Archivio per tag: acqua

Meeting a Trissino: l'acqua come bene comune. Prospettive e insidie

Sabato 23 Ottobre 2010 alle 18:26
ArticleImage

Quali insidie si nascondono dietro la legge che intende privatizzare la gestione del ciclo artificiale dell'acqua? Quali sono le motivazioni profonde della del legame tra questo elemento, la vita degli uomini e delle altre creature. Perché il sistema pedemontano di falda tra Vicenza e Treviso costituisce la più grande riserva idrica in Europa. Come salvaguardare questo sistema in parte compromesso dalle attività industriali? E come si comportano le multinazionali dell'imbottigliamento?

Continua a leggere

I No Dal Molin: a difesa acqua bene comune

Sabato 23 Ottobre 2010 alle 16:24
ArticleImage

Riceviamo da Guido Zentile e pubblichiamo.

Significativa presenza davanti alla sede AIM, in c.trà P. San Biagio, e a Palazzo Trissino. Una rappresentanza di circa trenta persone si sono date appuntamento oggi 23-10 davanti all'AIM, in contrà Pedemuro S. Biagio. Il motivo del raduno è partito dal fatto che cinque - sei mesi fa è stato presentato in Consiglio Comunale a Vicenza un ordine del giorno a difesa dell'acqua come bene comune.

Continua a leggere
Categorie: Diritti umani

Progetto Mozambico, presentato ad Arzignano da Ato Valle del Chiampo e Acque del Chiampo

Venerdi 22 Ottobre 2010 alle 16:28
ArticleImage

Giorgio Gentilin, Presidente dell'ATO Valle del Chiampo, e Renzo Marcigaglia, Presidente di Acque del Chiampo SpA, hanno presentato oggi il "Progetto Mozambico", un'iniziativa che vuole offrire un aiuto concreto ad un Paese tra i più poveri del mondo, in cui solo il 43% della popolazione ha accesso all'acqua. Qui sono riportate le nostre interviste mentre pubblichiamo di seguito il comunicato ufficiale.

Continua a leggere
Categorie: Diritti umani

Progetto Mozambico, presentazione domani ad Arzignano

Giovedi 21 Ottobre 2010 alle 23:37
ArticleImage Acque del Chiampo  -  Giorgio Gentilin, Presidente dell'ATO Valle del Chiampo, e Renzo Marcigaglia, Presidente di Acque del Chiampo SpA, presentano il "Progetto Mozambico", un'l'iniziativa che vuole offrire un aiuto concreto ad un Paese tra i più poveri del mondo, in cui solo il 43% della popolazione ha accesso all'acqua: Venerdì 22 ottobre 2010 ,alle ore 10.30 nella sede di Acque del Chiampo, Via Ferraretta, 20 - Arzignano

Continua a leggere
Categorie: Eventi

Acqua: controllo qualità con i muschi acquatici

Mercoledi 28 Luglio 2010 alle 22:42
ArticleImage Provincia di Vicenza  -  Domani, giovedì 29 luglio alle 12.15, nella Sala Rossa della Provincia di Vicenza verranno illustrati i risultati del primo anno del progetto di controllo della qualità dell'acqua attraverso i muschi acquatici, grazie ai quali si sono monitorati i corsi d'acqua vicentini al fine di rilevare l'eventuale presenza di metalli e sostanze inquinanti.

 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Appoggi: vice capogruppo Lista per Variati

Giovedi 1 Luglio 2010 alle 13:34
ArticleImage

Giovanni Rolando, Lista per Variati - Il consigliere comunale di Vicenza Marco APPOGGI eletto vicecapogruppo in consiglio. La proposta avanzata da G. Rolando nella riunione settimanale del gruppo ha dato esito unanime.
" Sono particolarmente soddisfatto di questa elezione: per il metodo democratico seguito nell'individuazione della proposta effettuata solo dopo aver coinvolto tutti e dieci i consiglieri e per la caratterizzazione del ruolo fin qui svolto, egregiamente, da Marco, come consigliere-commissario della Quarta commissione cultura e sviluppo economico e come consigliere delegato per il 150° dell'Unità d'Italia.

