Gdv e A31: acqua preoccupa, ma cantiere non inquina. No Ecomafie: "Noi ci preoccupiamo"
Giovedi 4 Ottobre 2012 alle 23:50
Irene Rui per il Comitato Vicentino NO Ecomafie - L´acqua preoccupa: «Ma il cantiere non inquina la falda». Questo è il titolo dell'articolo apparso su "Il Giornale di Vicenza" di oggi, ma a noi preoccupa molto quello che può fare l'acqua sia infiltrandosi all'interno dei terreni sia per l'uso irriguo. E dai nostri dati risulta abbia già fatto i suoi danni, visto anche il decesso accertato di 5 animali in 10 mesi, naturalmente tutto opportunamente denunciato non solo in rete, ma soprattutto agli organi competenti quali la procura.
Continua a leggereValdastico sud, Rifondazione: falsi allarmismi?
Giovedi 4 Ottobre 2012 alle 11:21
Guido Zentile, Prc FdS - Rifondazione Comunista è solidale con il Comitato Vicentino NO Ecomafie, per il subdolo attacco apparso oggi sul Giornale di Vicenza, da parte del Presidente Zaia e di Vincenzo Restaino direttore provinciale dell'ARPAV di Vicenza. Rifondazione si chiede poi se sono falsi allarmismi ciò che ha denunciato il Comitato, come mai lor signori si prendono tanto la briga di calmare le acque e di rassicurare gli ignari cittadini? Di cosa hanno paura?
Continua a leggereRilievi Arpav in A31, Zentile: grave che la cittadinanza non sia stata informata
Giovedi 4 Ottobre 2012 alle 10:30
Guido Zentile , responsabile dipartimento ambiente, territorio e mobilità sostenibile Prc FdS Federazione di Vicenza - Riteniamo grave che la cittadinanza non sia stata immediatamente informata, nel luglio scorso, del rapporto tecnico dell'Arpav di Vicenza, sul valore elevato del pH presente nel sottofondo autostradale della Valdastico Sud, come denunciato recentemente dal Comitato Vicentino No Ecomafie, dove il pH, con riferimento al D.Lgs. 152/06, supera i valori di legge 8,5-9,0; questo sia su un campionamento di scorie di fonderia, provenienti dall'Acciaieria Beltrame, di Vicenza, sia su alcuni campioni di acqua prelevata nelle aree di cantiere.
Continua a leggere
Preoccupanti i rilievi dell'Arpav sulla A31, No Ecomafie: acqua compromessa?
Giovedi 4 Ottobre 2012 alle 01:58
Marco Nosarini, Presidente del Comitato Vicentino No Ecomafie - In questi giorni, siamo riusciti ad entrare in possesso del rapporto tecnico dell'ARPAV di Vicenza (riguardante la verifica delle acque meteoriche e delle scoline stradali lungo la A31Sud (Valdastico Sud). Nel rapporto si legge "I risultati delle misurazioni strumentali eseguite lungo il tracciato della costruenda Valdastico Sud evidenziano la presenza di punti d'acqua particolarmente alcalini".
Continua a leggere
A31 Sud, esposto contro Schneck, Serenissima e Arpav
Lunedi 10 Settembre 2012 alle 20:56
L'Arpav di Vicenza e il presidente della Brescia Padova Titti Schneck sono finiti in un esposto in cui si chiedono alla magistratura lumi sul presesunto pericolo di inquinamento lungo il tracciato vicentino della A31 sud. Una autostrada già al centro di una bufera mediatica dopo che l'Espresso aveva parlato di una inchiesta sullo stato di salute della infrastruttura condotta dalla procura antimafia di Venezia.
Continua a leggere
Siccità, Avepa chiede collaborazione enti locali e organizzazioni per definizione aree colpite
Giovedi 26 Luglio 2012 alle 18:05
Regione Veneto - Avepa, Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura, in collaborazione con l'Arpav, l'Associazione regionale dei Consorzi di difesa del Veneto e l'Unione Veneta Bonifiche, sta procedendo alla rilevazione dei dati per la delimitazione delle aree colpite dall'eccezionale e prolungata assenza di precipitazioni piovose, accompagnata da alte temperature, con conseguenti gravi danni alle colture in ampie zone del Veneto.
Continua a leggere
Discarica di Vianelle, Schneck: procedura trasparente, falde sotto controllo
Martedi 24 Luglio 2012 alle 15:44
Provincia di Vicenza - "Nessun ampliamento dei volumi nella discarica di Vianelle, né variazioni al progetto presentato nel 2002. E, soprattutto, nessun pericolo per la falda e la salute dei cittadini E' stato semplicemente applicato un decreto del Ministero dell'Ambiente dello scorso settembre 2010 che stabilisce per similitudine quali rifiuti possono essere conferiti nelle discariche per inerti." Il Commissario Straordinario della Provincia Attilio Schneck è chiaro in merito al provvedimento della Provincia relativo alla discarica di Vianelle, tra Thiene e Marano.
Continua a leggere
L'acqua, l'aria ed ora il terreno. Il Progetto Giada colma l'ultima lacuna
Lunedi 16 Luglio 2012 alle 13:12
Provincia di Vicenza - L'acqua, l'aria ed ora il terreno. Il Progetto Giada colma l'ultima lacuna e mette a punto una ulteriore strategia per conoscere fino in fondo anche la situazione dei suoli del territorio di riferimento. "Avevamo la carenza e la necessità - spiega Andrea Baldisseri, responsabile della parte tecnica dell'Agenzia - di conoscere la composizione dei suoli e la loro eventuale contaminazione di origine industriale".
Continua a leggere
Fracasso, Pd - "grande è meglio? Nella gestione dei rifiuti non è detto che sia così"
Mercoledi 11 Luglio 2012 alle 21:22
Stefano Fracasso, Partito democratico - L'analisi del consigliere regionale del Pd alla vigilia della discussione sulla nuova legge regionale"Grande è meglio? Nella gestione dei rifiuti non è detto che sia così. Anzi, piccolo può essere bello e soprattutto, efficiente. La legge regionale che dovrà regolare la gestione integrata dei rifiuti in Veneto deve tenerne conto." Stefano Fracasso, consigliere regionale del Partito Democratico, ha sintetizzato così, nella conferenza stampa di questa mattina, le conclusioni di una riflessione condotta a partire dai dati dell'Arpav relativi al 2010 e di una sintesi dei dati presentataoggi. Continua a leggere
Installazione antenne per accesso libero a internet, Guaiti: opportuno parere Arpav
Mercoledi 11 Luglio 2012 alle 15:56
Sandro Guaiti, consigliere comunale Pd - InterrogazionePer la tutela della salute pubblica sembrerebbe che l'Amministrazione abbia intenzione di affidare ad un "esperto privato" l'attività di controllo del monitoraggio del campo magnetico in città . Continua a leggere

