Archivio per tag: acqua

Categorie: Eventi

Assoartigiani e termoidraulici giovedì

Venerdi 5 Marzo 2010 alle 16:03

Confartigianato Vicenza     

 

Giovedì 11 marzo l'Assoartigiani propone un incontro per i termoidraulici sul rendimento energetico in edilizia on particolare attenzione al trattamento dell'acqua

L'Associazione Artigiani Confartigianato di Vicenza, in collaborazione con Cillichemie, azienda specializzata nel trattamento delle acque, organizza per tutti i soci termoidraulici un incontro sul Decreto n. 59/09 (attuazione della Direttiva 2002/91/CE) che regolamenta il rendimento energetico in edilizia con particolare attenzione al trattamento dell'acqua che contribuisce a ridurre l'emissione di anidride carbonica proteggendo così l'ambiente e consentendo un importante risparmio energetico. Questi aspetti, nonché quelli relativi alla depurazione e ai parametri chimico/fisici che devono essere mantenuti negli impianti termici nel rispetto di quanto previsto dalla norma, sarà il primo degli argomenti dell'incontro. Esperti del settore spiegheranno, inoltre, quali sono le corrette procedure di manutenzione per ridurre il rischio di contagio da batteri come, ad esempio, quelli della legionella.
L'incontro si svolgerà giovedì 11 marzo, dalle 20.30, al Centro Congressi dell'Assoartigiani a Vicenza, via Enrico Fermi 201. Per informazioni e adesioni all'incontro è a disposizione la Segreteria dell'Area Strategia d'Impresa e di Mercato (telefono 0444 168305).

 

 

 

 

Continua a leggere

Al via lo studio sul valore dell'acqua

Giovedi 25 Febbraio 2010 alle 13:44

Agenzia Giada 

Al via lo studio biennale sul valore economico dell'acqua nel distretto della concia

 

 

 

Vicenza - Quanto si è disposti a pagare una buona acqua? Ovvero qual è il valore economico dell'acqua potabile? Agenzia Giada in collaborazione con l'Università di Padova, dipartimento territorio e sistemi agro-forestali, ha dato il via ad uno studio per comprendere le caratteristiche della domanda da parte dell'utenza industriale e civile nel territorio dell'Ovest Vicentino. L'area di studio è il distretto conciario localizzato nei comuni di Arzignano, Chiampo, Montecchio Maggiore, Montorso e Zermeghedo. In tale ambito territoriale, ci si propone di quantificare la disponibilità a pagare espressa sia dall'utenza civile che dalle imprese. Sotto il profilo temporale, la ricerca si articola in due anni.

Il profondo processo di riorganizzazione istituzionale e industriale in materia di risorse idriche avviato dalla normativa nazionale in applicazione della Direttiva quadro della CE 60/2000 alla luce del principio "del recupero dei costi dei servizi idrici" suggerisce di ricorrere a strumenti economici volti a definire un programma di misure. E, operativamente, stabilisce come necessaria un'analisi economica dei servizi idrici, basata sulle previsioni a lungo termine della domanda e dell'offerta nel distretto idrografico.

In un simile contesto, la conoscenza delle caratteristiche della domanda costituisce uno strumento a supporto del pubblico per implementare delle politiche in tema di gestione della risorsa idrica.

L'analisi della domanda, volta ad inquadrare le preferenze e le attitudini dell'utente civile ed industriale verso il consumo della risorsa acqua e della gestione dei reflui, contribuisce a fornire utili informazioni alle Autorità preposte al controllo del sistema idrico. Da un lato, l'Ente Gestore deve assicurare una adeguata fornitura di tali servizi nel rispetto dei criteri minimi della normativa nazionale e delle direttive europee sulla qualità delle acque e sulla gestione dei reflui. Dall'altro, le utenze, in particolare quelle industriali, sono tenute a rispettare i criteri di emissione delle acque utilizzate nei processi produttivi.

In tale contesto, l'obiettivo della ricerca è verificare se vi sia margine di miglioramento degli standards in atto rispetto ai valori minimi richiesti oppure se via sia la possibilità di ridurre tali soglie di riferimento qualora eccedano i valori minimi richiesti.

A tale riguardo, due elementi sono gli elementi rilevanti nell'analisi. Da un lato, va considerata la percezione e la valutazione degli utenti relativamente ai benefici connessi alla realizzazione dei miglioramenti che riguardano singole tipologie di servizi. Dall'altro, rivestono un ruolo rilevante i costi che l'ente gestore deve sostenere per porre in essere tali migliorie. Mentre questi ultimi possono essere di più facile individuazione, più difficile risulta delineare il profilo del consumatore e la sua attitudine alle variazioni.

