Stefano Fracasso presenta mozione in Regione per sostenere il CUOA
Giovedi 21 Luglio 2016 alle 12:30
Nota di Stefano Fracasso, PD“La giunta regionale si adoperi per un maggior coinvolgimento delle Università del nordest nelle attività del Cuoa. Così si potrà dare valore al patrimonio di storia e relazioni che caratterizzano l’ente e che possono essere messi con maggior forza al servizio del sistema imprenditoriale dei nostri territori. Chiediamo quindi che la Regione eserciti un ruolo di promozione per arrivare ad una soluzione che veda gli atenei veneti e le imprese del Veneto protagonisteâ€. Continua a leggere
Pedemontana Veneta, Moretti: non vorrei finisse stritolata in una guerra tra banche
Giovedi 21 Luglio 2016 alle 10:48
Il blocco dei cantieri e degli indennizzi per chi s’è visto portar via i terreni. Millecinquecento tra operai e professionisti a spasso. Un contenzioso giudiziario epocale per la Regione, il consorzio di costruzione Sis, chiunque sia venuto in qualche modo a contatto col progetto. Ma soprattutto uno scempio ambientale devastante, con un nastro d’asfalto lungo una trentina di chilometri che si perde nel nulla e non serve a nulla, peggio della Valdastico Nord. È questo lo scenario che il governatore Luca Zaia e il commissario della Superstrada Pedemontana Veneta (la Spv) Silvano Vernizzi tratteggeranno oggi, giovedì, al ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, nel corso dell’incontro previsto a Roma, nel tentativo di convincerlo a sbloccare l’impasse venutasi a creare nell’emissione da parte di JP Morgan del project bond da 1,6 miliardi indispensabile per dare copertura al piano finanziario della Grande Opera (tecnicamente si tratta del closing bancario).
Continua a leggere
Lapide su Torre Bissara: 1778, cacciato Camerlengo Boldù, ladro dei soldi "di tutti". Oggi la Vicenza derubata da BPVi non dedica una lapide a Zonin, Zigliotto, Marzotto & c. ma premia "famiglie" del Beato di Gambellara
Giovedi 2 Giugno 2016 alle 16:15
"Andrea Boldù fu De S. Andrea fu bandito li III ottobre MDCLXXXXVIII per gravissimo intacco di cassa fatto nella Camera di Vicenza essendo Camerlengo in questa città ": così è scritto su una lastra di marmo inserita nelle mura della Torre Bissara sita al centro di Vicenza (vedi foto) che ci ha incuriosito e indotto a cercare più informazioni sul Camerlengo ladro di soldi della città e perciò da questa scacciato con ignomina il 3 ottobre 1778. Ed ecco che sul sito "Miglioverde, la voce degli indipendentismi" leggiamo del trattamento riservato dalla "dominante" Repubblica di Venezia ai suoi pubblici ufficiali che si sono dimostrati infedeli: " Siamo esattamente al 3 Ottobre 1778 ed un alto funzionario dello Stato (nella repubblica di Venezia diversi magistrati sovrintendenti alle attività economiche portavano il titolo di Camerlenghi de Comùn) è bandito, perché si è impossessato di denari dell'erario, cioè di tutti, e ciò malgrado appartenga ad una delle famiglie patrizie che da sempre governano la repubblica..."
Continua a leggere
Rivelazioni sulla sanità di Sergio Berlato in commissione. Intervengono Berti, Bassi e Moretti: “Zaia spieghi”
Martedi 31 Maggio 2016 alle 18:00
Di seguito la nota congiunta delle minoranze consiliari in Regione Veneto
Colpo di scena in Quinta commissione. Durante la seduta odierna della commissione consiliare regionale che si occupa di sanità Sergio Berlato, il capogruppo di uno dei gruppi di maggioranza, ha rivelato che è in atto un vero e proprio saccheggio del comparto sanitario veneto. Il fatto riportato dall’esponente della maggioranza riguarda lo smantellamento e lo spostamento di apparecchiature da alcuni ospedali verso altre aziende sanitarie. Questo spostamento avviene per fini meramente elettorali e per alimentare bacini di voti, ma la mossa mette a repentaglio la sicurezza dei cittadini, che stanno finalmente iniziando a capire con chi hanno a che fare.
