Archivio per tag: BPVi

BPVi, indagini del Csm. Giovanni Legnini: faremo sollecitazioni sul passato

Sabato 25 Giugno 2016 alle 11:59
ArticleImage
L’appuntamento è per giovedì 30 giugno. Quando il presidente del tribunale e il procuratore capo di Vicenza, Alberto Rizzo e Antonino Cappelleri, compariranno di fronte al Consiglio superiore della magistratura per fare il punto dell’inchiesta su Popolare di Vicenza. Un incontro che il Vice presidente del Csm, Giovanni Legnini, ieri a Padova, ha precisato come «chiesto dai vertici del Palazzo di giustizia di Vicenza. Non siamo stati noi a convocarli in maniera punitiva o altro». L’obiettivo è doppio: coordinare l’inchiesta in corso su Bpvi e capire come mai ci siano stati in passato ritardi, archiviazioni e denunce non prese in seria considerazione.

Continua a leggere

Banca Popolare di Vicenza, Il Sole 24 Ore: sedi friulane sotto indagine

Sabato 25 Giugno 2016 alle 11:46
ArticleImage Le sedi friulane della BpVi finite sotto indagine da parte della magistratura di Udine sono quelle della centrale via Cavour e quella di Sacile. A dare il via all’inchiesta, coordinata dal procuratore Antonio De Nicolo e assegnata alla pm Elisa Calligaris, sono state le denunce di alcuni clienti direttamente investiti dal «mal di budget» che ha già colpito dirigenti, quadri, funzionari e sportellisti della BpVi. Nel caso specifico i funzionari indagati (quattro, ma potrebbero esservene altri), nell’ipotesi dell’accusa, proponevano ai migliori clienti operazioni molto vantaggiose in “esclusiva” che (naturalmente) si concretizzavano nella vendita di azioni BpVi.

Continua a leggere

I vecchi soci BPVi si tatuino "meno 62,40 €" per ogni sillaba detta da Zonin & c., poi stampata e ripetuta da lacchè e funzionari sul valore dei titoli: il loro corpo non basterà

Venerdi 24 Giugno 2016 alle 20:02
ArticleImage Se nell'inchiesta su Banca Nuova, al 100% di Banca Popolare di Vicenza, è stato coinvolto anche "l'ex procuratore di Palermo, Francesco Messineo, chiamato durante le indagini da Maiolini per avere informazioni sull'indagine in corso" (nel frattempo l'ex dg Maiolini è stato condannato a 8 mesi mentre tre anni e tre mesi sono stati chiesti per Marino Breganze presidente dell'istituto siculo con l'ignaro Luciano Vescovi suo fedele vice ora "eletto" presidente di Confindustria Vicenza) di ben altro tenore appare il comportamento finora tenuto dal Procuratore Capo di Vicenza, Antonino Cappelleri, che col suo pool di Pm sta conducendo l'attività investigativa su quello che definisce «un disegno spasmodico» della BPVi «per piazzare illecitamente più azioni possibili così da poter resistere agli stress-test previsti dalla Banca centrale europea».

Continua a leggere

Banca Popolare di Vicenza, Codacons: bancomat in Piazza Venezia a Roma non emette banconote

Venerdi 24 Giugno 2016 alle 17:07
ArticleImage Il Codacons denuncia che a Banca Popolare di Vicenza, oltre che per gli azionisti, si segnalano problemi anche sul fronte delle operazioni di prelievo agli sportelli bancomat dell’istituto. La vicenda viene ricostruita dal Codacons attraverso un proprio ispettore che ha assistito alla scena e fornito assistenza al cittadino danneggiato: "ieri 23 giugno a Roma, un utente ha tentato di prelevare contanti presso il bancomat Bpvi nella centralissima Piazza Venezia, vedendosi addebitato l’importo richiesto senza che lo sportello emettesse banconote".

Continua a leggere

Matteo Marzotto, Attila a sua insaputa: Valentino Fashion Group, BPVi, Fiera di Vicenza e ora il Cuoa scompaiono. Intanto Vescovi dixit e Zigliotto "retrocede" alla Luiss

Giovedi 23 Giugno 2016 alle 15:16
ArticleImage Oltre la facciata delle belle e ciniche donne che lo attorniavano nei tempi che, anche per lui, furono, e dietro ai suoi sempre sgargianti sorrisi a 32 denti Matteo Marzotto, il rampollo con meno appeal imprenditoriale del suo casato il cui cognome, però, gli ha ben fruttato in incarichi e prebende, non è di certo accompagnato da una buona stella quando è messo nei Cda o ai vertici delle società che pure fanno bella mostra di sè nel suo curriculum. Fa il presidente dell'Enit e di promozione del turismo italiano all'estero neanche a parlarne, urla l'Espresso, visto che i soldi bastano appena a pagare vertici e personale e di turismo non è che abbia saputo un po'. Fa il presidente di Valentino Fashion Group, azienda di famiglia che la ICG, sempre di famiglia e di cui è socio, gliela vende a un fondo lussemburghese con un'operazione estero vestita con cui vengono evasi 71 milioni di euro di tasse.

