Insulto all'intelligenza: ci vuole un RE
Mercoledi 27 Marzo 2013 alle 21:11 Crimi & c. insultano, e lo dice chi non è certo un nemico dei grillini, un fin troppo paziente Pieluigi Bersani, che tutto, e di più, merita tranne che di essere irriso in quel modo. Monti insulta, a torto o a ragione, il suo ex ministro Terzi, dopo aver preso in giro Napolitano e svenduto l'Italia. Milioni di italiani insultano se stessi condannando in pubblico quello che in privato fanno anche loro o fanno fare a cominciare da chi vi scrive.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Crimi & c. insultano, e lo dice chi non è certo un nemico dei grillini, un fin troppo paziente Pieluigi Bersani, che tutto, e di più, merita tranne che di essere irriso in quel modo. Monti insulta, a torto o a ragione, il suo ex ministro Terzi, dopo aver preso in giro Napolitano e svenduto l'Italia. Milioni di italiani insultano se stessi condannando in pubblico quello che in privato fanno anche loro o fanno fare a cominciare da chi vi scrive.			
			Continua a leggere
			Grasso: per Grillo giù, per Filippin e Moretti su
Lunedi 18 Marzo 2013 alle 18:44 C'è chi lo definisce come solo "una foglia di fico" o "un forte  raffreddore", e chi invece lo considera "una scelta di alto profilo",  "di grande rigore morale e competenza". Il primo ovviamente è lui, Beppe  Grillo, che usa queste similitudini per sparare a zero contro la scelta  fatta dai senatori eletti del movimento 5 stelle. Le seconde  dichiarazioni sono, invece, rispettivamente delle vicentine Rosanna  Filippin e Alessandra Moretti, senatrice e deputata del Pd. L'oggetto  della bagarre, invece, è il neoeletto Presidente del Senato, Pietro  Grasso.			
			Continua a leggere
				
			
			
			C'è chi lo definisce come solo "una foglia di fico" o "un forte  raffreddore", e chi invece lo considera "una scelta di alto profilo",  "di grande rigore morale e competenza". Il primo ovviamente è lui, Beppe  Grillo, che usa queste similitudini per sparare a zero contro la scelta  fatta dai senatori eletti del movimento 5 stelle. Le seconde  dichiarazioni sono, invece, rispettivamente delle vicentine Rosanna  Filippin e Alessandra Moretti, senatrice e deputata del Pd. L'oggetto  della bagarre, invece, è il neoeletto Presidente del Senato, Pietro  Grasso.			
			Continua a leggere
			Giometto: Variati lo mando a casa io, ma Grillo mi ha copiato
Domenica 10 Marzo 2013 alle 20:21 Il 26 maggio a Vicenza ci saranno elezioni serie e Silvano Giometto, il pre grillino di Vicenza, fondatore di No Privilegi Politici, Sì Dal Molin deciso e promotore incallito dei tatzebao provocatori di Via IV Novembre, dice in una nota: «Fortunatamente non subiremo, come avviene nelle elezioni per il parlamento italiano, la  patologica inclinazione di impedire ai cittadini di appellarsi al candidato preferito. Una tale deformazione e snatura della politica e dell'intelligenza prevede, nelle elezioni politiche,  che se ai primi posti della lista viene scritto il nome "m......", il mezzo chilo di m.... viene eletto. Follia pura!».			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il 26 maggio a Vicenza ci saranno elezioni serie e Silvano Giometto, il pre grillino di Vicenza, fondatore di No Privilegi Politici, Sì Dal Molin deciso e promotore incallito dei tatzebao provocatori di Via IV Novembre, dice in una nota: «Fortunatamente non subiremo, come avviene nelle elezioni per il parlamento italiano, la  patologica inclinazione di impedire ai cittadini di appellarsi al candidato preferito. Una tale deformazione e snatura della politica e dell'intelligenza prevede, nelle elezioni politiche,  che se ai primi posti della lista viene scritto il nome "m......", il mezzo chilo di m.... viene eletto. Follia pura!».			
			Continua a leggere
			Grillo, Zoggia e i miasmi veneti
Venerdi 8 Marzo 2013 alle 20:35 Il servizio de l'Espresso oggi in edicola che accende i riflettori sull'entourage di Beppe Grillo sta facendo il giro dei media nazionali. I detrattori del leader del M5S gli chiedono chiarimenti (le domande sono sempre lecite) e alzano il volume della polemica. I supporter e le persone vicine al genovese, spiegano che non c'è nulla da nascondere («il resort nel mirino era un sogno, ma non è stato mai realizzato») convinti che tra due giorni la tempesta in un bicchier d'acqua sarà finita.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il servizio de l'Espresso oggi in edicola che accende i riflettori sull'entourage di Beppe Grillo sta facendo il giro dei media nazionali. I detrattori del leader del M5S gli chiedono chiarimenti (le domande sono sempre lecite) e alzano il volume della polemica. I supporter e le persone vicine al genovese, spiegano che non c'è nulla da nascondere («il resort nel mirino era un sogno, ma non è stato mai realizzato») convinti che tra due giorni la tempesta in un bicchier d'acqua sarà finita.			
			Continua a leggere
			Arnold "Grillo" Schwarzenegger premier
Venerdi 1 Marzo 2013 alle 01:12 Qualcuno si è scandalizzato in Italia e nella comunità internazionale, quando Arnold Schwarzenegger è diventato governatore di quella California che già era stata governata da Ronald Reagan, che era stato un altro attore, sia pure più "romantico" di Conan il barbaro, e che poi divenne addirittura presidente degli Usa? Allora perché ci si dovrebbe scandalizzare del possibile affidamento dell'incarico di formare il governo a Beppe Grillo. Il capo del partito più votato alle recenti politiche?			
			Continua a leggere
				
