Archivio per tag: acqua

Decreto del Fare, saltano le norme salva inquinatori. Una vittoria dei cittadini

Mercoledi 17 Luglio 2013 alle 18:41
ArticleImage Acquabenecomune Vicenza - La mobilitazione dei cittadini promossa dal Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua per modificare il testo del cosiddetto Decreto del Fare ha iniziato a dare i suoi frutti. La prima versione del decreto avrebbe introdotto un vergognoso sistema di deroghe che avrebbe premiato gli inquinatori più incalliti.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Acque inquinate, Zanettin chiede spiegazioni al Ministro della salute

Venerdi 12 Luglio 2013 alle 18:54
ArticleImage Sen. Pierantonio Zanettin, PDL - “Nessun pericolo per la popolazione del vicentino che dovesse bere l'acqua potabile che ha presentato valori anomali di alcune sostanze. La questione della presenza di sostanze perfluoro-alchiliche nelle acque superficiali di alcuni Comuni del Vicentino e di altri comuni del Veneto è stato al centro di un incontro, tenutosi a Roma al Ministero dell’ambiente.

Continua a leggere

Inquinamento, Prc: chiediamo chiarezza sulle analisi della nostra acqua

Venerdi 12 Luglio 2013 alle 10:41
ArticleImage Circolo PRC Catterina Martello di Lonigo-Sarego e Basso vicentino - Sui quotidiani locali in questi ultimi giorni ci sono articoli preoccupanti riguardo la nostra acqua e soprattutto quella delle zone di Lonigo-Sarego-Brendola. Qui la concentrazione di PFOA (sostanze perfluoro-alchiliche)supera i 1500 nanogrammi per litro, e in un pozzo in zona industriale a Vicenza si sfiorano i 2000.

Continua a leggere

Inquinamento acque superficiali nel vicentino: nessun pericolo per la popolazione

Giovedi 11 Luglio 2013 alle 17:41
ArticleImage Regione Veneto - La questione della presenza di sostanze perfluoro-alchiliche nelle acque superficiali di alcuni Comuni della Regione Veneto è stato al centro di un incontro, tenutosi a Roma al Ministero dell’ambiente. Vi partecipavano i tecnici regionali della sanità, dell’ambiente, dell’Arpav, dei Ministeri dell’Ambiente e della Salute, dell’Istituto Superiore della Sanità e dell’Istituto che ha condotto la ricerca sulla questione.

Continua a leggere

Sandrigo riconosce il diritto umano all'acqua pubblica nello statuto comunale

Martedi 9 Luglio 2013 alle 18:40
ArticleImage Acquabenecomune Vicenza - Il Comune di Sandrigo riconosce il diritto umano all'acqua, ossia l'accesso all'acqua potabile come diritto umano, universale, indivisibile, inalienabile e lo status dell'acqua come bene comune pubblico e garantisce che la proprietà e la gestione degli impianti, della rete di acquedotto, distribuzione fognatura e depurazione siano pubbliche ed inalienabili.

Continua a leggere

Tutela delle falde acquifere, addio bonifiche: chi inquina non pagherà più

Venerdi 5 Luglio 2013 alle 21:37
ArticleImage Acquabenecomune Vicenza - Altro che il principio “chi inquina paga”, con il cosiddetto “Decreto del Fare” festeggiano gli inquinatori, viene messa a rischio la salute dei cittadini e la qualità dell'acqua delle falde, un patrimonio comune di straordinaria importanza per la vita del paese. Da circa un anno si erano moltiplicati i tentativi per inserire di straforo nei vari decreti urgenti, senza alcun confronto pubblico preliminare con i cittadini, una contro-riforma sulle bonifiche.

Continua a leggere

Allerta acqua nei territori vicentini per inquinamento da sostanze perfluoro-alchiliche

Venerdi 5 Luglio 2013 alle 18:48
ArticleImage Regione Veneto - Le acque superficiali di una trentina di Comuni veneti, principalmente della provincia di Vicenza, e di quelle limitrofe di Padova e Verona, sono interessate da livelli di inquinamento di diversa  entità da sostanze perfluoro-alchiliche (PFOA), composti utilizzati principalmente per rendere resistenti ai grassi e all’acqua vari materiali come tessuti, tappeti, carta, rivestimenti per contenitori di alimenti.

Continua a leggere

L'importanza dell'acqua arriva nelle scuole

Mercoledi 17 Aprile 2013 alle 16:16
ArticleImage Regione Veneto - Anche quest’anno sono stati realizzati laboratori didattici nelle scuole del Veneto per sensibilizzare e favorire la conoscenza delle delicate tematiche riguardanti la salvaguardia ambientale e contestualmente applicare metodologie e tecnologie didattiche all’avanguardia, grazie alla collaborazione fra il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Psicologia e Pedagogia Applicata (FiSPPA) dell’Università di Padova, l’assessorato all’ambiente della Regione e l’Ufficio Scolastico Regionale.

Continua a leggere

Settimana ambiente Veneto, Conte: per l'acqua sinergia pubblico - privato

Venerdi 22 Marzo 2013 alle 17:57
ArticleImage

Regione Veneto  -  L’intervento dell’assessore regionale all’ambiente e al ciclo dell’acqua Maurizio Conte ha chiuso oggi in Fiera a Padova la prima giornata delle audizioni pubbliche promosse dal Consiglio Regionale per stimolare il dibattito e coinvolgere le categorie portatrici di interessi nella formulazione di nuove politiche strategiche di ottimizzazione dell'impiego delle risorse idriche, in occasione della Giornata mondiale dell’Acqua.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Acqua azzurra, acqua cara

Mercoledi 27 Febbraio 2013 alle 10:01
ArticleImage Da VicenzaPiù n. 250 e Bassano Più n. 12 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online.Di Danile a Ceccon
Quando si parla di acqua, la prima cosa da ricordare è il referendum del giugno 2011, con il quale più di 26 milioni di italiani hanno chiesto l'abrogazione parziale della norma che stabilisce la determinazione della tariffa per l'erogazione dell'acqua, nella parte in cui prevede che tale importo includa anche la remunerazione del capitale investito dal gestore. In pratica, gli italiani hanno deciso che nessuno debba trarre guadagno dalla vendita dell'acqua, considerato un bene primario di proprietà di tutti.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network