Ozono: fino a venerdì non si prevedono variazioni
Giovedi 25 Agosto 2011 alle 01:46 | 0 commenti
 
				
		Arpav - La stabilità atmosferica ha determinato anche ieri per l'ozono il superamento della `soglia di informazione' vale a dire del livello ' stimato in 180 microgrammi per metro cubo (µg/m3) oltre il quale sussiste un rischio per la salute umana in caso di esposizione di breve durata per alcuni gruppi particolarmente sensibili della popolazione.
I valori di ozono di martedì 23 agosto: la soglia di informazione è  stata superata nelle stazioni di qualità dell'aria dei Comuni di: Padova  (212 µg/m3), Este - PD (189 µg/m3), Monselice - PD (183 µg/m3), Badia  Polesine - RO (189 µg/m3), Treviso (206 µg/m3), Mansuè - TV (212 µg/m3),  Castelfranco Veneto - TV (184 µg/m3), Conegliano - TV (213 µg/m3),  Venezia Mestre (192 µg/m3), S. Donà di Piave - VE (197 µg/m3), Legnago -  VR (190 µg/m3), S. Bonifacio - VR (185 µg/m3), Vicenza (191 µg/m3),  Asiago - VI (193 µg/m3), Schio - VI (195 µg/m3).
Rispetto ai giorni  precedenti, è aumentato il numero di comuni in cui si sono verificati  superamenti, mentre le concentrazioni massime hanno registrato un  incremento di alcuni µg/m3. In pianura, anche per le centraline che non  hanno superato la soglia di informazione, i livelli di ozono si sono  mantenuti generalmente al di sopra dei 160 µg/m3 nelle ore più calde  della giornata, tipicamente dalle 12 alle 18. Non sono stati registrati  superamenti solo nella zona montuosa in provincia di Belluno. Come negli  scorsi giorni, le concentrazioni massime raggiunte non eccedono  comunque la soglia di allarme (240 µg/m3).
Consigli per la salute:  non rimanere all'aperto nelle ore più calde e non intraprendere attività  sportive o faticose per il fisico, i soggetti più sensibili dovrebbero  evitare di uscire all'aperto almeno nella fascia oraria dalle 12 alle  18.
Il meteo dei prossimi giorni: almeno fino a venerdì le condizioni  meteorologiche, caratterizzate da alta pressione e quindi stabilità  atmosferica, temperature particolarmente elevate e soleggiamento,  continueranno a determinare condizioni favorevoli alla formazione  dell'ozono. L'attuale situazione meteorologica potrebbe in parte  modificarsi nel corso del fine settimana con una diminuzione almeno  parziale dei livelli di ozono.
Informazioni: per saperne di più e  vedere i dati in diretta di qualità dell'aria delle città del Veneto, ci  si può collegare all'indirizzo da cliccare qui. Inoltre  l'Assessorato alle Politiche Ambientali del Veneto ha attivato il NUMERO  VERDE 800 462 340, attivo nelle 24 ore, attraverso il quale è possibile  ottenere informazioni e consigli utili per sopperire al clima torrido  di questo periodo mentre in caso di urgenze/emergenze è sempre attivo il  118.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    