Archivio per tag: Anac
Categorie: Politica, Fatti, Giudiziaria
"Ringraziamo la Procura di Vicenza ed il Corpo Forestale dello Stato per il prezioso lavoro che stanno facendo nell'accertamento delle responsabilità sui presunti abusi edilizi che, a quanto pare, hanno contraddistinto la realizzazione del complesso di Borgo Berga. Ma comunque vada la verifica delle responsabilità penali, noi crediamo che i cittadini di Vicenza abbiano già emesso una chiara sentenza di condanna "politica" per tutti i gruppi di centro-sinistra e di centro-destra, Lega compresa, che hanno avuto un ruolo determinante nella realizzazione di questa colossale speculazione edilizia: una condanna, o meglio una bocciatura che auspichiamo potrà essere fatta "scontare" alle prossime elezioni": lo affermano il senatore M5S Enrico Cappelletti ed i consiglieri comunali M5S Liliana Zaltron e Daniele Ferrarin nella nota che pubblichiamo.
Continua a leggere
Borgo Berga, Enrico Cappelletti con Liliana Zaltron e Daniele Ferrarin di M5S: le carte dell'inchiesta subito alla Corte dei Conti e ad ANAC
Lunedi 27 Febbraio 2017 alle 17:06
Categorie: Fatti
La giunta ha approvato lo sblocco dell'erogazione degli incentivi di ordine pubblico agli agenti di polizia locale con conseguente pagamento degli arretrati dall'anno 2013, per l'importo complessivo di 29221,11 euro. Nel 2010, infatti, il Comune di Vicenza era stato interessato da un'ispezione della Ministero dell'economia delle finanze che aveva rilevato contestazioni su salari accessori e progressioni per 10 milioni di euro nel periodo compreso tra il 2004 e il 2009. Il Mef aveva, tra l'altro, contestato l'erogazione dei compensi di ordine pubblico al personale di polizia locale impegnato in attività di supporto alla Polizia di Stato in occasione di specifici eventi.
Continua a leggere
Caso stipendi, sbloccata l'erogazione degli incentivi di ordine pubblico alla polizia locale
Martedi 7 Febbraio 2017 alle 16:17
Categorie: Infrastrutture
Movimento 5 Stelle
Il M5S da solo, e da anni, chiede a gran voce a Luca Zaia ed al Commissario Vernizzi di fare trasparenza sulla gestione economico-finanziaria di Pedemontana Veneta. Zaia e Vernizzi, notoriamente, hanno sempre risposto picche, adducendo motivi di privacy. Ci siamo dunque rivolti, nell'ordine, ai Ministri competenti interpellati con due interrogazioni parlamentari, alla Procura di Venezia, alla Corte dei Conti, all'Anac (Autorità Nazionale Anti Corruzione) e alla Commissione per l'accesso agli atti. Anac e Corte dei Conti hanno evidentemente condiviso molte delle nostre preoccupazioni. Ma solo ora apprendiamo, grazie allo scoop del Fatto Quotidiano, quello che potrebbe essere il vero motivo di tanta segretezza. Continua a leggere
Pedemontana Veneta, M5S: non è bastato l'esempio di BPVi e VB, ora Zaia e Moretti faranno lo stesso con Cdp
Martedi 26 Luglio 2016 alle 17:32
Il M5S da solo, e da anni, chiede a gran voce a Luca Zaia ed al Commissario Vernizzi di fare trasparenza sulla gestione economico-finanziaria di Pedemontana Veneta. Zaia e Vernizzi, notoriamente, hanno sempre risposto picche, adducendo motivi di privacy. Ci siamo dunque rivolti, nell'ordine, ai Ministri competenti interpellati con due interrogazioni parlamentari, alla Procura di Venezia, alla Corte dei Conti, all'Anac (Autorità Nazionale Anti Corruzione) e alla Commissione per l'accesso agli atti. Anac e Corte dei Conti hanno evidentemente condiviso molte delle nostre preoccupazioni. Ma solo ora apprendiamo, grazie allo scoop del Fatto Quotidiano, quello che potrebbe essere il vero motivo di tanta segretezza. Continua a leggere
Categorie: Politica
Riceviamo da Massimo Follesa portavoce CoVePa e pubblichiamo
C'è una ragione occulta sul perché Zaia debba giocare questa partita merdosa di sensale di SIS e SPV. Non sono solo ragioni di opportunità politica che lo spingono a pietire i soldi pubblici e ad ottenere di garantire un investimento privato con i soldi dei risparmi postali, dei libretti e dei titoli accantonati nel tesoro di CDP da parte degli italiani. Non è solo la tara al bilancio regionale capace di provocare il default della stessa Regione Veneto con un debito-bomba da 20mld di € come dice il Fatto Quotidiano del 23/07/16. Continua a leggere
Pedemontane veneta, secondo il Co.Ve.Pa ci sono ragioni occulte dietro la volontà di Zaia
Lunedi 25 Luglio 2016 alle 15:30
