Archivio per tag: Antonio Alessandri
	
	
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Quale sarà l'avvenire del San Bortolo bis ospitato all'interno del  seminario di via Cappellari? I lavori di realizzazione del mini polo  ospedialiero a ridosso di quello già esistente sono a buon punto? Le  difficoltà economiche lamentate dalla stessa Ulss 6, che chiede di  pagare i lavori, in parte o tutti, a mezzo baratto di aree con i  costruttori che realizzano i manufatti, persitono ancora?			
			Continua a leggere
				
			
			
			Quale sarà l'avvenire del San Bortolo bis ospitato all'interno del  seminario di via Cappellari? I lavori di realizzazione del mini polo  ospedialiero a ridosso di quello già esistente sono a buon punto? Le  difficoltà economiche lamentate dalla stessa Ulss 6, che chiede di  pagare i lavori, in parte o tutti, a mezzo baratto di aree con i  costruttori che realizzano i manufatti, persitono ancora?			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Polo ospedaliero al seminario: sciarada a tre
Lunedi 10 Settembre 2012 alle 18:50 Quale sarà l'avvenire del San Bortolo bis ospitato all'interno del  seminario di via Cappellari? I lavori di realizzazione del mini polo  ospedialiero a ridosso di quello già esistente sono a buon punto? Le  difficoltà economiche lamentate dalla stessa Ulss 6, che chiede di  pagare i lavori, in parte o tutti, a mezzo baratto di aree con i  costruttori che realizzano i manufatti, persitono ancora?			
			Continua a leggere
				
			
			
			Quale sarà l'avvenire del San Bortolo bis ospitato all'interno del  seminario di via Cappellari? I lavori di realizzazione del mini polo  ospedialiero a ridosso di quello già esistente sono a buon punto? Le  difficoltà economiche lamentate dalla stessa Ulss 6, che chiede di  pagare i lavori, in parte o tutti, a mezzo baratto di aree con i  costruttori che realizzano i manufatti, persitono ancora?			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Sanità				
			
			
			
							
				 Achille Variati, Comune di Vicenza  -  "Intervento doveroso per un servizio d'eccellenza che non si ferma neanche a Ferragosto"
				
			
			
			Achille Variati, Comune di Vicenza  -  "Intervento doveroso per un servizio d'eccellenza che non si ferma neanche a Ferragosto"
			
			
		
		
						
		Nuovo pronto soccorso, 900 mila euro dalla Regione, Variati: "un servizio d'eccellenza"
Martedi 14 Agosto 2012 alle 20:04 Achille Variati, Comune di Vicenza  -  "Intervento doveroso per un servizio d'eccellenza che non si ferma neanche a Ferragosto"
				
			
			
			Achille Variati, Comune di Vicenza  -  "Intervento doveroso per un servizio d'eccellenza che non si ferma neanche a Ferragosto"L'ospedale San Bortolo avrà un nuovo pronto soccorso. Grazie al gioco di squadra del sindaco Achille Variati e del direttore generale dell'Ulss 6 Antonio Alessandri e all'attenzione del segretario regionale per la sanità Domenico Mantoan la giunta regionale, questa mattina, ha deliberato il finanziamento di 900 mila euro che andrà ad aggiungersi ai 400 mila euro messi a disposizione dalla fondazione Cariverona per realizzare il progetto.
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Sanità				
			
			
			
							
				 Associazione Brain Onlus  -  La prima comunità familiare del Veneto per persone con grave cerebrolesione acquisita aprirà nel 2013
				
			
			
			Associazione Brain Onlus  -  La prima comunità familiare del Veneto per persone con grave cerebrolesione acquisita aprirà nel 2013
Si è svolta ieri, giovedì 5 luglio, la cerimonia di posa della prima pietra dei lavori per la Comunità Famigliare La Rocca, destinata ad accogliere le persone colpite da gravi cerebrolesioni acquisite, prive di una rete famigliare di appoggio. A settembre, prenderà il via la campagna di raccolta fondi per completare la copertura delle spese di ristrutturazione. Continua a leggere
			
			
		
		
						
		Ad Altavilla Vicentina avviati i lavori per la "La Rocca"
Venerdi 6 Luglio 2012 alle 22:02 Associazione Brain Onlus  -  La prima comunità familiare del Veneto per persone con grave cerebrolesione acquisita aprirà nel 2013
				
			
			
