Veneto Banca perde 650 milioni: dopo BPVi ancora l'effetto BCE
Mercoledi 11 Febbraio 2015 alle 21:23
Il dg Consoli dice, d'accordo col presidente favotto (entrambi nella foto) che si è fatto più del necessario per invertire la rotta già dal 2015 ma anche il gruppo di Montebelluna paga lo scotto dei nuovi criteri di vigilanza europea della BCE con tutte le implicazioni già da noi esplicitate ieri dopo i dati metodologicamente simili della Banca Popolare di Vicenza. E come ieri lasciamo il primo commento a Davide Pyriochos.
Continua a leggereBPVi perde 500 milioni: azionisti da tutelare. Cosa dicono ora Confindustria e GdV?
Martedi 10 Febbraio 2015 alle 23:10
Il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Vicenza ha approvato all’unanimità i risultati preliminari di bilancio al 31 dicembre 2014 decidendo di «recepire le indicazioni della BCE" e registrando così una perdita record di 500 milioni di euro dopo accantonamenti di ben 868 milioni di euro per sofferenze su crediti e dopo rettifiche degli avviamenti (valore sportelli, ndr) di circa il 25%, pari a 230 milioni di euro, come è scritto nel documento ufficiale della banca che riporta anche i commenti ufficiali del Presidente Gianni Zonin e del Direttore Generale Samuele Sorato.
Continua a leggere
Banca popolare di Vicenza, Zonin: autoriforma pronta a fine mese
Domenica 8 Febbraio 2015 alle 10:38
di Federico Nicoletti*Modifiche al decreto sulle popolari? «Io non le ho chieste». Gianni Zonin, presidente di Banca popolare di Vicenza, si alza dalla poltrona in prima fila, al convegno del Forex, ieri alla Fiera di Milano, che ha raccolto i banchieri e il mondo della finanza. Il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, ha appena terminato il suo intervento, sposando in pieno il blitz del governo Renzi sulle banche cooperative, dicendo che «risponde a esigenze da tempo segnalate»; e facendo capire che c'è poco spazio per modifiche.
Continua a leggereL'Espresso: ultima fermata per BPVi. Dove comandano arzilli vecchietti
Lunedi 2 Febbraio 2015 alle 14:06
Di Vittorio Malagutti, da L'Espresso n. 5 Anno LX1 data cpertian 5 febbraio 2015La città veneta contro il governo. Per difendere la sua Popolare. Ma i conti del gruppo peggiorano. E la vigilanza della Bce ha messo in crisi il potere del presidente Zonin
A Vicenza, se chiedete di Gianni Zonin, tutti vengono subito al punto. «Prima di lui la Popolare era una banchetta di provincia, adesso è tra le prime in Italia». Imprenditori, professionisti, politici, sindacalisti: difficile trovare una voce controcorrente. Continua a leggere
Confartigianato tra caos rifiuti Sistri e misure BCE per accesso al credito
Mercoledi 21 Gennaio 2015 alle 14:58
Il sistema di tracciabilità dei rifiuti Sistri, di cui il nostro Paese si è dotato ma che non è ancora decollato, ha fatto sbottare per l'ennesima volta il presidente di Confartigianato Vicenza, Agostino Bonomo: “Continua l’assurdo del Sistri. Le imprese pagano per un sistema che non funzionaâ€. Mentre in un'analisi di Luigino Bari, delegato alle Politiche del Credito di Confartigianato Vicenza, si affrontano le misure BCE, compreso il “Quantitative Easingâ€, su imprese e accesso al credito: "resta il peso delle garanzie".
Continua a leggere
Banche, fronte a Nordest: i primi movimenti sono Popolari
Lunedi 12 Gennaio 2015 alle 09:38
Di Stefano Righi*C' è un problema a Nordest e le truppe del risiko bancario hanno iniziato a muovere. Superati in diverse maniere gli Stress test e il Comprehensive assessment dello scorso ottobre in Bce, le banche italiane si trovano ora a fare i conti con un nuovo giro di vite imposto dal regolatore. Tra novembre e dicembre la Banca centrale europea ha dettato le nuove regole.
Continua a leggereLa Bce chiede alla Banca Popolare di Vicenza un ulteriore giro di vite sui crediti
Domenica 30 Novembre 2014 alle 14:51
Gli esami non finiscono mai, commenta oggi Il Corriere del Veneto, evidenziando che l'Asset quality review e gli stress test del 26 ottobre con la Bce come nuovo, duro arbitro della finanza europa, più che esercizi, rischiano di diventare parametri restrittivi a cui le banche dovranno allinearsi con effetti non indolori sui bilanci 2014 e, soprattutto, sulla concessione di credito a privati e aziende.
Continua a leggere"Faccia a Faccia" all'Università di Vicenza con il Direttore Generale della Banca d'Italia
Venerdi 14 Novembre 2014 alle 14:38
Il Direttore Generale della Banca d’Italia Salvatore Rossi arriva a Vicenza. Mercoledì 19 novembre 2014 alle ore 11.00 presso l’Auditorium del Complesso Universitario di Viale Margherita 87 a Vicenza terrà una conferenza pubblica sul tema “Politiche monetarie e indipendenza delle banche centrali: l’esperienza della BCE nella crisi globaleâ€.
Continua a leggere
UniCredit lancia a Nord Est "Valore Europa"
Venerdi 31 Ottobre 2014 alle 20:46
Questa mattina, venerdì 31 ottobre, a Vicenza, UniCredit ha presentato l'iniziativa 'Valore Europa' a Nord Est, ideata per dirottare all'economia reale i fondi TLTRO ricevuti dalla BCE. Un piano operativo della banca progettato per convogliare sul sistema produttivo locale i benefici dell’emissione straordinaria della Bce con una manifestazioni di interesse per 1 miliardo e mezzo di euro da imprese del territorio.
Continua a leggere
Bpvi sotto attacco su Il Sole 24 Ore: Zigliotto si inalbera
Martedi 28 Ottobre 2014 alle 00:53
E' polemica, anche locale, sulle pagelle alle banche della BCE e, per quelle che ci interessano più da vicino, sulle le diverse situazioni ufficializzate per Veneto Banca, alla fine molto meno problematica di quanto l'avessero dipinta Bankitalai e media locali, e per la Banca Popolare di Vicenza, anch'essa promossa ma solo dopo la decisione anticipata della cnversione in azioni di un bond da 253 milioni. Abbiamo cercato di riferire delle varie situazioni e dei chiaroscuri di entrambe anche con dati, per quanto possibile e per quanto a noi accessibile, oggettivi, ma pubblichiamo volentieri anche la nota seguente che aggiunge voci al dibattito.
Continua a leggere