			
			
			Qualcuno si è scandalizzato in Italia e nella comunità internazionale, quando Arnold Schwarzenegger è diventato governatore di quella California che già era stata governata da Ronald Reagan, che era stato un altro attore, sia pure più "romantico" di Conan il barbaro, e che poi divenne addirittura presidente degli Usa? Allora perché ci si dovrebbe scandalizzare del possibile affidamento dell'incarico di formare il governo a Beppe Grillo. Il capo del partito più votato alle recenti politiche?			
			Continua a leggere
			Crimì, forze venete fresche in Parlamento
Mercoledi 27 Febbraio 2013 alle 19:09 
				
			
			
			  Con i suoi 25 anni rappresenta in pieno lo schieramento dei volti giovani del Partito Democratico, usciti dalle primarie per la composizione delle liste dei candidati al Parlamento. Filippo Crimì, medico praticante residente a Vicenza e dodicesimo nella lista Veneto 1 per la Camera, ha saputo soltanto sul finire dello spoglio e a calcoli conclusi di essere stato eletto: “Sento sicuramente il peso della responsabilità – spiega – vista la situazione non certo tranquilla della politica italiana".
Continua a leggereCaro @beppe_grillo dai la fiducia al Governo per cambiare l'Italia
Mercoledi 27 Febbraio 2013 alle 18:10 
				
			
			
			Gira in rete una petizione che pubblichiamo anche come indicazione dei nuovi modi di fare politica.
Caro Beppe, scrivo a te e intendo parlare a tutti i nuovi parlamentari del Movimento 5 Stelle. Mi chiamo Viola, ho 24 anni. Ho votato e l’ho fatto con molta speranza  e ho scelto il M5S. Sono tra quei milioni di giovani che credono in una rivoluzione gentile: in un Paese solidale, più pulito e giusto, capace di tutelare i cittadini, il loro lavoro, l’ambiente in cui vivono.
Continua a leggereCrisi Lega, Zaia contro Tosi, garanzia Maroni, Grillo non faccia solo opposizione
Martedi 26 Febbraio 2013 alle 16:27 
				
			
			
			Alla Lega ci è legato, come fosse un cordone ombelicale. Ed il vertiginoso crollo (dal 35% delle elezioni regionali del 2010 al risicato 10% veneto delle ultime politiche) stordisce il governatore Luca Zaia. Prova a non tradire la delusione nel punto stampa convocato a Palazzo Balbi, riunisce tutti i giornalisti intorno ad un tavolo, snocciola dati e considerazioni prima di carattere generale. Ma, dopo aver riconosciuto che "Grillo è il grande vincitore e Monti il grande sconfitto", il presidente della Regione Veneto deve giocoforza entrare nei casini di casa propria.
Continua a leggereBersani e Grillo si "incontrano" in Piazza S. Giovanni
Martedi 26 Febbraio 2013 alle 15:29 Il messaggio degli elettori è chiaro: basta con la politica dei politicanti. Pierluigi Bersani ha ora una chance per lasciare un segno nella storia del Paese non solo come protagonista delle gag di Maurizio Crozza («Ragazzi, ho già vinto le primarie. Mica si può vincer sempre...» è stata l'ultima e, per giunta, premonitrice la scorsa settimana su Italialand) ma anche come un politico che ha avuto la forza e il coraggio di mandare in pensione gente come Massimo Dalema e Walter Veltroni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il messaggio degli elettori è chiaro: basta con la politica dei politicanti. Pierluigi Bersani ha ora una chance per lasciare un segno nella storia del Paese non solo come protagonista delle gag di Maurizio Crozza («Ragazzi, ho già vinto le primarie. Mica si può vincer sempre...» è stata l'ultima e, per giunta, premonitrice la scorsa settimana su Italialand) ma anche come un politico che ha avuto la forza e il coraggio di mandare in pensione gente come Massimo Dalema e Walter Veltroni.			
			Continua a leggere
			Rosanna Filippin in Senato: 'Boom Grillo, crac Lega'
Martedi 26 Febbraio 2013 alle 14:00 "E' andata bene a livello personale, ma non come pensavamo a livello nazionale": è questo il primo commento della neo-eletta senatrice (quarta in lista su quattro seggi assegnati, quindi davvero per un soffio) Rosanna Filippin, già coordinatrice regionale del Pd e assessore all'Urbanistica del Comune di Bassano del Grappa.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"E' andata bene a livello personale, ma non come pensavamo a livello nazionale": è questo il primo commento della neo-eletta senatrice (quarta in lista su quattro seggi assegnati, quindi davvero per un soffio) Rosanna Filippin, già coordinatrice regionale del Pd e assessore all'Urbanistica del Comune di Bassano del Grappa.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    