			Associazione Brain Onlus  -  La prima comunità familiare del Veneto per persone con grave cerebrolesione acquisita aprirà nel 2013Si è svolta ieri, giovedì 5 luglio, la cerimonia di posa della prima pietra dei lavori per la Comunità Famigliare La Rocca, destinata ad accogliere le persone colpite da gravi cerebrolesioni acquisite, prive di una rete famigliare di appoggio. A settembre, prenderà il via la campagna di raccolta fondi per completare la copertura delle spese di ristrutturazione. Continua a leggere
			
							
					Categorie: Sanità				
			
			
			
							
				 Brain Onlus Associazione Traumi Cranici  -  Ad Altavilla Vicentina sorgerà la prima comunità famigliare del Veneto per persone con grave cerebrolesione acquisita
				
			
			
			Brain Onlus Associazione Traumi Cranici  -  Ad Altavilla Vicentina sorgerà la prima comunità famigliare del Veneto per persone con grave cerebrolesione acquisita 
Giovedì 5 luglio si svolgerà la cerimonia di posa della prima pietra dei lavori per la Comunità Famigliare La Rocca, destinata ad accogliere le persone colpite da gravi cerebrolesioni acquisite, prive di una rete famigliare di appoggio. A settembre, prenderà il via la campagna di raccolta fondi per completare la copertura delle spese di ristrutturazione. Continua a leggere
			
			
		
		
						
		Al via ristrutturazione per "La rocca": giovedì la prima pietra con Lia Sartori e Mons. Pizziol
Lunedi 2 Luglio 2012 alle 08:45 Brain Onlus Associazione Traumi Cranici  -  Ad Altavilla Vicentina sorgerà la prima comunità famigliare del Veneto per persone con grave cerebrolesione acquisita
				
			
			
			Brain Onlus Associazione Traumi Cranici  -  Ad Altavilla Vicentina sorgerà la prima comunità famigliare del Veneto per persone con grave cerebrolesione acquisita Giovedì 5 luglio si svolgerà la cerimonia di posa della prima pietra dei lavori per la Comunità Famigliare La Rocca, destinata ad accogliere le persone colpite da gravi cerebrolesioni acquisite, prive di una rete famigliare di appoggio. A settembre, prenderà il via la campagna di raccolta fondi per completare la copertura delle spese di ristrutturazione. Continua a leggere
			
							
					Categorie: Sanità, Eventi				
			
			
			
							
				 Fiera di Vicenza  =  In Fiera di Vicenza si farà il punto su nuove tecnologie e reti telematiche applicate al sistema sanitarioDomani  in Fiera di Vicenza il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia e  l'Assessore regionale alle Politiche Sanitarie Luca Coletto. Il futuro  della salute e l'utilizzo delle tecnologie per l'evoluzione e la  sostenibilità del sistema sanitario sono i temi al centro di Med.it  2012.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Fiera di Vicenza  =  In Fiera di Vicenza si farà il punto su nuove tecnologie e reti telematiche applicate al sistema sanitarioDomani  in Fiera di Vicenza il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia e  l'Assessore regionale alle Politiche Sanitarie Luca Coletto. Il futuro  della salute e l'utilizzo delle tecnologie per l'evoluzione e la  sostenibilità del sistema sanitario sono i temi al centro di Med.it  2012.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Salute, Fiera: il 19 e 20 a Med.it 2012 le nuove tecnologie
Mercoledi 18 Aprile 2012 alle 16:43 Fiera di Vicenza  =  In Fiera di Vicenza si farà il punto su nuove tecnologie e reti telematiche applicate al sistema sanitarioDomani  in Fiera di Vicenza il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia e  l'Assessore regionale alle Politiche Sanitarie Luca Coletto. Il futuro  della salute e l'utilizzo delle tecnologie per l'evoluzione e la  sostenibilità del sistema sanitario sono i temi al centro di Med.it  2012.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Fiera di Vicenza  =  In Fiera di Vicenza si farà il punto su nuove tecnologie e reti telematiche applicate al sistema sanitarioDomani  in Fiera di Vicenza il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia e  l'Assessore regionale alle Politiche Sanitarie Luca Coletto. Il futuro  della salute e l'utilizzo delle tecnologie per l'evoluzione e la  sostenibilità del sistema sanitario sono i temi al centro di Med.it  2012.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Sanità, Sindacati				
			
			
			
