Quotidiano | Rassegna stampa |

L’impatto della “risoluzione” bancaria

Di Rassegna Stampa Martedi 2 Febbraio 2016 alle 10:41 | 0 commenti

ArticleImage

Le perdite che hanno colpito gli obbligazionisti di quattro istituti di credito hanno mostrato quale possa essere l’impatto della cosiddetta “risoluzione” bancaria. Da gennaio, questa procedura viene gestita dal Comitato di Risoluzione Unico di Bruxelles. Joanne Kellermann, avvocato ed ex direttore esecutivo della Banca Centrale Olandese, ha il compito di preparare i piani di risoluzione per le banche italiane e tedesche, oltre ad essere uno dei cinque funzionari che voteranno su quando attuarli.

In un’intervista a Repubblica, la Kellermann difende il meccanismo di risoluzione che, sostiene, può portare a risultati migliori delle alternative.
«La risoluzione bancaria non è come un’infezione che cade dal cielo» dice ai margini di un convegno organizzato dall’Ispi a Milano. «L’alternativa per una banca in difficoltà non è che non accada nulla, ma le procedure di insolvenza». Una parte integrante della risoluzione bancaria è il meccanismo di
bail in, che può forzare obbligazionisti subordinati e ordinari, oltre ai correntisti sopra i 100.000 euro, a perdere soldi prima di un eventuale salvataggio pubblico. Ignazio Visco, governatore della Banca d’Italia, in un intervento sabato ha chiesto all’Unione Europea di rivedere queste regole, perché introdotte troppo repentinamente. Ma la Kellermann, intervistata prima del discorso del governatore, sostiene che i Paesi abbiano avuto tempo per adattarsi alle nuove norme.
«Si è saputo da un po’ di tempo che [il bail in] sarebbe scattato quest’anno» dice a Repubblica. «Penso che ci sia un obbligo per le autorità – noi da quando esistiamo, ma prima della nostra esistenza anche per le autorità nazionali – di istruire il pubblico, perché è importante che le persone abbiano chiarezza sui loro diritti e i loro doveri».
La percentuale di obbligazioni bancarie nelle mani dei piccoli risparmiatori italiani è più alta che nel resto dell’area euro. Come già evidente nel caso di Banca Etruria e delle sue sorelle, questa peculiarità vuol dire che l’azzeramento dei titoli bancari può colpire direttamente i cittadini, invece di essere limitata agli investitori istituzionali, come le assicurazioni, che sono in grado di assorbirle meno traumaticamente. Ma per la Kellermann, il problema è quello di evitare gli abusi. «Se c’è stata vendita fraudolenta - dice - le autorità di regolamentazione del mercato devono intervenire. Ma è un problema diverso dal bail in».
Uno dei pericoli che è stato attribuito al bail in è quello di aumentare i costi di finanziamento delle banche, minandone la stabilità. Ma per l’alto funzionario europeo, l’evidenza empirica a riguardo non è così chiara.
«Ci sono studi che dicono che i costi saliranno, e ci sono altri che dicono che non lo faranno. Il mercato deve prezzare il rischio nel modo in cui deve essere prezzato. Se c’è più trasparenza, questa potrebbe essere una buona cosa. Prima della crisi eravamo d’accordo che il prezzo del rischio era sbagliato, e questo ci ha portato ad una situazione in cui non volevamo essere».
La Kellermann crede che l’unione bancaria debba essere completata attraverso la creazione di un fondo di garanzia dei depositi comune, che tuteli con fondi europei i depositanti fino a 100.000 euro, a cui i tedeschi si sono per ora opposti. Ma la sua esperienza, che comprende il salvataggio della banca belga Fortis, crollata nel 2008, la convince che anche l’unione bancaria così come è strutturata al momento sia migliore della situazione che c’era in precedenza.
«Sono diventata membro del board [della Banca Centrale Olandese] nel novembre 2007, dunque c’ero in quelle situation rooms, con banche come Fortis che erano state colpite severamente dalla crisi, e ho un’esperienza personale di com’era quando non avevamo regole e strumenti».
Una delle accuse mosse alle istituzioni europee è quella di doppiopesismo. Prima che le regole cambiassero, Paesi come l’Olanda e la Germania hanno usato fondi pubblici per salvare alcune delle loro banche con molte meno condizioni di quelle che verrebbero chieste ora. Per la Kellermann è importante che il Comitato di Risoluzione, guidato dalla tedesca Elke König, sappia affrontare questo problema di percezione. «Siamo un’istituzione dell’unione bancaria, ed è il nostro ruolo assicurarci che le regole […] siano applicate in maniera uguale in tutti gli stati membri. Che sia percezione o no, quello che è successo durante la crisi è stato dovuto alla frammentazione, a una grande varietà di risposte e tutti hanno riconosciuto ci fosse bisogno di regole e approcci comuni ».
Questo non vuol dire però, che la risoluzione sia l’approccio migliore in tutti i casi. «La risoluzione non è per tutte le banche. Lo scenario di base sono le procedure di insolvenza. [Comunque] se c’è una soluzione di mercato, opteremo per quella. Solo se non c’è soluzione, ci sarà risoluzione».

di Ferdinando Giugliano da la Repubblica

Leggi tutti gli articoli su: banche

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network