Archivio per tag: acqua

L'ex sindacalista Raimondo: Variati non privatizzerà l'acqua finchè sarà sindaco

Martedi 25 Novembre 2014 alle 15:28
ArticleImage

Riceviamo da Giuliano Raimondo, ex segretario generale provinciale della Federazione Nazionale Lavoratori Energia ed ex coordinatore servizi pubblici locali per la Cgil Vicenza

Il sindaco della Città di Vicenza, Achille Variati, la mattina della presentazione degli hydrobond nella sede di Acque Vicentine, alla vista dello striscione "NO ALLA PRIVATIZZAZIONE DELL'ACQUA" passando davanti allo stesso ha "esclamato" che fino a che sarà sindaco l'acqua non verrà privatizzata.

Continua a leggere

Vicenza in prima fila nell'applicazione dell'impronta idrica su scala urbana

Mercoledi 29 Ottobre 2014 alle 15:28
ArticleImage I risultati del progetto comunitario URBAN_WTFP, che ha sviluppato esperienze di Water Footprint in tre città europee, saranno presentati giovedì 30 ottobre a Vicenza in un workshop internazionale promosso da Comune di Vicenza, Fondazione Centro Produttività Veneto e Università di Padova. Di seguito tutti i dettagli sull'incontro forniti da CPV.

Continua a leggere

"Urban Water Footprint", prosegue il progetto europeo per ridurre gli sprechi dell'acqua

Sabato 4 Ottobre 2014 alle 14:58
ArticleImage
Comune di Vicenza - Si chiama impronta idrica urbana. E' un indicatore che consente di calcolare il consumo diretto e indiretto dell'acqua, ovvero il volume totale utilizzato per produrre i beni e i servizi consumati da un'intera città, dalle acque superficiali a quelle sotterranee, dalle precipitazioni alle acque necessarie a ridurre i reflui e riportarli a un livello ecologico.

Continua a leggere

Acque Vicentine, dopo 10 anni si mappano le risorgive del territorio: 15 Comuni interessati

Sabato 27 Settembre 2014 alle 15:41
ArticleImage Acque Vicentine - Una nuova carta d'identità delle risorgive vicentine, ma anche un certificato sullo stato di salute dell'acqua e dei serbatoi idrogeologi del territorio, di cui le risorgive sono "spie". Prenderà il via nei prossimi giorni un'importante azione di monitoraggio delle risorgive presenti sul territorio provinciale. Realizzata all'interno del progetto Life Aquor, coordinato dalla Provincia di Vicenza, l'iniziativa vede come partner responsabile Acque Vicentine Spa, nella cui sede nei giorni scorsi si è tenuto un incontro tecnico con i referenti dei Comuni interessati.

Continua a leggere

Laboratori didattici promossi da Centro Veneto Servizi anche per le scuole vicentine

Venerdi 19 Settembre 2014 alle 15:59
ArticleImage CVS - Sono in partenza anche quest’anno i laboratori didattici sul tema dell’acqua, realizzati dalla Cooperativa sociale Terra di Mezzo per Centro Veneto Servizi. Le iscrizioni sono già aperte per tutte le scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di primo grado dei 59 serviti da CVS. I laboratori si terranno al Centro didattico Acquambiente di Valle San Giorgio, Baone (PD), vero e proprio “Museo dell’acqua” in cui gli studenti avranno la possibilità di visitare il vecchio acquedotto e vestire i panni dei “tecnici di laboratorio” dell’acqua.

Continua a leggere

San Lazzaro, inaugurata la seconda delle sei "Casette dell'acqua" a Vicenza

Venerdi 8 Agosto 2014 alle 16:14
ArticleImage Comune di Vicenza - L'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza ha inaugurato questa mattina nel quartiere di San Lazzaro, in via Albinoni, la seconda Casa dell'acqua installata in città insieme a Lorenzo Lavia, titolare di Bbtec snc, l'azienda fornitrice. Si tratta di un'iniziativa che offre ai cittadini acqua di qualità controllata ed eccellente, proveniente dall'acquedotto comunale ma disponibile anche frizzante, a costo zero per le casse comunali e a un prezzo irrisorio per gli utenti rispetto alle bottiglie in commercio.

Continua a leggere

Acque Vicentine: agevolazioni per 126 mila euro a favore delle utenze deboli

Venerdi 8 Agosto 2014 alle 15:03
ArticleImage Acque Vicentine - Acque Vicentine scende in campo con un fondo di 126 mila euro a favore delle famiglie e degli utenti in difficoltà economica. Sono in questi giorni in arrivo le lettere con le quali Acque Vicentine informa i beneficiari dell’utilizzo di un fondo sociale, a disposizione dei Comuni, che si tradurrà di fatto in una riduzione della bolletta per il servizio idrico integrato.

Continua a leggere

Acque Vicentine: possibile riduzione della pressione dell'acqua in alcuni Comuni

Mercoledi 28 Maggio 2014 alle 10:55
ArticleImage Acque Vicentine - A seguito di un intervento di spostamento di un tratto di condotta di adduzione dell’acquedotto “Bonna” necessario per la posa di altri sottoservizi, dalle 21 di giovedì 29 alle 9.00 di venerdì 30 maggio si potranno verificare dei cali di pressione e l’acqua potrà mancare ai piani più alti degli edifici nei comuni di Torri di Quartesolo, Grumolo delle Abbadesse, Camisano Vicentino, Grisignano di Zocco, Montegalda e Montegaldella.

Continua a leggere

C'è o no un problema acqua inquinata a Vicenza?

Lunedi 24 Marzo 2014 alle 15:06
ArticleImage Riceviamo da Luc Thibault, Delegato RSU/USB GRETA Alto Vicentino - Nel nostro pianeta di acqua c’è n’è tanta, ma il 97,5% è salata, tolti i ghiacciai e tolti le nevi, resta uno 0,5% per dar da bere a noi, agli animali e all’agricoltura. E ogni volta che vai ad inquinare una falda sottrai a questo 0,5%, e siccome la popolazione nel mondo è in aumento, è evidente che presto o tardi, presenterà il conto. Ma forse il conto lo paghiamo già visto l'aumento di tumori?!

Continua a leggere

Guzzo di Acque Vicentine: non c'è nessun allarme inquinamento per l'acqua

Sabato 22 Marzo 2014 alle 14:45
ArticleImage In seguito agli articoli comparsi sulla stampa nei giorni scorsi sull'avvio di un'indagine promossa dalla Regione Veneto sull’inquinamento dell’acqua da sostanze perfluoro-alchiliche, Angelo Guzzo, presidente di Acque Vicentine, assicura che “l'acqua è assolutamente a norma e i controlli sono continui in tutti gli acquedotti di Vicenza e nei Comuni ad essi collegati e quindi utilizzabile sia per essere bevuta sia per ogni altro uso”.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network