							
				 Ruggero Bellotto, Cisl Fp Vicenza  -  Una vicenda che si avvia all'auspicata soluzione, ma sulle  riorganizzazioni non consentiremo al direttore generale di declinare  ulteriormente. Siamo tutti consapevoli della necessità di potenziare le  strutture e gli strumenti del Pronto Soccorso vicentino, quanto  stabilito lo scorso 8 marzo a Venezia (palazzo Molin) corrisponde certamente alle esigenze più volte segnalate dal Primario  Vincenzo Riboni e ritengo che si debba riconoscere il merito del  decisivo intervento del Sindaco Achille Variati,			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ruggero Bellotto, Cisl Fp Vicenza  -  Una vicenda che si avvia all'auspicata soluzione, ma sulle  riorganizzazioni non consentiremo al direttore generale di declinare  ulteriormente. Siamo tutti consapevoli della necessità di potenziare le  strutture e gli strumenti del Pronto Soccorso vicentino, quanto  stabilito lo scorso 8 marzo a Venezia (palazzo Molin) corrisponde certamente alle esigenze più volte segnalate dal Primario  Vincenzo Riboni e ritengo che si debba riconoscere il merito del  decisivo intervento del Sindaco Achille Variati,			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		San Bortolo, Cisl: pronto soccorso, ma non solo
Martedi 13 Marzo 2012 alle 17:33 Ruggero Bellotto, Cisl Fp Vicenza  -  Una vicenda che si avvia all'auspicata soluzione, ma sulle  riorganizzazioni non consentiremo al direttore generale di declinare  ulteriormente. Siamo tutti consapevoli della necessità di potenziare le  strutture e gli strumenti del Pronto Soccorso vicentino, quanto  stabilito lo scorso 8 marzo a Venezia (palazzo Molin) corrisponde certamente alle esigenze più volte segnalate dal Primario  Vincenzo Riboni e ritengo che si debba riconoscere il merito del  decisivo intervento del Sindaco Achille Variati,			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ruggero Bellotto, Cisl Fp Vicenza  -  Una vicenda che si avvia all'auspicata soluzione, ma sulle  riorganizzazioni non consentiremo al direttore generale di declinare  ulteriormente. Siamo tutti consapevoli della necessità di potenziare le  strutture e gli strumenti del Pronto Soccorso vicentino, quanto  stabilito lo scorso 8 marzo a Venezia (palazzo Molin) corrisponde certamente alle esigenze più volte segnalate dal Primario  Vincenzo Riboni e ritengo che si debba riconoscere il merito del  decisivo intervento del Sindaco Achille Variati,			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Sanità				
			
			
			
							
				 Regione Veneto  -  Il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, alla presenza di  numerose autorità tra le quali il Prefetto Melchiorre Fallica, il  Sindaco Achille Variati, il Presidente della Provincia Attilio Schneck,  il Direttore Generale dell'Ulss 6 Antonio Alessandri, parlamentari e  amministratori locali, inaugurato oggi all'ospedale San Bortolo di Vicenza due modernissimi  nuovi apparecchi: una potentissima risonanza magnetica modello Skyra 3  tesla ad alto campo (unica in Italia autorizzata in un ospedale generale  e non in un centro specialistico) ed il secondo Cyberknife che entra in  attività nella struttura berica.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto  -  Il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, alla presenza di  numerose autorità tra le quali il Prefetto Melchiorre Fallica, il  Sindaco Achille Variati, il Presidente della Provincia Attilio Schneck,  il Direttore Generale dell'Ulss 6 Antonio Alessandri, parlamentari e  amministratori locali, inaugurato oggi all'ospedale San Bortolo di Vicenza due modernissimi  nuovi apparecchi: una potentissima risonanza magnetica modello Skyra 3  tesla ad alto campo (unica in Italia autorizzata in un ospedale generale  e non in un centro specialistico) ed il secondo Cyberknife che entra in  attività nella struttura berica.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		San Bortolo, Zaia inaugura Cyberknife e Rmn 3 Tesla
Venerdi 9 Marzo 2012 alle 16:24 Regione Veneto  -  Il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, alla presenza di  numerose autorità tra le quali il Prefetto Melchiorre Fallica, il  Sindaco Achille Variati, il Presidente della Provincia Attilio Schneck,  il Direttore Generale dell'Ulss 6 Antonio Alessandri, parlamentari e  amministratori locali, inaugurato oggi all'ospedale San Bortolo di Vicenza due modernissimi  nuovi apparecchi: una potentissima risonanza magnetica modello Skyra 3  tesla ad alto campo (unica in Italia autorizzata in un ospedale generale  e non in un centro specialistico) ed il secondo Cyberknife che entra in  attività nella struttura berica.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto  -  Il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, alla presenza di  numerose autorità tra le quali il Prefetto Melchiorre Fallica, il  Sindaco Achille Variati, il Presidente della Provincia Attilio Schneck,  il Direttore Generale dell'Ulss 6 Antonio Alessandri, parlamentari e  amministratori locali, inaugurato oggi all'ospedale San Bortolo di Vicenza due modernissimi  nuovi apparecchi: una potentissima risonanza magnetica modello Skyra 3  tesla ad alto campo (unica in Italia autorizzata in un ospedale generale  e non in un centro specialistico) ed il secondo Cyberknife che entra in  attività nella struttura berica.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Sanità				
			
