempre'!".
Un dettaglio: VicenzaPiù in passato era stata "diffidata" per iscritto (ovviamente senza seguito!) dai legali dei Mastrotto dal diffondere "dubbi" su alcune loro attività che all'epoca avevamo pubblicato e supportato con evidenze (qui un esempio). Oggi la Finanza ha reso pubbliche le ... notizie (di reato). Ai relativi gradi della Giustizia rimane affidato il compito di decidere se ci sono o no reati, alla stampa quello di informare, pressioni e minacce a parte.
Continua a leggereArzignano, uno scandalo in "Presa diretta"
Lunedi 21 Marzo 2011 alle 19:17
Le telecamere di Rai Tre tornano a Vicenza e riesplode la polemica: Filippi finisce sulla graticola mentre Lovat azzanna il Carroccio Il Carroccio berico infilzato con un solo fendente. Un atto d'accusa senza appello nei confronti di un pezzo importantissimo dell'imprenditoria vicentina, marchiato a fuoco da un inchiesta per evasione seconda solo a quella collegata a Tangentopoli. Uno spaccato politico desolante che fa pendant con le miserie politiche e morali in un'Italia alla deriva, schiacciata dal peso del suo potere.
Continua a leggereLangella, il blitz della Finanza e l'assuefazione a tutto
Venerdi 18 Giugno 2010 alle 19:31
Giorgio Langella, Federazione della sinistra, PdCI - Sulla questione blitz finanza ed eventuale ruolo di Stefani ci sono pochi commenti. L'indignazione è enorme ... ma sembra che ci sia quasi un'assuefazione che copre tutto di una patina grigia. Questi signori (conciari, commercialisti, "politici") non si vergognano neppure di quello che hanno fatto. Lo ritengono qualcosa di normale. Da Bruno Mastrotto che si ritiene ricattato (ma intanto ha pagato una mazzetta per poter avere "lo sconto" - e che sconto - su quello che doveva dare), a Stefani (per il quale è normale fare un'interpellanza - per lo meno "strana" - "contro" Salvarani e chi stava indagando), passando per le intercettazioni ai commercialisti ... sembra non ci sia più alcun ritegno.
Continua a leggere
Sistema concia e capri espiatori
Mercoledi 14 Aprile 2010 alle 21:26
Che cos'è esattamente l'affaire concia scoppiato dalle parti di Arzignano? Si tratta semplicemente di una serie di episodi di malaffare che ha ammorbato l'ovest Vicentino unitamente alle vallate del Chiampo e dell'Agno? C'è il rischio invece che uno dei pilastri sui quali si sono rette intere fortune imprenditoriali, oltre al duro lavoro e le ovvie capacità manageriali, sia la possibilità di eludere o violare sistematicamente le regole? E la politica che ruolo ha avuto in tutto ciò? Ha scritto regole efficaci e chiesto controlli adeguati? Qualcuno sapeva del bubbone scoppiato durante le ultime settimane per l'azione dei magistrati? I numeri. Tanto per dare un'idea di massima il settore conciario fino a qualche tempo prima della crisi dava lavoro a 8.000 persone tra dipendenti e indotto. Il giro d'affari ammonta ad un paio di miliardi di euro . Dati che vanno presi con le pinze perché il settore è polverizzato e perché anche il nero fa la sua parte. Il Corsera del 24 marzo 2010 con una espressione efficace aveva paragonato il fatturato del settore pelli a quello di Agip e Pirelli messe insieme. Tanto per intenderci siamo di fronte ad una delle realtà industriali più importanti della provincia.
Continua a leggereIl gruppo Mastrotto perquisito dalla Finanza
Venerdi 12 Marzo 2010 alle 14:22
In attesa di sviluppi e degli immancabili e prevedibili commenti, oltre che delle ovviamente necessarie verifiche giudiziarie, riprendiamo da corrieredelveneto.it la notizia che il "Nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Vicenza, coordinato dal pm Marco Peraro con la supervisione del procuratore capo Ivano Nelson Salvarani, ha puntato il mirino sulla prima realtà produttiva del settore delle pelli, quella del gruppo conciario che fa capo a Bruno Mastrotto", con tanto di perquisizione.
Il tutto è inquadrato nell'ambito dell'inchiesta DIRTY LEATHER e delle continue rivelazioni di questi giorni fatte da presunti corrotti e presunti corruttori.