C'è una ragione occulta sul perché Zaia debba giocare questa partita merdosa di sensale di SIS e SPV. Non sono solo ragioni di opportunità politica che lo spingono a pietire i soldi pubblici e ad ottenere di garantire un investimento privato con i soldi dei risparmi postali, dei libretti e dei titoli accantonati nel tesoro di CDP da parte degli italiani. Non è solo la tara al bilancio regionale capace di provocare il default della stessa Regione Veneto con un debito-bomba da 20mld di € come dice il Fatto Quotidiano del 23/07/16. Continua a leggere
Categorie: Banche, Giudiziaria
Lunedì ore 22.32. Aggiornamento martedì ore 9.07. Se sono andate in porto solo il 3% delle azioni di responsabilità intraprese da autori di reati finanziari appare illuminante una annotazione di Stefano Righi (nella foto con Maurizio Crema del Gazzettino). In occasione di un "corso seminario", organizzato dall'Ordine dei Giornalisti del Veneto e tenuto il 17 maggio scorso a Padova davanti a 110 colleghi e alla presenza di un altro relatore d'eccezione, Renzo Simonato, direttore generale Nordest Intesa San Paolo, la nota firma del Corriere Economia nonchè autore del libro "Il grande imbroglio", da noi presentato a Vicenza, ha dichiarato: "Il motivo per cui certe indagini fanno fatica ad andare avanti è che per i reati finanziari servono competenze specifiche che non sono presenti nella gran parte delle procure d'Italia. L'unica veramente ferrata al riguardo è quella di Milano".
BPVi e Greco procuratore capo di Milano, la proposta: le indagini vadano a magistrati esperti in reati finanziari o si costituisca un'Autorità per supportare i vari Cappelleri
Martedi 31 Maggio 2016 alle 09:07
Renzo Simonato, direttore generale Nordest Intesa San Paolo - See more at: http://www.ordinegiornalisti.veneto.it/index.php?option=com_content&view=article&id=537:formazione-programma-settembre-ottobre-2015&catid=6:scuola-buzzati&Itemid=25#sthash.hibZq7wN.dpuf
Renzo Simonato, direttore generale Nordest Intesa San Paolo - See more at: http://www.ordinegiornalisti.veneto.it/index.php?option=com_content&view=article&id=537:formazione-programma-settembre-ottobre-2015&catid=6:scuola-buzzati&Itemid=25#sthash.hibZq7wN.dpuf
Continua a leggere
Categorie: trasporti
Si può fare. Si possono comprare senza gara e con poca spesa gli aeroporti concorrenti, lasciarli deperire lesinando gli investimenti, licenziare i dipendenti e trasferire indisturbati i voli nello scalo che si vuole privilegiare. Il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, non ci vede niente di male: rispondendo a un’interrogazione sugli scali di Brescia, Verona e Venezia con quest’ultimo nella parte del leone a scapito degli altri due, dice che secondo lui la vicenda non fa una grinza, adagiandosi così comodamente nel solco tracciato dal suo predecessore, il ciellino Maurizio Lupi.
Continua a leggere
Desolazione e licenziamenti negli aeroporti di Brescia e Verona comprati dal gestore del Marco Polo di Venezia. Per il ministro Graziano Delrio la situazione non è problematica
Mercoledi 25 Maggio 2016 alle 08:41
Pedemontana Veneta, Enrico Cappelletti, senatore M5S, e i portavoce di CoVePA a Roma per incontrare ANAC
Martedi 10 Maggio 2016 alle 14:41
Categorie: Politica
È arrivata stamattina, per conoscenza, a Palazzo Trissino la notifica del decreto ingiuntivo del Gip sul sequestro del cantiere del "lotto E" di Borgo Berga. "Ci è stato notificato per giusta informazione", ha spiegato oggi il sindaco, annunciando di essersi recato, nei giorni scorsi, negli uffici dell'autorità anticorruzione di sua spontanea volontà per portare le ragioni del Comune sulla vicenda: "Sono andato a spiegare perché il Comune ha inteso di avere operato bene".
Scandalo Borgo Berga, Variati ascoltato dall'Anac: "Sono andato spontaneamente, a spiegare perché con la Variante ci siamo comportati bene"
Venerdi 6 Novembre 2015 alle 15:38
Continua a leggere
Categorie: Politica, Giudiziaria
Mentre Enrico Maltauro ha concordato con la Procura milanese una condanna a due anni e dieci mesi per la vicenda Expo, il presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), Raffaele Cantone, martedì ha chiesto ufficialmente per il cantiere delle ''Vie d'Acqua'' un nuovo commissariamento della Maltauro costruzioni spa, che nonostante i sette patteggiamenti dal 1992 in poi del suo ex AD si dichiara estranea ai suoi comportamenti.
Continua a leggere
Per la Maltauro l'Anac chiede un altro commissariamento per l'appalto Vie d'Acqua
Venerdi 31 Ottobre 2014 alle 20:14