Archivio per tag: acqua
Al via il laboratorio per comprendere e migliorare l'utilizzo urbano dell'acqua
Mercoledi 12 Febbraio 2014 alle 15:47
Comune di Vicenza - Per valutare, comprendere e migliorare l'utilizzo urbano dell'acqua, la Comunità Europea ha approvato il progetto “Urban Water Footprintâ€, finanziato dal Central Europe, organismo comunitario per la cooperazione territoriale. Il progetto è finanziato dal Central Europe e prevede, oltre allo studio di modelli di calcolo messi a punto da varie università europee, anche l'apertura di laboratori nelle città aderenti tra cui Vicenza, Innsbruck e Wroclaw.
Continua a leggere
Firmata intesa Veneto-Lombardia per gestione acque in consorzi di bonifica
Giovedi 6 Febbraio 2014 alle 17:23
Regione Veneto - "Un esempio concreto di applicazione del concetto di Macroregione, che permetterà di affrontare in modo più efficiente un tema di fondamentale importanza come la gestione delle acque, sia ai fini di irrigazione sia, aspetto mai così attuale, ai fini di protezione civile". Con questa premessa Lombardia e Veneto hanno sottoscritto oggi a Parma un'intesa per l'esercizio delle funzioni di tutela e vigilanza sui consorzi di bonifica interregionali.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Costantino Toniolo, consigliere regionale NCD - "L'opera che abbiamo intrapreso di rivisitazione dell'intera architettura degli enti regionali, prevede un intervento diretto nelle partecipate e sottopartecipate di Palazzo Balbi, ma anche una serie di indirizzi che coinvolgono enti e partecipate dei comuni e i Consorzi di bonifica. Il tutto finalizzato alla spending review e alla semplificazione".
Continua a leggere
Acqua, Toniolo: ok contratto di falda per vicentino, ma ci sono ancora troppi enti
Lunedi 20 Gennaio 2014 alle 17:54
Costantino Toniolo, consigliere regionale NCD - "L'opera che abbiamo intrapreso di rivisitazione dell'intera architettura degli enti regionali, prevede un intervento diretto nelle partecipate e sottopartecipate di Palazzo Balbi, ma anche una serie di indirizzi che coinvolgono enti e partecipate dei comuni e i Consorzi di bonifica. Il tutto finalizzato alla spending review e alla semplificazione".
Continua a leggere
Difesa idraulica, progetto con le scuole sul ruolo dei consorzi di bonifica
Mercoledi 27 Novembre 2013 alle 17:16
Regione Veneto - Parte il progetto Scuola U.V.B., dal titolo “Acqua, Ambiente e Territorio, alla scoperta dei Consorzi di bonificaâ€. L’iniziativa è stata presentata oggi a Palazzo Balbi, a Venezia, dall’assessore regionale alla difesa del suolo e all’ambiente Maurizio Conte e dal presidente dell’Unione Veneta Bonifiche Giuseppe Romano. Il progetto è realizzato assieme ai Consorzi di bonifica del Veneto.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale della Federazione della Sinistra veneta - Stop allo sfruttamento indiscriminato delle falde acquifere del Veneto. Torna a chiederlo Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale della Federazione della Sinistra veneta, con una interrogazione alla Giunta che sollecita il governo veneto a rendere noti i dati relativi al prelievo industriale di acque per imbottigliamento e ai relativi importi dei canoni di concessione.
Continua a leggere
Falde acquifere del Veneto, Pettenò: frenare i prelievi a prezzi irrisori
Venerdi 8 Novembre 2013 alle 15:05
Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale della Federazione della Sinistra veneta - Stop allo sfruttamento indiscriminato delle falde acquifere del Veneto. Torna a chiederlo Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale della Federazione della Sinistra veneta, con una interrogazione alla Giunta che sollecita il governo veneto a rendere noti i dati relativi al prelievo industriale di acque per imbottigliamento e ai relativi importi dei canoni di concessione.
Continua a leggere
Sala piena per l'incontro pubblico sull'acqua inquinata con Altissimo e Cordiano
Venerdi 18 Ottobre 2013 alle 15:16
Antonella Zarantonello, PRC - Una sala convegni strapiena ieri sera a Lonigo, al primo incontro pubblico sull’acqua inquinata dalle sostanze per-fluoro alchiliche, organizzato dal comitato “Fare Informazione Area Berica†per conoscere cosa esce realmente dal nostro rubinetto. L’acqua quando è minacciata diventa importante e i cittadini vogliono essere informati.
Continua a leggere
Acqua Oro Blu, il progetto di educazione ambientale di Acque Vicentine nelle scuole
Mercoledi 25 Settembre 2013 alle 20:42
Acque Vicentine - Riaprono le scuole e ripartono le attività . Anche Acque Vicentine mette in campo le sue proposte di educazione ambientale, ormai giunte con successo alla quarta edizione. In questi giorni le scuole stanno ricevendo il programma completo, a cui sarà possibile aderire entro il 5 ottobre. Quest’anno il progetto si è arricchito di nuovi incontri e attività , rivolti principalmente alle scuole primarie (classi 3°, 4° e 5°) e secondarie di I grado (classi 1° e 2°), e coinvolgerà anche i genitori.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Gruppo PDL Consiglio regionale del Veneto - "Ora occorre fare luce sulle cause esatte di questo fenomeno e trovare le soluzioni più idonee per ridimensionarlo. Sono contento che la Regione si stia muovendo con tempestività ". Lo afferma il presidente della Prima Commissione Bilancio e consigliere vicentino del Pdl Costantino Toniolo.
Continua a leggere
Istituita commissione regionale per l'inquinamento acqua nel vicentino
Mercoledi 14 Agosto 2013 alle 16:42
Gruppo PDL Consiglio regionale del Veneto - "Ora occorre fare luce sulle cause esatte di questo fenomeno e trovare le soluzioni più idonee per ridimensionarlo. Sono contento che la Regione si stia muovendo con tempestività ". Lo afferma il presidente della Prima Commissione Bilancio e consigliere vicentino del Pdl Costantino Toniolo.
Continua a leggere
Inquinamento, il Comune vieta l'utilizzo dell'acqua dei pozzi privati
Martedi 13 Agosto 2013 alle 16:27
Comune di Vicenza - Il sindaco Achille Variati ha firmato oggi un'ordinanza con la quale si vieta, a scopo cautelativo, l'utilizzo dell'acqua, ad uso potabile o per la produzione alimentare, attinta dai pozzi privati presenti in alcune vie del territorio. L'Ulss 6, lo scorso 31 luglio, aveva trasmesso una nota a cinque comuni tra cui Vicenza con cui informava in merito al ritrovamento di sostanze alchiliche perfuorate nelle acque potabili superficiali e potabili.
Continua a leggere
Presenza di perfluorati negli acquedotti, Follesa: l'allarme scatta da Trissino
Martedi 6 Agosto 2013 alle 11:05
Massimo Follesa, consigliere comunale lista civica Cittadini Attivi Trissino anch'IO! - Il mio gruppo consiliare ha ricevuto gli atti del consiglio comunale del 29 luglio 2013, come pubblicato sul blog della nostra lista civica ieri 4 agosto 2013. Dalla comunicazione del sindaco di Trissino Claudio Rancan risulta la chiusura dei pozzi di captazione idrica uso domestico a Castelgomberto e a Trissino; da tempo peraltro in paese è nota l'ordinanza di proibizione di attingere acqua dalla Poscola.
Continua a leggere