Continua a leggere
Categorie: Famiglia

L'acqua di Vicenza buona e responsabile

Martedi 2 Febbraio 2010 alle 17:27
Acque Vicentine      

 

Giancarlo Corò (a dx) e Fabio Trolese (al centro), foto VicenzaPiùPartono due nuove iniziative di Acque Vicentine per salvaguardare l'ambiente, evitare gli sprechi e valorizzare le risorse idriche del territorio. La prima riguarda l'utilizzo alimentare dell'acqua potabile, non solo liscia ma anche gasata. La seconda è una campagna per l'adesione degli utenti alla bollettazione on line, per ridurre il consumo di carta e le emissioni di anidride carbonica.

Sono state presentate oggi, martedì 2 febbraio, (dal presidente Giancarlo Corò e dal direttore generale Fabio Trolese, n.d.r., nella foto VicenzaPiù) due importanti iniziative di Acque Vicentine per la salvaguardia dell'ambiente. La prima riguarda la promozione ad utilizzare la buona acqua di Vicenza non solo liscia, ma anche gasata, mediante l'acquisto di un gasatore. Con questa proposta, realizzata in partnership con Sodastream Italia, il gestore del servizio idrico berico dà avvio ad una nuovo progetto di sensibilizzazione ambientale e di consumo ecosostenibile della risorsa acqua. Con l'utilizzo dell'acqua potabile, adesso anche nella versione con le bollicine, si riduce, infatti, il numero di bottiglie e imballaggi di plastica da raccogliere e smaltire, si riducono le emissioni di CO2 perché si promuove un consumo di acqua a km 0, a tutto vantaggio dell'ambiente e del territorio.
La seconda è una campagna di incentivazione alla bollettazione on line, per ridurre il consumo di carta e le emissioni di anidride carbonica, che consentirà di contenere anche i costi della postalizzazione. Le risorse così create verranno destinate a progetti per infrastrutture idriche nei paesi in via di sviluppo.

L'acqua del sindaco con le bollicine.
A breve insieme alla bolletta dell'acqua verrà consegnato agli oltre 122 mila utenti di Acque Vicentine un coupon di sconto per 10 euro destinato all'acquisto del kit di Sodastream per gasare l'acqua. E' importante sottolineare che il gasatore non ha filtri. Infatti l'acqua distribuita da Acque Vicentine non necessita di microfiltrazione domestica, poiché è acqua di altissima qualità, garantita da oltre 2000 controlli l'anno effettuati sia all'origine che sull'intera rete di acquedotto e per la gran parte anche priva di cloro. L'utilizzo di un apparecchio con filtri, quindi, rischierebbe di alterarne la purezza.
Lo sconto sarà aumentato a 20 euro per quegli utenti che dimostreranno una particolare attenzione all'ambiente scegliendo la bollettazione on line. Maggiori informazioni sul sito www.acquevicentine.it .

La bolletta on line. Amica dell'ambiente e dei Paesi in via di sviluppo.
Acque Vicentine ha deciso di promuovere la bollettazione on line per i propri utenti per ridurre il consumo di carta e inchiostro, salvaguardando le risorse ambientali. Confidando in una diffusa adesione all'iniziativa, Acque Vicentine utilizzerà parte delle risorse economiche risparmiate per la stampa e l'invio della bolletta per promuovere e sostenere progetti umanitari, che aiutino concretamente al diritto all'acqua anche in Paesi in via di sviluppo, in cui le condizioni di vita e di igiene sono un serio rischio per la vita umana. L'idea di condividere con i propri utenti progetti di Responsabilità sociale ha per la società una doppia valenza: da un lato di educare i cittadini al rispetto dell'ambiente, dall'altro di accrescere la consapevolezza sociale nel grande valore dell'acqua, una risorsa data per scontata nei Paesi sviluppati, e invece spesso indisponibile per le popolazioni più povere.

 

Continua a leggere

Acqua bene pubblico

Mercoledi 13 Gennaio 2010 alle 20:27
Cgil Vicenza   

 

Venerdì 15/01 incontro a Vicenza sui Servizi Pubblici Locali alla luce del Decreto Ronchi con CORRADO ODDI (segr nazionale) - La CGIL invita i funzionari delle aziende di servizio pubblico locale


La Cgil vicentina ha organizzato per venerdì 15 gennaio 2010 (ore 9-13) al mattino all'albergo San Raffaele di Vicenza un incontro dedicato ai quadri del sindacato e in particolare ai delegati, agli RLS (responsabili sicurezza sui posti di lavoro per conto dei lavoratori) e ai funzionari delle aziende di servizio pubblico locale.
Il tema affrontato riguarda i servizi pubblici locali alla luce del Decreto Ronchi e sarà presente Corrado Oddi della segreteria nazionale della FP CGIL e componente del Coordinamento Nazionale del Forum Italiano Movimenti Acqua.

