Come influisce l’Unione Bancaria Europea sui rapporti tra le imprese e il sistema creditizio?
Giovedi 7 Aprile 2016 alle 16:57
				
			
			
			CUOA Business School informa che si è tenuto oggi 7 aprile presso la sede di Altavilla Vicentina il convegno “Unione Bancaria Europea e rapporto Banca Impresaâ€, nel  corso del quale si è parlato degli effetti delle riforme bancarie  sull’economia reale e sui rapporti tra imprese e sistema creditizio. Il  convegno si è svolto in un momento di profondi cambiamenti per il  sistema bancario italiano dovuti anche all’avvio del Meccanismo  Unico di Vigilanza e all’introduzione delle nuove norme in materia di  gestione delle crisi bancarie.			
			Continua a leggere
			“Il Grande Imbroglio” delle banche, a Vicenza l'autore e giornalista del Corriere della Sera Stefano Righi "interrogato" martedì 5 dall'ex pm De Silvestri e dal direttore di VicenzaPiù
Martedi 5 Aprile 2016 alle 12:23
				
			
			
			Un appuntamento interessante sul tema caldo della banche è in programnma ai Chiostri di S. Corona martedì 5 aprile alle ore 18: il giornalista Stefano Righi de Il Corriere della Sera presenterà alla città di Vicenza il suo libro “Il Grande Imbroglio-Come le banche si prendono i nostri risparmiâ€. A fianco dell'autore ci saranno il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello e l’ex magistrato di Cassazione avv. Tonino De Silvestri per un dibattito sul sistema bancario italiano e le ex popolari venete Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca.			
			Continua a leggere
			Work for Life: evento sulle banche per informare e consapevolizzare i cittadini
Lunedi 7 Marzo 2016 alle 10:43
				
			
			
			  Work for LifeUn vero peccato per chi non ha potuto presenziare alla serata di venerdì 4 marzo “Banche, che fare?â€, organizzata ad Altavilla Vicentina dall’Associazione no profit Work for Life. Non è stata sicuramente una delle solite assemblee in cui i relatori si limitano ad inveire contro le banche al grido di “la banca è disonesta, facciamole causa!â€. Piuttosto si è trattato di un’informazione imparziale, fornita sia dal dottor Gianello, il quale si è limitato a dare precise definizioni dei reati di anatocismo e di usura, che dagli avvocati Castelli e Corato, i quali sono stati ben esaurienti nello sviscerare diverse possibili casistiche di rapporti non paritari fra clienti e istituti di credito. Continua a leggere
Sistema bancario veneto, Alessandra Moretti: politica deve tutelare le banche
Giovedi 3 Marzo 2016 alle 22:25
				
			
			
			Di seguito un lancio della agenzia Dire cher ha raccolto a Roma le parole della capogruppo Pd in Consiglio regionale, Alessandra Moretti
La commissione d'inchiesta sul sistema bancario veneto "potra' essere utile se focalizzera' la sua attivita' principale nell'individuare quali casi salvaguardare, quali tra i risparmiatori e gli azionisti salvaguardare, andando a individuare le situazioni di maggiore difficolta' perche' non tutti sono uguali". Lo dice Alessandra Moretti, capogruppo Pd in regione Veneto, interpellata dalla 'Dire' a margine di un convegno alla Camera.
Continua a leggereIl governo regala alle banche l'esproprio facile delle case dei mutuati in ritardo di 7 rate: riammesso il patto compromissorio
Venerdi 26 Febbraio 2016 alle 23:28
				
			
			
			Il pretesto è il recepimento della direttiva europea per aumentare le tutele per i consumatori nei contratti di credito. L'esito è però opposto: il provvedimento dell'esecutivo punta ad agevolare in ogni modo le vendite forzose degli immobili da parte degli istituti nel caso in cui il cliente sia in ritardo con 7 rate del mutuo e si muove in parallelo alle norme introdotte a proposito delle garanzie di Stato sulle sofferenze bancarie
Un regalo a banche e speculatori, l'ennesima mazzata ai danni di cittadini e consumatori. Ci pensa il governo nella persona del ministro Maria Elena Boschi con un decreto legislativo sui finanziamenti ipotecari.
Continua a leggereIl contributo delle donne per le sfide future delle banche
Giovedi 25 Febbraio 2016 alle 00:01
				
			
			
			Il Gruppo Veneto Banca annuncia che il  centro direzionale a Montebelluna di Veneto Banca ospiterà il convegno intitolato  “Banche  italiane: il contributo delle donne per le sfide del futuro†organizzato dal Progetto "Donne e  Futuro": attese personalità del mondo del credito locale e nazionale,  donne di banca e d’impresa, professioniste e giornaliste. Madrina  dell’incontro, Anna Maria Tarantola. Di seguito la presentazione ufficiale dell'iniziativa in programma venerdì 26 febbraio 2016. 			
			Continua a leggere
			Su VicenzaPiu.Tv banche, unioni civili, viaggi, musica... E un'intervista alla donna più votata del Consiglio degli Stranieri
Mercoledi 24 Febbraio 2016 alle 16:04
				
			
			
			Nuovi servizi su VicenzaPiu.Tv. Sempre aggiornata e attenta alla vita di Vicenza, la nostra tv streaming, in onda 24 ore su 24, propone servizi che soddisfano i gusti di tutti. Banche, economia, infrastrutture, unioni civili, viaggi e musica sono solo alcuni degli argomenti che trovano posto nel palinsesto. La new entry del giorno è l'intervista a Anna Parovyak, la donna più votata alle elezioni del primo Consiglio degli Stranieri, avvenute a Vicenza il 14 febbraio.			
			Continua a leggere
			L’impatto della “risoluzione” bancaria
Martedi 2 Febbraio 2016 alle 10:41
				
			
			
			Le perdite che  hanno colpito gli obbligazionisti di quattro istituti di credito hanno  mostrato quale possa essere l’impatto della cosiddetta “risoluzione† bancaria. Da gennaio, questa procedura viene gestita dal Comitato di  Risoluzione Unico di Bruxelles. Joanne Kellermann, avvocato ed ex  direttore esecutivo della Banca Centrale Olandese, ha il compito di  preparare i piani di risoluzione per le banche italiane e tedesche,  oltre ad essere uno dei cinque funzionari che voteranno su quando  attuarli.			
			Continua a leggere
			La sindrome giapponese sulle banche da evitare
Lunedi 1 Febbraio 2016 alle 10:20
				
			
			
			In una parabola  irlandese un turista chiede a un passante indicazioni per Dublino.  L’uomo ci pensa su e risponde: «Sir, se fossi in lei, non partirei da  qui». Anche in Italia si accumulano consigli del genere. Per arrivare a  un sistema dove il credito favorisce la ripresa e le banche tornano a  essere semplicemente noiose, non partiremmo da qui. Vorremmo un’Unione  bancaria europea meno zoppa, una «bad bank» efficace che liberi davvero  gli istituti dei loro crediti tossici, e banche meglio in grado di  rispondere agli imprenditori meritevoli.			
			Continua a leggere
			Berti: tre ricette del M5S per le banche venete
Martedi 19 Gennaio 2016 alle 22:24
				
			
			
			