Continua a leggere

Pellizzari: nessun pericolo per l'acqua al Dal Molin

Mercoledi 12 Maggio 2010 alle 04:34
ArticleImage Paolo Pellizzari, Provincia di Vicenza - L'Assessore Paolo Pellizzari alle Commissioni Consiliari: "La situazione idrica nell'area Dal Molin non desta preoccupazione. Manterremo comunque alta la guardia."
Nessun pericolo per l'acqua nell'area dell'insediamento americano presso l'aeroporto "Dal Molin" . L'Assessore Provinciale alle Risorse Idriche Paolo Pellizzari ha illustrato alle commissioni consiliari congiunte prima (problemi istituzionali) e quarta (governo del territorio) il rapporto sulle acque superficiali e sotterranee, frutto di una attenta analisi da parte dei tecnici della Provincia, di Arpav e del Centro Idrico di Novoledo sulla documentazione fornita dalla Regione Veneto.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Contrari alla privatizzazione dell'acqua

Martedi 23 Marzo 2010 alle 15:28

Adico   

"Rischio di aumento del prezzo dell'acqua causa la privatizzazione delle reti idriche pubbliche" fanno sapere dall'ADICO.
Tenuto conto un consumo medio per famiglia di 200 metri cubi di acqua ed un costo di circa 300 euro, la bolletta annuale potrebbe salire di 50 euro nel giro di due anni a causa delle privatizzazioni delle reti idriche pubbliche, con un costo annuale di circa 350 euro.
L'allarme è arrivato dopo la grande manifestazione di sabato a Roma, lanciata dal Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua, contro la privatizzazione dell'oro blu.
L'indice è puntato "contro l'accelerazione forzata del cosiddetto decreto Ronchi, che affida ai privati la gestione dei servizi idrici, che secondo l'ADICO porterà un notevole aumento del costo del servizio derivante non soltanto dalla necessità di remunerare i costi di gestione, ma anche dall'esigenza dei privati di realizzare profitti dalla fornitura dei servizi idrici".
L'Italia, spiega il presidente dell'ADICO, Carlo Garofolini "ha sempre avuto il maggior consumo di acqua minerale al mondo con poco meno di 200 litri consumati a testa ogni anno, le industrie del settore producono qualcosa come 12,5 miliardi di bottiglie per un giro di affari arrivato da 2,4 miliardi di euro".
Libera impresa, si dirà, peccato che le acque minerali siano di proprietà pubblica (delle regioni) che si fanno pagare dalle multinazionali dei canoni ridicoli che non bastano neanche per coprire i costi dei controlli sull'operato dei privati.

 

Continua a leggere
Categorie: Eventi

Acqua di rubinetto? Sì grazie!, domenica

Venerdi 19 Marzo 2010 alle 22:03

Acque Vicentine       

 

Acque vicentine partner della campagna nazionale "Acqua di rubinetto? Sì grazie!"

Ideata da Legambiente e Federutility per promuovere il consumo di questa risorsa preziosa e di ottima qualità


L'acqua di rubinetto è sicura, controllata ed economica. E' questo il punto di partenza della nuova campagna nazionale "Acqua di rubinetto? Sì grazie!" a cui Acque Vicentine ha deciso di prendere parte. L'iniziativa, che raggiungerà il clou degli eventi nel weekend del 20 e 21 marzo, è stata ideata da Legambiente e Federutility (la Federazione delle imprese energetiche e idriche) con lo scopo di promuovere il consumo dell'acqua di rubinetto, una risorsa preziosa e di ottima qualità.
Nel contesto delle attività in programma, Acque Vicentine e Legambiente Vicenza propongono per domenica 21 marzo una giornata d'informazione a bordo del Treno Verde che si fermerà alla stazione ferroviaria.
A tutti i cittadini sarà distribuito materiale informativo sulla qualità dell'acqua che sgorga dai nostri rubinetti e sul suo rispetto per l'ambiente.
Particolare attenzione verrà data soprattutto ai 1600 controlli annui che Acque Vicentine effettua sulle proprie fonti di approvvigionamento, con una frequenza settimanale, pubblicandone i risultati sia nelle bollette che nel sito internet www.acquevicentine.it.
Nel corso della giornata saranno possibili, inoltre, le particolari degustazioni "al buio" che metteranno a confronto l'acqua dell'acquedotto e quella distribuita in bottiglia. Un'occasione, quindi, per conoscere meglio le proprietà di quest'oro blu e per togliersi qualsiasi dubbio in merito alla sua bontà e sicurezza

Continua a leggere
Categorie: Eventi, Sindacati

Salva l'acqua: bus da Vicenza per Roma il 20

Martedi 16 Marzo 2010 alle 18:17

Cgil Vicenza     

 

Salva l'acqua: sabato da Vicenza pullman per Roma alla manifestazione nazionale

La CGIL aderisce alla manifestazione nazionale di sabato 20 marzo 2010 per difendere l'acqua come bene comune che si svolgerà a Roma.
Anche da Vicenza sono stati organizzati dei pullman che partiranno alle 5,30. Per prenotazioni chiamare lo 0444 564844. La manifestazione nazionale si svolgerà nella capitale in piazza della Repubblica dalle ore 14.
Lo slogan: "l'acqua è di tutti, deve essere pubblica, difendiamo i beni comuni!"

 

 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network