 

Continua a leggere

Dai rubinetti acqua con le bollicine

Mercoledi 23 Dicembre 2009 alle 19:15

Acque Vicentine

"L'ACQUA DEL SINDACO CON LE BOLLICINE".

ACQUE VICENTINE DONA AI SINDACI IL KIT PER RENDERE FRIZZANTE L'ACQUA DEL RUBINETTO

 

In occasione dell'assemblea di coordinamento che si è tenuta il 22 dicembre, Acque Vicentine ha donato ad ognuno dei 29 sindaci soci un kit per rendere frizzante l'acqua del rubinetto. Con questa iniziativa, avvenuta in partnership con Sodastream Italia, il gestore del servizio idrico integrato vuole dare avvio ad una nuova iniziativa di sensibilizzazione ambientale e di consumo ecosostenibile della risorsa acqua.
Il Kit consegnato ai sindaci permetterà a tutti coloro che frequentano le sedi comunali di bere ottima acqua del rubinetto, anche frizzante. E' importante sottolineare che il gasatore non ha filtri. Infatti, l'acqua di Vicenza non necessita di microfiltrazione domestica e l'utilizzo di un apparecchio con filtri rischierebbe di alterarne la purezza.
Con questo dono ai sindaci, Acque Vicentine prosegue la sua campagna di sensibilizzazione all'utilizzo responsabile dell'acqua del rubinetto, in pieno rispetto dell'ambiente. Con l'utilizzo dell'acqua potabile, adesso anche nella versione con le bollicine, si riduce, infatti, il numero di bottiglie e imballaggi di plastica da raccogliere e smaltire, a tutto vantaggio dell'ambiente e del territorio.

Da gennaio agli utenti di Acque Vicentine sarà possibile acquistare il kit di Sodastream con uno sconto di 10 euro. Inoltre, a chi aderisce al sistema di bolletta on line, lo sconto sale a 20 euro. Per maggiori informazioni consultare il sito www.acquevicentine.it

Continua a leggere

il 98% contrari a privatizzazione acqua

Giovedi 10 Dicembre 2009 alle 21:00

Sondaggio ADICO

il 98% contrari alla privatizzazione dell'acqua

Il 25 novembre l'Adico ha promosso nel territorio un indagine per capire se i consumatori erano favorevoli o meno alla privatizzazione dell'acqua.
Al quesito "Il governo ha chiesto il voto sul decreto "salva infrazioni comunitarie" denominato "decreto Ronchi". Nel testo c'è il divieto per i comuni di assegnare in concessione a società pubbliche determinati servizi pubblici compresi quelli idrici. Dovranno andare a gare con la partecipazione dei privati. Il capitale pubblico dovrà scendere sotto il 30%. Sei d'accordo?" hanno partecipato 2436 persone.
Per rendere affidabile l'indagine il sistema prevedeva la possibilità di poter esprimere una sola preferenza, SI o NO, dopodiché si disabilitava e non era possibile più utilizzare la funziona dallo stesso pc.
Il risultato definitivo emerso dall'indagine è stato: 98% No (non sono d'accordo); il 2% SI (è favorevole).
"Quanto evidenziato dall'indagine dimostra che saranno solo i grandi gruppi a fare affari d'oro, a discapito dei cittadini che subiranno le conseguenze quali l'aumento delle tariffe dell'acqua", tuona il presidente dell'ADICO, Carlo Garofolini; una legge che "permetterà ai privati di poter fare affari d'oro con una risorsa fondamentale quale risulta essere l'acqua".

Continua a leggere
Categorie: Politica

PSI: Acqua è bene primario

Giovedi 26 Novembre 2009 alle 13:18

Partito Socialista Vicenza

Il Partito Socialista Italiano della provincia di Vicenza raccoglie e rilancia alle altre forze politiche vicentine l'appello della CGIL sulla necessità di intervenire nella partita che rischia di vedere gli Enti Locali perdere la gestione ed il controllo del bene primario che è l'acqua.
Il PSI vicentino ha già sottolineato come si tratti di un'operazione che andrà a svantaggio del cittadino ed a vantaggio degli interessi privati dei grandi gruppi industriali che in Italia come nel resto del mondo, ambiscono allo sfruttamento di questa risorsa vitale.
Ancora una volta, si è cercato di rispondere ad una situazione di crisi rispolverando ricette precotte, di stampo neo-liberista, che puntano su tagli e liberalizzazioni, ma finiscono sempre per scaricare sull'utente finale tutti i costi d'investimento.
Il PSI vicentino rifiuta questa logica fallimentare dal punto di vista della qualità della vita dei cittadini e si dichiara pronto a sostenere qualsiasi iniziativa che, nella legalità, contrasti le ricadute locali di una politica nazionale attenta a salvaguardare gli interessi dei pochi a svantaggio dei molti.

