“Bad bank” e sofferenze, il sistema bancario italiano è nel mirino dei mercati
Martedi 19 Gennaio 2016 alle 15:01
I segnali che arrivano da Berlino e Francoforte non potrebbero essere più preoccupanti e finalmente Matteo Renzi pare aver capito la gravità della situazione. Il sistema bancario italiano è nel mirino dei mercati (e della Vigilanza) tanto per le sue oggettive debolezze, quanto per carenze e improvvisazioni del governo. Una forma di bad bank che faccia uscire un bel pezzo dei 200 miliardi di sofferenze (cioè i crediti difficilmente esigibili) dai bilanci della banche italiane a un prezzo congruo (sono in carico a 88 miliardi, che poi volgarmente è la cifra che si spera di recuperare) è necessaria e urgente.
Continua a leggere
Top five 2015 di eventi e personaggi berici: Popolari spa, Zaia, Pupillo, Obama, Mattarella
Sabato 2 Gennaio 2016 alle 04:18
Renzi nel panico, la situazione è grave: quando mai erano "saltate" le Banche nel dopoguerra?
Martedi 29 Dicembre 2015 alle 01:14
Più passa il tempo e più Renzi è costretto a raccontare balle per nascondere la situazione drammatica verso la quale ci sta portando. E' un concetto semplice da comprendere, se abbiamo una piccola falla, basterà poco per coprirla (ossia dovremo dire solo una piccola bugia per nasconderla), ma se la falla è grande dovremo ricorrere a delle balle spaziali, esattamente come sta facendo ultimamente Renzi.Quindi carissimi lettori, le dichiarazioni del nostro Premier dovete leggerle "al contrario", più sparge ottimismo ... e più dovete preoccuparvi! Ed ultimamente (l'avete notato?) Renzi è un fiume in piena, è una persona che ha chiaramente perso il controllo. Continua a leggere
Nel mare del web i "corsari" puntano al tesoro nelle stive delle banche
Lunedi 28 Dicembre 2015 alle 20:27
Non è una pratica illegale, nè un sistema di hackeraggio che penetra nei caveau per derubare il capitale digitale delle banche, ma la ricerca di un mercato in grado di compiere operazioni finora di pertinenza delle banche, senza però dover passare dalle banche. E sarebbe proprio il mare del web a permettere di percorrere queste "rotte alternative", a partire da quella più in voga, il "social lending".
Continua a leggereBanche e svalutazione sofferenze al 17%: una bomba da 50 miliardi di euro
Domenica 27 Dicembre 2015 alle 17:31
Il brutto di questa storia è che, comunque la si giri, è un pasticcio dalle conseguenze difficilmente calcolabili. Dietro la strana guerra tra Roma e Bruxelles sul salvataggio delle quattro banche malate (Marche, Etruria, Ferrara e Chieti) - combattuta a colpi di retroscena, veline copiaincollate da giornali con forte senso delle istituzioni e rivelazione di lettere segrete - si nasconde la tragica verità di una cifra: 50 miliardi di euro. Vale tanto la bomba innescata alla base del sistema bancario italiano dall’operazione varata da governo e Banca d’Italia il 22 novembre scorso.
Continua a leggere
BPVi, Rosso: manager antiquati, meglio essere rilevati dalle grandi banche
Domenica 27 Dicembre 2015 alle 16:11
Le banche popolari venete sono in crisi, e molte aziende locali faticano ad andare avanti. Renzo Rosso, sono le aziende che fanno fallire le banche o viceversa?
Banche, Berti: dal sodalizio Moretti-Zaia è nato il "Partito delle banche" in Veneto
Giovedi 17 Dicembre 2015 alle 15:40
Movimento 5 Stelle In merito alla notizia di un ripensamento da parte di alcuni azionisti di Veneto Banca che si aggiungerebbero al fronte del Sì nell’assemblea di sabato, il Capogruppo del M5S in consiglio regionale veneto Jacopo Berti attacca il sistema mediatico: “Quella a cui stiamo assistendo è una forte pressione mediatica pilotata dai poteri forti per far votare Sì alla trasformazione in spa alla prossima assemblea di Veneto Banca del 19 dicembre – avverte il consigliere - questa pressione è mossa dai grandi gruppi bancari che vogliono prendersi Veneto Banca a pochi centesimi. Non è assolutamente vero che i piccoli azionisti ci stiano ripensandoâ€.
Continua a leggereCasaPound: cravatte annodate come cappi davanti alle filiali delle banche
Martedi 15 Dicembre 2015 alle 14:12
CasaPound Vicenza “La tua amica banca ti ha traditoâ€. Uno striscione e una cravatta annodata a simboleggiare “il cappio messo al collo dei risparmiatori dagli usurai in doppiopetto†sono comparsi nella notte davanti alle filiali di tutta Italia degli istituti di credito sottratti al fallimento dal ‘Salvabanche’, ma anche di Mps, Antonveneta e Veneto Banca. A rivendicare l’azione choc è CasaPound Italia. Continua a leggere
Le 10 regole del vademecum di difesa dagli abusi bancari
Lunedi 14 Dicembre 2015 alle 14:45
Chi deruba chi? Chiuso per rapina: ma questa volta le vittime non sono le banche. Ecco un vademecum di difesa dagli abusi bancari da stampare e fissare sulla lavagna di casa. Perché solo chi sa e si ribella agli eventi (o quantomeno semplicemente ne è partecipe consapevolmente) acquisisce il diritto a pretendere qualcosa in più. Basterebbe seguire alcuni consigli per non finire in profondo rosso e senza possibilità di difendersi Consapevoli che alcuni istituti di credito ci provano spesso a creare le insidie.
Continua a leggere
Futuro Popolare di Vicenza, Dolcetta parla al CorSera: "risorse fresche e un nocciolo duro per aumento di capitale"
Lunedi 14 Dicembre 2015 alle 10:49
Delle sei banche in cerca di un futuro, la Popolare di Vicenza è la più grande. Stefano Dolcetta la guida da tre settimane e domani ha previsto un consiglio di amministrazione che varerà il nuovo statuto. La Popolare di Vicenza con lei apre un nuovo ciclo. Quali pensa saranno gli elementi distintivi del suo mandato? «Abbiamo davanti sei mesi di lavoro che si annunciano molto impegnativi per tutta la banca. Anzitutto, la trasformazione da cooperativa a Spa, che ci viene imposta per legge.
Continua a leggere

