Rapporto Bce sulla BPVi: situazione critica, strada corretta. Tensioni con Confindustria
Mercoledi 2 Dicembre 2015 alle 09:19
Bpvi, arriva il rapporto ispettivo Bce. Tensioni dopo la lettera di Confindustria Vicenza agli iscritti sui rapporti con la popolare. Veneto Banca, attesa per il prezzo di recesso. Vicepresidenza, la Rossello resta favorita
Popolare di Vicenza, anche Zigliotto lascia, nel giorno in cui Bce illustra al cda la relazione sull'ispezione che ha terremotato la banca. Il doppio passo in via Battaglione Framarin si è prodotto ieri, nella riunione del consiglio d'amministrazione iniziata alle 9.30. L'attesa era per l'arrivo degli ispettori di Francoforte con la relazione finale sull'ispezione condotta tra febbraio e luglio. Dossier atteso da agosto, giunto da Francoforte ora, dopo l'uscita la scorsa settimana di Gianni Zonin e l'insediamento di Stefano Dolcetta a nuovo presidente.
Continua a leggereIl Veneto perde pezzi: azzoppate le banche. Dietro crisi BPVi e VB ci sono la BCE tedesca, Zaia forte, Renzi lontano. E localismo a vapore
Martedi 1 Dicembre 2015 alle 00:50
L'immagine e la forza del Veneto stanno perdendo colpi con l'attacco frontale alle sue banche, la Banca Popolare di Vicenza e la Veneto Banca, gli ultimi suoi baluardi e puntelli finanziari dopo la lontana "delocalizzazione" della Banca Cattolica del Veneto, nata a Vicenza e confluita nell'Ambrosiana, poi Ambroveneto, quindi attuale big Intesa S. Paolo, e la più recente sparizione della Cariverona (ex Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza e Belluno) confluita a passi sucessivi nel secondo player italiano in Europa, l'Unicredit.
Continua a leggere
Processo SREP, BCE a BPVi: più "controllo interno" e piano per liquidità oltre a CET1 dal 6,39% al 10,25%. Iorio: "con aumento da 1,5 mld CET1 già al 12%, attuale piano in linea"
Venerdi 27 Novembre 2015 alle 20:01
La Banca Popolare di Vicenza in data 25 novembre 2015, come informa in una nota che pubbichiamo di seguito, ha ricevuto dalla Banca Centrale Europea "i risultati finali del Processo di Revisione e Valutazione Prudenziale (SREP – Supervisory Review and Evaluation Process), ai sensi del Regolamento UE n°1024/2013 del 15 ottobre 2013. Nella SREP Decision la BCE ha, quindi, richiesto alla Banca Popolare di Vicenza di mantenere su base consolidata un Common Equity Tier 1 Ratio (CET1 Ratio) pari almeno al 10,25%".
Continua a leggere
Dalle veline su Csv e BPVi alle agenzie contro la banca dei vicentini e non di Zonin: sono riassunti e dettati, non giornalismo, "bellezza"
Venerdi 20 Novembre 2015 alle 23:26
«È la stampa, bellezza, la stampa. E tu non ci puoi fare niente... niente!»: così diceva Humphrey Bogart, che nel film  “L’ultima minaccia†di Richard Brooks è Ed Hutchinson, il direttore che si oppone alla cessione del suo quotidiano dopo la morte dell'editore per portare a compimento l'impegno di una campagna contro un'organizzazione criminale. Ma, nell'omonimo film diretto da Mario Monicelli, c'è anche il Marchese del Grillo, che nella Roma papalina del 1809 trascorre le sue giornate nell'ozio più completo, da nobile romano alla corte di papa Pio VII, e dice agli altri «Io so’ io e voi non siete un c…o!». Impegno e ozio sono due stati dell'essere e del vivere umano che ritroviamo anche nella nostra categoria, quella del Quarto potere.