Luca Fantò
Segretario provinciale PSI Vicenza

Continua a leggere
Categorie: Politica

Dalla Pozza e Corò: mettetevi d'accordo

Martedi 24 Novembre 2009 alle 13:08

Si mettano d'accordo: o si è a favore della liberalizzazione del servizio idrico secondo il decreto Ronchi (centrosinistra, do you remember?) convertito in legge la settimana scorsa dal governo Berlusconi, o si è contro. Invece qui a Vicenza da una parte c'è una giunta targata Pd che giovedì 19 novembre ha detto senza mezzi termini di non volerne sapere di soci privati nella comunale Acque Vicentine, e dall'altra questa stessa società che è di avviso opposto. E che non manca di farlo sapere sulla prima pagina del maggior quotidiano locale appena tre giorni dopo.
Basta mettere a confronto le rispettive prese di posizione, per rendersi conto di come l'indirizzo politico dell'esecutivo Variati sia platealmente smentito dal presidente di Acque Vicentine, l'economista Giancarlo Corò, che è stato messo lì proprio da Variati.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Pse Vicenza preoccupato da decreto Ronchi

Domenica 22 Novembre 2009 alle 16:32

Partito Socialista Italiano- PSE Vicenza    

 

Il Partito Socialista Italiano della provincia di Vicenza esprime preoccupazione per le ricadute che potrà avere a livello nazionale e locale, la conversione in legge del Decreto Ronchi sulla gestione dell'acqua.
Una preoccupazione che scaturisce anche dal vedere come, a Vicenza come in Italia, si voglia "spacciare" questa decisione come una necessità.
Ben altro che una necessità si tratta, piuttosto di un'operazione che di fatto andrà a svantaggio del cittadino ed a vantaggio degli interessi privati dei grandi gruppi industriali che in Italia come nel resto del mondo, ambiscono allo sfruttamento di questa risorsa vitale.
La situazione di Vicenza segue quella nazionale e se è vero che gli investimenti necessari al miglioramento della fornitura potrebbero rappresentano un peso eccessivo considerando è anche vero che lo Stato come gli Enti Locali non possono fermarsi di fronte alla spesa quando è in gioco il benessere primario dei cittadini.
Ci sono attività che possono essere, nell'ottica della sussidiarietà, delegate ai privati e altre che invece dallo Stato devono essere curate dando ad esse ogni priorità. L'acqua per lo Stato deve essere una priorità, la sua gestione un dovere non delegabile.
Il Decreto Ronchi spalanca invece la porta alle speculazioni che verranno e che pagheremo noi tutti cittadini con le bollette dei prossimi anni. Il Governo Berlusconi ha fatto un passo indietro ma contro questo imbroglio il PSI vicentino, come quello nazionale, lancia un appello alle altre forze politiche ed alle associazioni affinché venga sostenuta una petizione popolare che al più presto possa concretizzarsi in un referendum per l'abolizione dell'ennesimo tentativo governativo di dare ai pochi per togliere ai molti.

Luca Fantò
Segretario provinciale PSI Vicenza

e-mail: [email protected]
www.clubsocialista.it, www.partitosocialista.it

 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Privatizzazione acqua, Comune contrario

Giovedi 19 Novembre 2009 alle 20:03

Comune di Vicenza

Privatizzazione dell'acqua, l'amministrazione comunale è contraria

"L'amministrazione comunale è contraria alla gestione privatizzata dell'acqua". Ad affermarlo è l'assessore all'ambiente Antonio Marco Dalla Pozza subito dopo aver appreso dell'approvazione del decreto legge alla Camera dei Deputati e di cui il consiglio comunale sta dibattendo in queste ore in Sala Bernarda a Palazzo Trissino. "Già grave per l'acqua - commenta l'assessore -, la notizia apre inquietanti scenari anche per altri servizi pubblici essenziali, come il trasporto pubblico locale e il sistema di gestione dei rifiuti".
"Noi abbiamo scelto la gestione in house - spiega Dalla Pozza - perchè è importante che sia la proprietà che la gestione dell'acqua stiano in mani pubbliche. Laddove la gestione è già privata i problemi sono notevolissimi e sono relativi o alla tariffa o al servizio. Rispetto al pubblico, del resto, il privato ha l'obiettivo di massimizzare i profitti, per cui le strade per lui sono due: o riduce gli investimenti o aumenta le tariffe. In ogni caso non è un buon affare per i cittadini. In ogni caso, non un buon affare per i cittadini".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network