			
			
							
				 Comune di Vicenza  -  Ospedale S. Bortolo, può partire la ristrutturazione del pronto soccorso: la Regione ha sbloccato i fondi. Ora  è una certezza: i fondi per la ristrutturazione delle sale di emergenza  del pronto soccorso dell'ospedale S. Bortolo sono stati sbloccati, i  lavori possono partire a breve. L'annuncio è del sindaco Achille Variati  di ritorno da Venezia, dove, assieme al direttore generale dell'Ulss 6  Antonio Alessandri, ha incontrato il segretario regionale alla sanità Domenico Mantoan e l'architetto Antonio Canini.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Ospedale S. Bortolo, può partire la ristrutturazione del pronto soccorso: la Regione ha sbloccato i fondi. Ora  è una certezza: i fondi per la ristrutturazione delle sale di emergenza  del pronto soccorso dell'ospedale S. Bortolo sono stati sbloccati, i  lavori possono partire a breve. L'annuncio è del sindaco Achille Variati  di ritorno da Venezia, dove, assieme al direttore generale dell'Ulss 6  Antonio Alessandri, ha incontrato il segretario regionale alla sanità Domenico Mantoan e l'architetto Antonio Canini.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		S. Bortolo, Variati: ristrutturazione Pronto soccorso, fondi sbloccati
Giovedi 8 Marzo 2012 alle 16:43 Comune di Vicenza  -  Ospedale S. Bortolo, può partire la ristrutturazione del pronto soccorso: la Regione ha sbloccato i fondi. Ora  è una certezza: i fondi per la ristrutturazione delle sale di emergenza  del pronto soccorso dell'ospedale S. Bortolo sono stati sbloccati, i  lavori possono partire a breve. L'annuncio è del sindaco Achille Variati  di ritorno da Venezia, dove, assieme al direttore generale dell'Ulss 6  Antonio Alessandri, ha incontrato il segretario regionale alla sanità Domenico Mantoan e l'architetto Antonio Canini.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Ospedale S. Bortolo, può partire la ristrutturazione del pronto soccorso: la Regione ha sbloccato i fondi. Ora  è una certezza: i fondi per la ristrutturazione delle sale di emergenza  del pronto soccorso dell'ospedale S. Bortolo sono stati sbloccati, i  lavori possono partire a breve. L'annuncio è del sindaco Achille Variati  di ritorno da Venezia, dove, assieme al direttore generale dell'Ulss 6  Antonio Alessandri, ha incontrato il segretario regionale alla sanità Domenico Mantoan e l'architetto Antonio Canini.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Sanità, Eventi, Diritti umani				
			
			
			
							
				 Provincia di Vicenza  -  Un convegno per una medicina senza discriminazioni maschio-femmina Venerdì 9 marzo ore 17 - Auditorium viale Margherita. Lo sapevate che tutto ciò che si sa e si fa per le malattie  cardiovascolari è stato provato e studiato su uomini? Eppure si tratta  di una patologia che colpisce più le femmine che i maschi. La stessa  cosa succede in campo farmaceutico, dove la maggior parte dei farmaci  viene testata su maschi, con effetti che poi sulle femmine sono diversi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Provincia di Vicenza  -  Un convegno per una medicina senza discriminazioni maschio-femmina Venerdì 9 marzo ore 17 - Auditorium viale Margherita. Lo sapevate che tutto ciò che si sa e si fa per le malattie  cardiovascolari è stato provato e studiato su uomini? Eppure si tratta  di una patologia che colpisce più le femmine che i maschi. La stessa  cosa succede in campo farmaceutico, dove la maggior parte dei farmaci  viene testata su maschi, con effetti che poi sulle femmine sono diversi.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Pari opportunità, convegno venerdì per medicina senza discriminazioni
Mercoledi 7 Marzo 2012 alle 16:24 Provincia di Vicenza  -  Un convegno per una medicina senza discriminazioni maschio-femmina Venerdì 9 marzo ore 17 - Auditorium viale Margherita. Lo sapevate che tutto ciò che si sa e si fa per le malattie  cardiovascolari è stato provato e studiato su uomini? Eppure si tratta  di una patologia che colpisce più le femmine che i maschi. La stessa  cosa succede in campo farmaceutico, dove la maggior parte dei farmaci  viene testata su maschi, con effetti che poi sulle femmine sono diversi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Provincia di Vicenza  -  Un convegno per una medicina senza discriminazioni maschio-femmina Venerdì 9 marzo ore 17 - Auditorium viale Margherita. Lo sapevate che tutto ciò che si sa e si fa per le malattie  cardiovascolari è stato provato e studiato su uomini? Eppure si tratta  di una patologia che colpisce più le femmine che i maschi. La stessa  cosa succede in campo farmaceutico, dove la maggior parte dei farmaci  viene testata su maschi, con effetti che poi sulle femmine sono diversi.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Volontariato				
			
