Manzato:"La qualità del territorio è un bene collettivo. Fermare chi truffa"
Mercoledi 10 Agosto 2011 alle 11:04
Giunta Regionale Veneto - “La qualità del territorio è una ricchezza collettiva che va tutelata ad oltranza. Chi la compromette con l’inganno danneggia tutti e semina conseguenze negative durature. Nessuna tolleranza, dunque, e anzi chi ha dubbi sull’origine e la qualità dei prodotti informi le forze dell’ordine, che ringrazio per la loro attività di controllo e repressioneâ€. Lo ha ribadito l’assessore all’agricoltura del Veneto Franco Manzato, alla luce della truffa bloccata ieri dal Corpo Forestale dello Stato e dall’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari di Susegana, che hanno sequestrato confezioni di stracchino che riportavano la scritta “prodotto con buon latte italiano†nonostante venisse utilizzato latte proveniente in Slovacchia e un tir proveniente da quel paese che trasportava oltre 15 tonnellate di stracchino e una di formaggio con nome tipico trevigiano.
Continua a leggere
Agroalimentare, Manzato: bene i controlli, condannare chi truffa
Venerdi 8 Luglio 2011 alle 17:40
Franco Manzato, Regione Veneto - "Le bugie hanno le gambe corte. Guai a chi inganna sul cibo: con l'agroalimentare non si scherza". E' la severa condanna dell'assessore all'agricoltura del Veneto Franco Manzato nei confronti di chi si inserisce nelle pieghe del sistema, magari giocando all'equivoco con i consumatori e danneggiando così il lavoro dei produttori onesti.
Continua a leggere
L'agroalimentare vicentino presentato a Polonia e Croazia
Giovedi 18 Novembre 2010 alle 12:45
Vicenza Qualità - Un workshop di Vicenza Qualità per promuovere nuove relazioni commerciali nell'area centro europea
Si è svolto in questi giorni a Vicenza un workshop per far incontrare le aziende dell'agroalimentare berico con una selezionata delegazione di compratori attivi nell'Europa centrale e nell'area balcanica.
Olio e agroalimentare: alleanza con California
Martedi 21 Settembre 2010 alle 10:17
Giovedì 23 settembre prossimo, alle ore 15, a Villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore, in provincia di Vicenza, l'assessore all'agricoltura del Veneto Franco Manzato incontrerà i giornalisti, gli opinion makers e i professionisti americani del settore dell'olio d'oliva e dell'agroalimentare di qualità . Scopo dell'iniziativa è porre le basi per un'alleanza strategica nell'agroalimentare di pregio tra due realtà ai vertici mondiali come Veneto e California.
Continua a leggere
GustArti, Natale e solidarietà
Venerdi 23 Luglio 2010 alle 15:24
Confartigianato Vicenza - Sta riscuotendo già interesse tra le aziende vicentine il progetto "Una provincia da GustArti: Specialità Artigiane Vicentine", iniziativa nata dagli Alimentaristi di Confartigianato Vicenza, che propongono particolari cesti natalizi da regalare a clienti e dipendenti. L'obiettivo è promuovere, in occasione del periodo delle Festività , la produzione agroalimentare locale.
Continua a leggere
Zaia, artigiani agroalimentare e giornalisti
Martedi 13 Luglio 2010 alle 17:31
Regione Veneto - Le eccellenze dell'agroalimentare delle imprese artigiane del Veneto aderenti a Confartigianato hanno oggi arricchito l'ormai tradizionale incontro informativo tra il presidente Luca Zaia e gli assessori al termine della seduta della Giunta regionale del martedì.
Continua a leggere
Agroalimentare berico, gli inglesi nuova frontiera
Venerdi 11 Giugno 2010 alle 23:13
Vicenza Qualità - Due giorni di incontri d'affari e tour aziendali per favorire lo sviluppo di nuove partnership commerciali tra il comparto agroalimentare locale ed il mercato d'oltremanica. Questo l'obiettivo del workshop organizzato nei giorni scorsi da Vicenza Qualità , nel corso del quale una ventina di aziende della provincia si sono presentate ad otto selezionati buyer inglesi. Dinanzi alla delegazione britannica (foto) - composta da grossisti, importatori, esclusivisti per il settore ho.re.ca. e per la grande distribuzione - diversi produttori dolciari, cantine, distillerie, salumifici, marchi del caseario e della conserveria hanno messo in mostra il meglio della propria offerta.
