Fusione Ftv e Aim Mobilità, anche in Provincia il demiurgo è Variati
Giovedi 12 Novembre 2015 alle 00:51
Il demiurgo è «una figura filosofica e al tempo stesso mitologica, descritto la prima volta da Platone nel Timeo. Il termine greco da lui usato è dēmiurgòs, composto da dèmios, cioè "del popolo", ed èrgon, "lavoratore", quindi lavoratore pubblico o compositamente artigiano». È così che la web enciclopedia, Wikipedia, definisce il termine "demiurgo" che associamo nel titolo al presidente della Provincia, Achille Variati, capace di portare a casa ieri, mercoledì, da "lavoratore pubblico" a Palazzo Nievo la fusione di Ftv e Aim Mobilità , fatto, però, prevedibilissimo come decisione quando il sindaco di Vicenza, "proprietario" di Aim, ha assunto anche la guida della Provincia, proprietaria di Ftv.
Continua a leggereAggregazione Ftv-Aim Mobilità, i dubbi dei sindacati. D'Angelo (Filt Cgil): "Scontenti, la società nasce povera"
Mercoledi 11 Novembre 2015 alle 20:32
Una cinquantina di dipendenti Ftv e Aim Mobilità , hanno presidiato Palazzo Nievo mentre il consiglio provinciale approvava la delibera di aggregazione delle due aziende di trasporto locale. Per i sindacati, infatti, la preoccupazione maggiore è che la nascita della nuova SVT altro non sia stata che una "pezza politica" e che a lungo andare non possa avere le risorse per tutelare i lavoratori, come ci spiega il segretario della Filt Cgil Massimo D'Angelo.
Continua a leggereConsiglio provinciale: approvata aggregazione di Ftv con Aim Mobilità. Contrario solo Spigolon, Giacomin si astiene. "Lord" Variati non vota per evitare conflitti di interesse
Mercoledi 11 Novembre 2015 alle 17:53
Oggi, mercoledì 11 novembre, a partire dalle 17 la Sala Consiglio di Palazzo Nievo ha ospitato una seduta del Consiglio Provinciale convocata in sessione straordinaria per trattare, oltre ad alcuni aspetti formali e dopo la documentata premessa del suo presidente Achille Variati sull'esito, che vi abbiamo anticipato ieri, dell'incontro tra lui come presidente UPI e il Governo sul futuro delle province, la proposta del nuovo Statuto della Provincia di Vicenza, approvato, dopo un percorso condiviso, all'unanimità , e poi ed in primis il "progetto per l'aggregazione dei rami del trasporto pubblico locale (FTV Spa - Aim Mobilità Srl)", per il quale il presidente Achille Variati ha preannunciato la sua non partecipazione al voto rappresentando anche la proprietà di Aim Mobilità in quanto sindaco di Vicenza, la cui Giunta ha oggi approvato l'aggregazione.
Continua a leggere
Ftv e Aim , matrimonio fatto. Dalla Pozza: "Livelli occupazionali mantenuti"
Mercoledi 11 Novembre 2015 alle 13:24
È andata in porto l'integrazione tra Aim Mobilità ne Ferrovie e Tranvie Vicentine. Oggi la Giunta ha approvato la delibera per far confluire le due società di trasporto pubblico nella società , già costituita e partecipata da entrambi, SVT (società vicentina traporti). "Lo start up prevede subito una perdita di 300 mila euro ma poi andremo a regime con 1 milione in positivo", ha commentato l'assessore al bilancio Michela Cavalieri che assieme all'assessore alla sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza hanno presentato il progetto.
Continua a leggere
Da Aim 2 nuovi autobus con wi-fi libero. Rinnovato il sito di Aim Mobilità con il carpooling
Lunedi 26 Ottobre 2015 alle 13:32
Due nuovi autobus da 18 metri, capaci di trasportare 170 persone, dotati di collegamento wi-fi libero e altre novità di carattere tecnologico, che prenderanno servizio sulla linea, molto frequentata soprattutto dagli studenti, che collega Vicenza ad Altavilla. Sono stati presentati questa mattina da Aim Mobilità presso il capolinea di via Moneta alla presenza dell'amministratore unico Piercarlo Pucci.Â
Continua a leggere
Park scambio Aim in zona Auchan, Dalla Pozza: "in 9 minuti in centro". Tutti contenti?
Mercoledi 26 Agosto 2015 alle 12:22
Un cittadino "Autobus vuoto e rumoroso in centro". Dalla Pozza: "Solo perché non lo vuole, dovrebbe prenderlo pure lui".
Mercoledi 12 Agosto 2015 alle 21:14
Botta e risposta tra un residente di Contrà Lodi e l'assessore Dalla Pozza su un autobus che parte dai parcheggi scambio, il numero 20: secondo il cittadino sarebbe troppo rumoroso per il centro. "Gli abbiamo già risposto, replica l'assessore Dalla Pozza, quel percorso è di pubblica utilità ". Il numero 20 arriva in Contrà Lodi portando i passeggeri che parcheggiano in Dogana e da Via Battaglion Framarin svolta a sinistra in viale Mazzini, e poi  va a Porta Santa  Croce, Porta Nova, Contrà Lodi e Contrà Cantarane.
Continua a leggereAIM Mobilità, nominato Piercarlo Pucci. Colla: delicata integrazione con Ftv
Mercoledi 8 Luglio 2015 alle 15:59
L'annuncio di Aziende Industriali Municipali Vicenza S.p.A.L’Amministratore unico di AIM Vicenza Spa, Paolo Colla, nel corso dell’assemblea societaria di AIM Mobilità Srl svoltasi questo pomeriggio, ha provveduto alla nomina del nuovo amministratore unico della società , nella persona del dott. Piercarlo Pucci.
Continua a leggereCassonetti in strada sul GdV. Che con Rosini e Dalla Pozza trascura multe "illecite" a Polegge
Lunedi 8 Giugno 2015 alle 21:31
Venerdì scorso, 5 giugno, avevamo ricevuto delle foto delle strade della città con cassoni dell'immondizia sparsi sulle varie carreggiate qui e là . Tra queste c'era una immagine scattata in Via Ragazzi del 99 da Stefano Mantoan, che abbiamo visto pubblicata sabato 6 su Il Giornale di Vicenza come Fotonotizia col titolo "Cassonetti sporgenti sulla strada" e con i dovuti commenti negativi.
Continua a leggere
Porelli: più giovani ed anziani usano bus Aim, cerchiamo con QR Code utenti di media età
Mercoledi 1 Aprile 2015 alle 21:00L’Amministratore Unico AIM Mobilità Pio Saverio Porelli, che col direttore dell'azienda di trasporto cittadina, Giampaolo Rossi, ha illustrato i dati 2014 della consueta indagine sulla Customer satisfacion dell'utenza (qui lancio e dettagli), ha rilasciato un'intervista a VicenzaPiu.Tv in cui, dopo aver sottolineato che sui bus non esistoni i "furbetti" del parcheggio selvaggio, anche grazie ai controlli e ai sistemi di prepagamento dell'azienda, ha affrontato vari aspetti del servizio pubblico cittadino e ha illustrato l'investimento su tabelle elettoniche che fanno ampio uso dei QR Code per agevoalre l'utenza del trasporto urbano.Â
Continua a leggere
