Acque Vicentine: armonizzati i contratti grazie a lavoratori, direzione e sindacati
Venerdi 3 Agosto 2012 alle 18:31
Acque Vicentine - Il 30 luglio 2012 è stato siglato nella sede di Confindustria di Vicenza un importante accordo sindacale che prevede l'armonizzazione dei contratti per i lavoratori di Acque Vicentine, prima vincolati in parte al CCNL Elettrico e in parte al CCNL Gas-Acqua. L'accordo assume una valenza rilevante sia perché, con l'applicazione a tutti del contratto Gas-Acqua, consente di conseguire una più efficiente gestione organizzativa e una maggiore equità e parità di trattamento tra i dipendenti, sia perché rappresenta il frutto di un intenso percorso di concertazione che ha coinvolto nei mesi scorsi i lavoratori dell'azienda, la direzione e le organizzazioni sindacali.
Continua a leggereVicenza liquida, 30 giugno e 1 luglio al Giardino dell'Astra e al Parco Retrone
Martedi 26 Giugno 2012 alle 15:01
Comune di Vicenza - Un incontro di divulgazione con esperti del settore, uno spettacolo a tema, e ancora escursioni guidate, performance, laboratori, animazioni, prodotti del territorio e musica: sabato 30 giugno e domenica 1 luglio arriva "Vicenza Liquida", la manifestazione organizzata dagli assessorati alla cultura e all'ambiente del Comune di Vicenza insieme a da La Piccionaia - I Carrara Teatro Stabile di Innovazione, con il contributo di Acque Vicentine e Aim Gruppo.
Continua a leggere
Acque Vicentine approva il bilancio 2012: oltre 12 milioni di euro di investimenti
Sabato 19 Maggio 2012 alle 01:15
Acque Vicentine - L'Assemblea dei soci di Acque Vicentine, società che gestisce il servizio idrico integrato in 31 comuni del vicentino, ha approvato all'unanimità il bilancio 2011. Nel 2011 sono stati 12,7 milioni di euro gli investimenti realizzati, finanziati per la maggior parte dalla tariffa del Servizio Idrico Integrato e volti a realizzare quanto previsto dalla pianificazione predisposta dall'Autorità d'Ambito.
Continua a leggere
Acqua, bene comune: incontro mercoledì ai Chiostri di Santa Corona
Lunedi 16 Aprile 2012 alle 18:16
Forum italiano dei movimenti per l'acqua, Vicenza - 400 metri cubi per abitante l'anno, il Nord est è l'area con la più ampia diponibilità in Italia: l'Italia rischia siccità e multe per mala gestione, mai così bassa la falda acquifera a nord della nostra città . Scarichi inquinanti, depurazione e artificializzazione dei corsi d'acqua: problemi storici ed irrisolti. Massimi consumi in agricoltura: oltre il 50% dei prelievi totali. Il liberismo è nemico dell'ambiente: l'acqua è un bene scarso, ma è un bene comune, mai e poi mai deve essere tratta come merce.
Continua a leggere
Libri, domani presentazione de La memoria delle acque vicentine
Giovedi 12 Aprile 2012 alle 16:21
Comune di Vicenza - Domani, venerdì 13 aprile, alle 18 nella sala degli Stucchi di palazzo Trissino (corso Palladio 98) verrà presentato il libro di Antonio Di Lorenzo "La memoria delle acque vicentine. Storie, personaggi, curiosità e misteri dei fiumi e torrenti lungo i secoli". Oltre all'autore, parteciperanno all'incontro il sindaco Achille Variati, il presidente di Acque Vicentine, Angelo Guzzo, e il direttore del centro idrico di Novoledo, Lorenzo Altissimo.
Continua a leggere
Risparmio idrico, Provincia: convegno giovedì 22
Mercoledi 21 Marzo 2012 alle 16:36
Provincia di Vicenza - L'urbanistica che rispetta l'acqua. Giovedì 22 marzo ore 9.30 - auditorium Acque Vicentine. Progettare il territorio nel rispetto della risorsa idrica. Un dovere per Enti pubblici e privati, nella consapevolezza che l'acqua è un bene esauribile e che il fabbisogno mondiale è maggiore rispetto alla sua presenza nel Pianeta. Parte da queste premesse la giornata di formazione "Il risparmio idrico nella pianificazione territoriale" organizzata da Provincia di Vicenza e AmbienteItalia.
Continua a leggere
Per giro d'Italia Villanova Tosi, Nicolai, Preto: un groupage che sarebbe stato meglio evitare
Lunedi 30 Gennaio 2012 alle 00:12
Ieri mattina avevo appena terminato di sfogliare la cronaca del GdV di domenica 29 gennaio per cercarvi, invano, qualcosa sull'annuncio ufficiale del congresso del Pdl provinciale, apparso da venerdì sul sito del partito, o sull'appello per la "pura e semplice" celebrazione del processo Marlane Marzotto che vede una certa signora Margherita Hack come prima firmataria in un sempre più lungo e corposo elenco di nomi della cultura, della società e della politica italiana (ci sono, invero tra i pochi di Vicenza, anche il prof. Renato Ellero, e, perdono, l'immeritevole sottoscritto).
Continua a leggere
Guerra, Fli, polemizza con Sorrentino: non facciamo inciuci
Mercoledi 21 Dicembre 2011 alle 15:03
Mario Guerra, Coordinatore Provinciale FLI Vicenza - "Leggiamo in questi giorni un serrato ed intenso dibattito interno al PdL vicentino che, ben lungi dall'aggiungere contenuto politico al dibattito pre-congressuale - ammesso che i congressi PdL vengano celebrati -, denota solamente una naturale spaccatura tra "Berlatiani" e "Sartoriani". Non è nostra abitudine entrare nel dibattito in casa altrui, ma nella fitta corrispondenza a mezzo stampa, ospitata con puntualità da VicenzaPiù, viene chiamato in causa anche Futuro e Libertà .
Continua a leggere
Discussione, debutta anche il centrosinistra. Fantò: "Non condizionabile il nostro partito"
Lunedi 19 Dicembre 2011 alle 14:57
Riceviamo da Luca Fantò, segretario provinciale del Psi di Vicenza, uno dei primi a ripondere e al momento l'unico della coalizione di centro sinistra,le sue osservazioni sul nostro corsivo "La cancellazione della provincia: un problema per Berlato e Variati. Nessuno Escluso" e volentieri le pubblichiamo (qui il link alla serie di risposte precedenti).
Caro Direttore, ho sempre pensato di essere una persona che in buona fede si impegna nell'attività politica, come nella sindacale e nella lavorativa, sempre nella speranza di agire per il bene dell'intera comunità . Senza averne alcun vantaggio se non quello di sapere di aver fatto tutto il possibile per dare dignità al mio vivere.
Continua a leggereSi apre una breccia. Sorrentino: "Per noi no a trasversalità dello schieramento variatiano!"
Lunedi 19 Dicembre 2011 alle 12:33
Riceviamo da Valerio Sorrentino, coordinatore vicario del Pdl cittadino, osservazioni sul nostro corsivo "La cancellazione della provincia: un problema per Berlato e Variati. Nessuno Escluso" e volentieri pubblichiamo (qui il link alla serie di risposte precedenti).
Gentile Direttore, mi permetta in merito a quanto pubblicato, di confermare ancora una volta che la cosiddetta area berlatiana, è da sempre estranea a qualsiasi spartizione (il termine non è usato a caso) con il gruppo politico, cui fa riferimento l'attuale Sindaco di Vicenza.
Continua a leggere