Continua a leggereA Vicenza la centrale cooperative UNCI-Coldiretti
Venerdi 4 Giugno 2010 alle 00:39
Coldiretti Vicenza - È stata costituita martedì 1 giugno a Vicenza l'associazione provinciale della centrale cooperativa Unci-Coldiretti con la convocazione della prima assemblea che ha visto l'insediamento del presidente e del nuovo consiglio. È stato eletto infatti presidente Valerio Bonato, attuale presidente della Cooperativa Agricola Bassanese, mentre la nomina di vicepresidente è andata a Mario Cuccarollo, presidente di Acli Cooperativa Agricola di Rosà . Sono stati eletti consiglieri: Giovanni Pinton (Cantina Sociale Val Leogra di Malo), Paolo Maso (L'Agricola Noventana soc. coop.) e Bruno Donazzan (Malga Sociale Monte Asolone soc. coop. agr.).
Continua a leggereLuca Zaia abbandonato dalla maggioranza
Venerdi 12 Febbraio 2010 alle 21:59
"Chiaro segnale in Aula, il Ministro Zaia è stato abbandonato dalla sua maggioranza".
Nella seduta del 10 febbraio l'aula di Montecitorio era chiamata ad approvare un provvedimento fortemente voluto dalla Lega e in particolar modo dal Ministro Luca Zaia. Mi riferisco alle disposizioni per il rafforzamento della competitività del settore agroalimentare.
Nella fase di votazione del provvedimento l'aula ha assistito ad un confronto interno alla maggioranza che si è tradotto in un chiaro segnale politico rivolto alla Lega e allo stesso Ministro Luca Zaia.
La sensazione, e i fatti ne sono testimoni, Si è trattato di un segnale chiaro giunto dai banchi del PDL che, tra assenze e mancate votazioni, hanno di fatto visto l'abbandonare del Ministro Zaia che si è visto ritornare il suo provvedimento in commissione per un nuovo approfondimento. Nei fatti: la maggioranza ha affossato il provvedimento.
Si tratta di un chiaro segnale politico del PDL che esprime tutta la sua difficoltà nell'accettare la candidatura del Ministro Zaia a Governatore del Veneto.
Questo non è altro che un nuovo segnale di sofferenza e di malcontento interno alla coalizione di Centrodestra, malcontento altrettanto presente tra l'elettorato Veneto.
La candidatura di Luca Zaia rappresenta un elemento di tensione e di divisione costante, sia nella politica che nella società veneta; il fatto registrato ieri sera in aula è un segnale forte che può rappresentare bene le difficoltà interne di una coalizione che potrebbe risultare incapace di governare la regione.
Il Veneto non ha nessun bisogno di un Governatore prigioniero dei Partiti o imbrigliato in mille mediazioni.
Al Veneto serve uno slancio d'apertura e di coraggio sul futuro, per questo considero la proposta del centrosinistra e la candidatura di Giuseppe Bortolussi non una improvvisazione, ma una buona occasione per porre una reale prospettiva nella Regione. Si tratta di una candidatura che offre garanzie e capacità che possono ricercare e trovare la sintonia e il consenso con la maggioranza dei Veneti.
On. Daniela Sbrollini
Continua a leggere
Domani la conferenza sull'agroalimentare
Mercoledi 10 Febbraio 2010 alle 13:38Villa ContariniÂ
Domani e venerdì a Villa Contarini la Conferenza Europea sull'agroalimentare
Domani e dopodomani (giovedì 11 e venerdì 12 febbraio) si svolge a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta la Conferenza europea sull'agroalimentare. Una due giorni in cui rappresentanti politici e delle categorie economiche e studiosi si confrontano sul tema dell'innovazione nella filiera agro-alimentare. In particolare verrà illustrata l'esperienza del Veneto.
Domani mattina in apertura vi saranno gli interventi di Michel Coomans della Commissione Europea e di Franco Manzato vicepresidente della Regione del Veneto.
Interverranno con delle relazioni la Commissione europea sul tema "Il gruppo di alto livello, le prospettive"; per il Ministero delle politiche agricole, Riccardo Deserti su "Il sistema agro-alimentare in Italia"; Serafino Pitingaro del Centro Studi di UnionCamere del Veneto e Alessandro Censori di VenetoAgricoltura illustreranno il profilo del sistema agro-alimentare nella nostra Regione.
Nel corso della mattinata verrà illustrato il caso di innovazione di prodotto e di processo nel settore lattiero-caseario sviluppata da Lattebusche.
Nel pomeriggio gli workshop.
Venerdì mattina è atteso il ministro dell'agricoltura Luca Zaia. Durante la seconda giornata verranno illustrate le politiche e gli strumenti europei di supporto al settore dell'agroalimentare.