			
			
							
				 Taglio del nastro questa mattina a Bolzano Vicentino per il rinnovato  Gruppo Educativo Territoriale, denominato "ZorbaGet", da Zorba, il nome  del gatto che insegnò a volare alla gabbianella dell'omonimo romanzo di  Luis Sepùlveda. Un po' lo stesso spirito con cui lavorano gli educatori  della cooperativa "Il Cigno" che ha in gestione gli spazi comunali per  un progetto voluto dalla Ulss 6 di Vicenza fin dal 1997, e arrivato a  Bolzano nel 2000. Attualmente sono 12 le persone disabili di età compresa tra i 18 e i 55  anni ospiti della struttura, che seguono un programma edcuativo  assistenziale diurno (dalle 9 alle 16) che consente loro un sostegno  qualificato ma al contempo la possibilità di rimanere a contatto con i  loro genitori e familiari.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Taglio del nastro questa mattina a Bolzano Vicentino per il rinnovato  Gruppo Educativo Territoriale, denominato "ZorbaGet", da Zorba, il nome  del gatto che insegnò a volare alla gabbianella dell'omonimo romanzo di  Luis Sepùlveda. Un po' lo stesso spirito con cui lavorano gli educatori  della cooperativa "Il Cigno" che ha in gestione gli spazi comunali per  un progetto voluto dalla Ulss 6 di Vicenza fin dal 1997, e arrivato a  Bolzano nel 2000. Attualmente sono 12 le persone disabili di età compresa tra i 18 e i 55  anni ospiti della struttura, che seguono un programma edcuativo  assistenziale diurno (dalle 9 alle 16) che consente loro un sostegno  qualificato ma al contempo la possibilità di rimanere a contatto con i  loro genitori e familiari.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Bolzano Vicentino, spazi rinnovati allo "Zorbaget"
Mercoledi 8 Febbraio 2012 alle 23:19 Taglio del nastro questa mattina a Bolzano Vicentino per il rinnovato  Gruppo Educativo Territoriale, denominato "ZorbaGet", da Zorba, il nome  del gatto che insegnò a volare alla gabbianella dell'omonimo romanzo di  Luis Sepùlveda. Un po' lo stesso spirito con cui lavorano gli educatori  della cooperativa "Il Cigno" che ha in gestione gli spazi comunali per  un progetto voluto dalla Ulss 6 di Vicenza fin dal 1997, e arrivato a  Bolzano nel 2000. Attualmente sono 12 le persone disabili di età compresa tra i 18 e i 55  anni ospiti della struttura, che seguono un programma edcuativo  assistenziale diurno (dalle 9 alle 16) che consente loro un sostegno  qualificato ma al contempo la possibilità di rimanere a contatto con i  loro genitori e familiari.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Taglio del nastro questa mattina a Bolzano Vicentino per il rinnovato  Gruppo Educativo Territoriale, denominato "ZorbaGet", da Zorba, il nome  del gatto che insegnò a volare alla gabbianella dell'omonimo romanzo di  Luis Sepùlveda. Un po' lo stesso spirito con cui lavorano gli educatori  della cooperativa "Il Cigno" che ha in gestione gli spazi comunali per  un progetto voluto dalla Ulss 6 di Vicenza fin dal 1997, e arrivato a  Bolzano nel 2000. Attualmente sono 12 le persone disabili di età compresa tra i 18 e i 55  anni ospiti della struttura, che seguono un programma edcuativo  assistenziale diurno (dalle 9 alle 16) che consente loro un sostegno  qualificato ma al contempo la possibilità di rimanere a contatto con i  loro genitori e familiari.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    