Continua a leggereDati lavoro, M5S: è il fallimento del Jobs Act tanto acclamato da Alessandra Moretti
Giovedi 19 Maggio 2016 alle 17:08
Movimento 5 Stelle Veneto Il Veneto in linea con il resto dell’Italia nel primo trimestre del 2016: le assunzioni sono in netto calo rispetto all’inizio del 2015, una conseguenza della fine degli incentivi – la decontribuzione totale per tre anni per chi assumeva nel 2015 – che hanno frenato le imprese dall’applicare contratti a tempo indeterminato ai nuovi assunti. I numeri sono stati forniti dall’Inps nel rapporto dell’Osservatorio sul precariato per il gennaio-marzo 2016. Continua a leggere
VicenzaPiùTv alla visita del Ministro Graziano Delrio all'OMC di Vicenza: parla anche di Tav/Tac e A31, fuori i comitati anti Tav contestano la grande opera
Lunedi 16 Maggio 2016 alle 18:36Si è da poco conclusa la visita vicentina del Ministro alle infrastrutture e ai trasporti Graziano Delrio, che ha dedicato questa tornata alla visita dei locali dell'OMC, l'Officina Manutenzione Ciclica di Vicenza appunto, all'ex Arsenale, dove ha sede la prestigiosa azienda di Italfer. Lo stabilimento realizzato agli inizi del 900 è ora un polo industriale strategico per la manutenzione periodica dei nuovi treni per l'alta velocità . Presenti i vertici del PD, dal segretario provinciale Veronica Cecconato, il capogruppo in regione Veneto Alessandra Moretti, il consigliere regionale Stefano Fracasso, gli onorevoli Daniela Sbrollini e Federico Ginato, la senatrice Rosanna Filippin, per il comune di Vicenza erano presenti oltre al sindaco Achille Variati, l'assessore alla progettazione Antonio Dalla Pozza.
Continua a leggerePD Vicenza città lancia campagna tesseramento per l'anno 2016: "357 tesserati con meno 7% nel 2015"
Domenica 15 Maggio 2016 alle 23:47
PD Vicenza città Con il 31 gennaio scorso si è chiuso il tesseramento al Partito Democratico nazionale con circa 350mila iscritti. A Vicenza il 2015 ha visto l'adesione di 357 tesserati al PD cittadino e si è deciso il lancio della campagna di tesseramento 2016 che si è avviata oggi, domenica 15, con un mese di mobilitazione straordinaria e con un carattere della campagna stessa "aperto e pubblico", tra la gente. Se è vero che siamo in presenza della crisi dei partiti è pur vero che il PD è il più forte partito organizzato e strutturato.
Continua a leggereRiforma costituzionale, Stefano Fracasso e Alessandra Moretti: nuove opportunità per le Regioni, Zaia e Ciambetti danno lettura distorta
Venerdi 13 Maggio 2016 alle 16:03
Nota di Stefano Fracasso e Alessandra Moretti, consiglieri regionali PD“Dalla riforma costituzionale nuove opportunità per le Regioni e i Consigli regionali, soprattutto dal nuovo Senato che può e deve diventare il raccordo tra Stato e comunità territoriali". Questo il commento dei consiglieri regionali del PD Alessandra Moretti e Stefano Fracasso dal convegno che a Venezia ha riunito i rappresentanti dei Consigli regionali di tutta Italia. Dall'elezione del Presidente della Repubblica a quella di due giudici costituzionali, dalle leggi sugli enti locali fino ai trattati europei, le Regioni entrano pieno diritto nel rango costituzionale. Continua a leggere
Referendum costituzionale, Berti: Moretti e PD fanno propaganda che offende l'intelligenza dei cittadini
Lunedi 9 Maggio 2016 alle 16:19
Riceviamo da Jacopo Berti, capogruppo Movimento 5 Stelle in consiglio regionale, e pubblichiamoLa Moretti e il Pd fanno una propaganda che offende l’intelligenza dei cittadini. Travestono il voto sulle riforme costituzionali di Renzi e Verdini come un voto per tagliare i costi della politica. Ma non è così. Quelli del Pd paventano ipotetici tagli al costo delle istituzioni, che in realtà sono un pacco. I tagli non sono reali, i privilegi della Casta vengono ampliati e la democrazia compressa. Tutti devono sapere che c’era la possibilità di riformare davvero e in meglio le istituzioni, dimezzando il numero dei parlamentari, mettendo un tetto massimo ai loro stipendi, abolendo i vitalizi e chiudendo la porta ai condannati: erano le proposte del Movimento 5 Stelle per un Senato davvero pulito e democratico e il governo le ha rifiutate tutte. Continua a leggere
Il Pd Vicenza discute sulla lotta alla violenza contro le donne: "inaccettabile cambiare abitudini per evitare molestie"
Giovedi 21 Aprile 2016 alle 16:13
Partito Democratico Vicenza città La violenza contro le donne rimane un problema diffuso e troppo spesso ignorato. Riaffiora nella nostra stampa ogniqualvolta un crimine efferato contro una donna scuote l’opinione pubblica. Ce se ne ricorda sempre per l’8 marzo. Viene citato spesso come uno dei crimini d’odio più diffusi e persistenti. Eppure, alla fine, ricade sempre nel dimenticatoio per lunghi mesi in cui, però, i casi di violenza continuano ad accadere.Â
Continua a leggere