Continua a leggere
Banca d'Italia: documento chiarificatore Vigilanza sulla vicenda Popolare di Vicenza
Lunedi 26 Ottobre 2015 alle 21:32
«Martedì pubblicheremo un documento che illustra l’azione di vigilanza che abbiamo condotto nel tempo». Fabio Panetta, vice-direttore generale della Banca d’Italia, in un’intervista di domenica scorsa al Corriere della Sera, annuncia che via Nazionale intende finalmente chiarire i tanti dubbi sollevati da più parti sul ruolo di Bankitalia nelle crisi che stanno investendo tante popolari italiane, tra cui Popolare di Vicenza e Veneto Banca.
Continua a leggere
Giuseppe Zigliotto una volpe per l'uva acerba del Cda? BPVi: "No, solo un grande Pinocchio"
Venerdi 10 Luglio 2015 alle 23:34
Pensavamo, e ieri lo abbiamo scritto, che Giuseppe "Pino" Zigliotto, presidente di Confindustria Vicenza dal 2012, non fosse proprio la volpe che non vuole più l'uva a cui non arriva ma piuttosto solo un Pino(cchio) quando affermava di essere pronto a dimettersi dalla poltrona che occcupa nel Cda addirittura dal 2003 per meriti non noti ai più, temendo solo di essere uno dei prossimi esclusi dal Cda che si costruirà , sia pure con la necessaria prudenza bancaria, intorno al nuovo Ad Francesco Iorio.
Continua a leggere
I passi di BPVi verso la trasformazione in spa: sì a quotazione in Borsa
Martedi 7 Luglio 2015 alle 18:56
La comunicazione di Banca Popolare di Vicenza dopo la riunione del Cda del 7 luglio
Il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Vicenza riunitosi oggi, anche a seguito della delibera dello scorso 30 giugno con la quale ha accertato il superamento della soglia di euro 8 mld di valore dell’attivo prevista dall’articolo 29, comma 2-bis, del TUB, ha dato mandato al Consigliere Delegato e Direttore Generale Francesco Iorio di dare corso alle attività necessarie alla trasformazione della Banca in società per azioni. Secondo quanto previsto dal comma 2-ter della medesima disposizione. Continua a leggereSit-in azionisti davanti a sede BPVI. M5S: Zaia, Moretti e Variati muti
Martedi 7 Luglio 2015 alle 10:02
La posizione dei rappresentanti vicentini* eletti del Movimento 5 Stelle
Il primo di Luglio alle ore 20, di fronte alla sede centrale di Via Framarin a Vicenza, si è svolto un sit-in degli azionisti della Banca Popolare di Vicenza, supportati dal Movimento 5 Stelle locale, con l'obiettivo di far sentire la voce dei 116 mila azionisti che non possono rientrare in possesso dei loro 4 miliardi di euro. Â
Continua a leggereVeneto Banca: 614 milioni di Euro dalla BCE
Giovedi 18 Giugno 2015 alle 15:50
Veneto Banca annuncia il risultato della quarta asta “T-LTROâ€Â
Il Gruppo Veneto Banca ha partecipato alla quarta operazione di finanziamento T-LTRO ottenendo, da parte della BCE, l’assegnazione di 614 milioni di Euro. I fondi ottenuti saranno quindi rivolti a finanziare la crescita e gli investimenti dei territori in cui opera il Gruppo: dal Veneto alla Lombardia al Piemonte, dalle Marche alla Puglia. Continua a leggereBPVi dopo Sorato "saluta" Emanuele Giustini e Andrea Piazzetta. Spunta il caso Optimum
Giovedi 4 Giugno 2015 alle 21:15
«Il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Vicenza, riunitosi in data odierna, comunica la risoluzione consensuale dei rapporti di lavoro del Dott. Emanuele Giustini - Vice Direttore Generale e Responsabile della Divisione Mercati - e del Dott. Andrea Piazzetta - Vice Direttore Generale e Responsabile della Divisione Finanza. Il Consiglio di Amministrazione ha espresso al Dott. Giustini e al Dott. Piazzetta l'augurio di un prospero futuro professionale».
Continua a leggere

