Giovedi 1 Settembre 2011 alle 16:38
Achille Variati, Comune di Vicenza - "La nuova rotatoria mitigherà l'inquinamento atmosferico ed acustico della scuola dell'infanzia Lattes". Le parole sono del sindaco Achille Variati che questa mattina, accompagnato dai tecnici comunali, di Aim Valore Città e dalla coordinatrice delle insegnanti della scuola Elena Marzi, ha voluto verificare di persona lo stato di avanzamento degli interventi che miglioreranno la struttura e che sono stati condivisi con i genitori e le insegnanti, preoccupati per l'arrivo della nuova rotatoria.
Continua a leggere
Giovedi 25 Agosto 2011 alle 20:20
Arpav - Situazione abbastanza invariata anche ieri per l'ozono. La stabilità atmosferica ha determinato di nuovo il superamento della `soglia di informazione' vale a dire del livello ' stimato in 180 microgrammi per metro cubo (µg/m3) - oltre il quale sussiste un rischio per la salute umana in caso di esposizione di breve durata per alcuni gruppi particolarmente sensibili della popolazione.
Continua a leggere
Giovedi 25 Agosto 2011 alle 01:46
Arpav - La stabilità atmosferica ha determinato anche ieri per l'ozono il superamento della `soglia di informazione' vale a dire del livello ' stimato in 180 microgrammi per metro cubo (µg/m3) oltre il quale sussiste un rischio per la salute umana in caso di esposizione di breve durata per alcuni gruppi particolarmente sensibili della popolazione.
Continua a leggere
Martedi 23 Agosto 2011 alle 22:13
Arpav - A causa dell'anticiclone nord-africano, da giovedì 18 agosto su tutto il Veneto si è verificato un sensibile innalzamento delle temperature, che durante le ore diurne hanno raggiunto mediamente valori di 36/38 °C in pianura, sopra la norma di ben 7/8°C. Anche in montagna le temperature sono state assai elevate con punte di 35°a Feltre (BL), superiori a 30/31°C in molti fondovalle dolomitici come Cortina e Falcade e ben 12/13°C sulla Marmolada a 3256 metri.
Continua a leggere
Martedi 23 Agosto 2011 alle 21:06
Arpav - La stabilità atmosferica ha determinato anche ieri per l'ozono il superamento della ‘soglia di informazione' vale a dire del livello - stimato in 180 microgrammi per metro cubo (µg/m3) - oltre il quale sussiste un rischio per la salute umana in caso di esposizione di breve durata per alcuni gruppi particolarmente sensibili della popolazione.
Continua a leggere
Lunedi 22 Agosto 2011 alle 17:11
Giunta Regionale Veneto - Nel fine settimana a causa della stabilità atmosferica e delle alte temperature, in alcune zone del Veneto le concentrazioni di ozono hanno superato la soglia di informazione di 180 µg/m3, definita dalla normativa nazionale come il “livello oltre il quale sussiste un rischio per la salute umana in caso di esposizione di breve durata per alcuni gruppi particolarmente sensibili della popolazioneâ€, vale a dire anziani, bambini, donne in gravidanza, persone affette da disturbi respiratori. L’assessore all’ambiente Maurizio Conte conferma che “la situazione è tenuta sotto controllo dalla Regione del Veneto.
Continua a leggere
Giovedi 18 Agosto 2011 alle 08:47
Arpav - Dopo una seconda metà di luglio caratterizzata da anomale irruzioni di aria fresca e instabile di origine atlantica, sul Veneto la prima parte di agosto ha mostrato caratteristiche un po' più consone al periodo. Negli ultimi giorni le temperature massime giornaliere, a parte un leggero calo nel giorno di ferragosto per il passaggio di una perturbazione, si sono attestate su valori intorno al media, ossia prossime ai 30-32°C in pianura, ai 29-30°C lungo la costa, ai 27-28°C in Val Belluna ed intorno ai 23-24°C a 1000 metri circa di quota in montagna.
Continua a leggere
Categorie: Vacanze, Turismo
Venerdi 29 Luglio 2011 alle 00:08
Arpav - Si è svolta il 27 luglio presso la Direzione Marittima di Venezia una conferenza stampa sulla qualità delle acque e sugli interventi realizzati a tutela del mare alla presenza dell'Assessore Regionale all'Ambiente Maurizio Conte, del Direttore Generale ARPAV Carlo Emanuele Pepe e del Direttore Marittimo del Veneto Tiberio Piattelli
(nella foto i biologi ARPAV al lavoro con la Capitaneria di Porto, clicca qui per la photo gallery).
Continua a leggere
Lunedi 18 Luglio 2011 alle 23:00
Maurizio Conte, Regione Veneto - Il monitoraggio e la relazione, curati dall'Osservatorio Regionale Rifiuti dell'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale (ARPAV), testimoniano che il Veneto ha raggiunto lo scorso anno il 58,3% di raccolta differenziata, con un aumento di due punti percentuali rispetto al 2009. Questa percentuale consente alla nostra regione di superare da quattro anni l'obiettivo del 50% stabilito dal Piano Regionale Rifiuti Urbani, collocandola ai primi posti in Italia per capacità di raccolta differenziata.
Continua a leggere
Categorie: Sindacati
Giovedi 14 Luglio 2011 alle 22:07
Giuliano Raimondo:Â grave infortunio in un cantiere di Acque del Chiampo S.p.A.
Comunicato unitario Filctem Cgil, Femca Flaei Cisl, UilcemUil, RSU/RLS nei Gestori locali del Servizio Idrico integrato (Acque del Chiampo, Medio Chiampo, Alto Vicentino Servizi, Acque Vicentine) - Nell'augurare il pieno ristabilimento al lavoratore coinvolto ieri 13 luglio, nel grave infortunio in un cantiere commissionato ad un'impresa privata da parte della società Acque del Chiampo, per la manutenzione delle strutture fognarie, come organizzazioni sindacali di settore, si ribadisce che:
Continua a leggere