Continua a leggere

BPVi, la procura continua ad indagare. Cappelleri "disegno spasmodico per piazzare illecitamente più azioni possibili"

Giovedi 23 Giugno 2016 alle 09:23
ArticleImage Compra pure le nostre azioni, l’investimento è sicuro: all’occorrenza l’istituto te le prenderà indietro pagando la stessa somma. Per la procura vicentina, Banca Popolare di Vicenza ha messo nero su bianco promesse di questo tipo ad alcuni propri clienti per un controvalore di almeno 300 milioni di euro di azioni, fra il 2013 e il 2014. Un «gioco» illegale che è al centro della maxi inchiesta condotta dal pool del procuratore Antonino Cappelleri (intervistato in merito in esclusiva da VicenzaPiù), assieme alle ipotesi di reato di aggiotaggio e ostacolo alla vigilanza e alle famose «baciate», le azioni cedute a clienti finanziati per le medesime somme. A motivare la nuova perquisizione della Guardia di Finanza nella sede dell’istituto vicentino, martedì scorso, ci sarebbero anche i forti indizi della procura «sull’esistenza di lettere che promettono il riacquisto per 300 milioni di euro», come riporta il decreto alla base dell’azione delle fiamme gialle.

Continua a leggere

Tac Tav, Achille Variati supera se stesso e pur di "nasconderla" inventa la fantastazione in Fiera: "i passeggeri salteranno giù dai treni". Si salveranno i senza biglietto grazie alla BPVi

Mercoledi 22 Giugno 2016 alle 23:22

Pensavamo che Achille Variati, sindaco di Vicenza, presidente della provincia, presidente dell'Upi, membro del Cda di CDP, avesse dato il meglio di sé come "creativo" quando ha trasformato in un'adesione oceanica alla sua idea di Tic Tac (la Tac col tic ansioso della fermata in Fiera, comunque) una consultazione online partecipata da ben 547 cittadini sulle tre ipotesi prospettate, cioè due più l'addendum che risuscita obtorto collo la seconda stazione in Fiera cancellata coram popolo dal buon senso generale ma non dal senso degli affari che impera tra gli amici confindustriali.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Il Sole 24 Ore: "Banca Popolare Vicenza, Atlante studia la cessione". Il Fondo smentisce

Mercoledi 22 Giugno 2016 alle 11:25
ArticleImage E' priva di ogni e qualsiasi fondamento, la notizia secondo la quale Atlante avrebbe allo studio la cessione della Popolare di Vicenza. Lo precisa il fondo azionista dell'istituto a proposito delle ipotesi riportate da alcuni media, come Il Sole 24 Ore che invece dichiara che "secondo fonti finanziarie, il fondo gestito da Queastio sgr starebbe prendendo in considerazione la rimozione di crediti inesigibili dal bilancio dell’istituto vicentino, per aumentare la stabilità finanziaria della banca e, d’intesa con la banca d’investimento Rothschild, si starebbe lavorando per sondare la propensione degli investitori ad acquistare l’azienda ripulita. A questo scopo si starebbe inviando materiale riservato ai potenziali offerenti, per chiudere la partita entro poche settimane."

Continua a leggere

Le difficoltà dei commercianti di corso Padova tra viabilità e BPVi

Mercoledi 22 Giugno 2016 alle 10:40

Il nostro viaggio all'interno di Arti e Mestieri dei quartieri vicentini ha fatto tappa in corso Padova. Come in altre zone della città, anche qui i commercianti intervistati hanno riferito di aver registrato negli ultimi anni un netto calo degli incassi. Sulle cause che hanno portato le attività all’attuale situazione i commercianti affermano che parte della responsabilità è dovuta ai numerosi blocchi della percorribilità automobilistica. Dai lunghi cantieri stradali, alla mancanza di una entrata diretta da via Quadri, che non permette un maggiore transito di vetture su corso Padova, riducendo notevolmente l'affluenza di persone presso le attività presenti in zona.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Il Fatto Quotidiano su Finanza ancora nella sede BPVi: la ricerca continua, caccia ai finanziamenti "baciati"

Mercoledi 22 Giugno 2016 alle 08:59
ArticleImage Ore 10:30 di ieri, la Guardia di finanza entra nella sede centrale della Banca Popolare di Vicenza. In mano un decreto di perquisizione. I militari agli ordini del colonnello Fabio Dametto vanno dritti all’obiettivo. E l’obiettivo si chiama “baciata”, ovvero quei finanziamenti dati con il patto che chi li riceve compri un certo numero di azioni della banca. Centinaia di documenti, firmati tra il 2012 e il 2014. Valore complessivo che sfiora il miliardo di euro.Un fiume di denaro che l’ex presidente Gianni Zonin ha utilizzato per mettere in ordine i conti in modo da superare il vaglio della Bce. 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network