8 marzo 2012, per le donne è sempre più difficile
Martedi 6 Marzo 2012 alle 16:09
Fabiola Carletto, Cgil Vicenza -  "Purtroppo anche questo 8 marzo si accompagna per le donne ad un anno difficile sia per quanto riguarda la crisi economica sia per quanto riguarda i diritti. I dati della Provincia di Vicenza ci ricordano che la crisi non è finita e che le donne stanno pagando un prezzo molto alto, 2564 donne infatti hanno perso il lavoro nel 2011, nel 2010 sono state 2552.
Continua a leggere
8 marzo, iniziative Arte Oltre
Giovedi 1 Marzo 2012 alle 17:23
Arte Oltre - Anna Dionisi - L'assemblea 8 marzo: We Want Sex presenta: - sabato 3 marzo:
"La scrittura del corpo" workshop di scrittura poetica e creativa condotto da Elena Guerrini.
Dalle ore 10-13 e 14-17, pranzo al sacco, preso il Bocciodromo in Via Rossi 198 a Vicenza. Prezzo è di 20 € per studenti, 30 per lavoratori.
Iscrizione entro il 28 febbraio a : [email protected] Continua a leggere
Cgil e 8 marzo: celebrato al Galla Caffè da conversazione di Chiara Ingrao con le donne
Venerdi 11 Marzo 2011 alle 23:23
La Cgil di Vicenza per ricordare l'otto marzo ha organizzato stasera un incontro al Galla Caffè dal titolo "Le Mani delle Donne". C'è stata una interessante conversazione con l'autrice di "Dita di dama", Chiara Ingrao, che ha incontrato studentesse, lavoratrici e pensionate. Ha partecipato all'incontro anche Marina Bergamin, segretaria generale provinciale della Cgil Vicenza (a sx nella foto con la scrittrice al centro).
Continua a leggere
8 marzo, carciofi contro Gentilini. Zaia, "il modo peggiore di festeggiarel'8 marzo"
Mercoledi 9 Marzo 2011 alle 10:01
Luca Zaia, Regione Veneto - "Segnali preoccupanti che si ripetono. Giancarlo Gentilini non è certo il tipo di persona che necessita di solidarietà . Ciò nonostante desidero fargli sentire tutta la mia vicinanza per il gesto ostile ed inqualificabile di cui è stato fatto oggetto. Davvero il modo peggiore possibile per festeggiare l'8 marzo" (foto La Tribuna di Treviso).
Continua a leggere8 marzo, Vandana Shiva: "La coscienza delle donne sta cambiando"
Martedi 8 Marzo 2011 alle 22:27
Rassegna.it - Parla l'attivista indiana, fondatrice dell'ecofemminismo: "In Tunisia, Egitto, Libia le donne dicono che non tollerano più di essere dominate. Rivendicano la cittadinanza. Spero che diventi un fenomeno universale per creare la democrazia della terra" di Martina Toti e Roberta Lisi, RadioArticolo1
Continua a leggereOtto marzo 2011, la parità è ancora lontana
Martedi 8 Marzo 2011 alle 19:10
Maria Trentin consigliera di parità Cisl: "A rimetterci non sono solo le donne, ma tutta la comunità ".L'otto marzo forse lo festeggeranno le donne dei paesi nordici, quelle che possono permettersi di conciliare figli e lavoro. Per le donne italiane invece c'è poco da festeggiare. Lo dicono chiaramente i dati presentati dalla Cisl di Vicenza, dati che hanno spinto il sindacato a istituire nella sede del capoluogo un punto di ascolto dotato di avvocati che aprirà i battenti al pubblico il prossimo 5 aprile. Continua a leggere
8 marzo, Rui: rivendicare autodeterminazione e diritto di decidere della nostra vita
Martedi 8 Marzo 2011 alle 18:04
Irene Rui, Prc, Fds - Cento anni fa, l'otto marzo del 1911, cento donne, cento operaie, muoiono asfissiate in una fabbrica di New York. L'8 marzo del 1911, le cento operaie di una manifattura newyorchese protestano indicendo uno sciopero per orari e salari dignitosi, il loro padrone risponde chiudendole nell'opificio e applicando il fuoco. Le cento operaie muoiono asfissiate. Nei pressi dell'azienda crescevano delle piante di mimose. Da quel giorno la mimosa è il simbolo della protesta, della rivendicazione dei diritti e dell'autodeterminazione delle donne.
Continua a leggere
8 marzo, Zaia a donne venete: auguri a tutte, motore laborioso del Veneto
Lunedi 7 Marzo 2011 alle 19:20
Luca Zaia, Regione Veneto -  "Continueremo a operare per riconoscere vostri meriti nella famiglia, nel lavoro, nella societa' e nella politica" "Auguri a tutte le donne del Veneto. In occasione del centenario dell'8 marzo giungano i miei saluti affettuosi alle bambine e ragazze, nostra speranza del domani, alle donne adulte e anziane motore laborioso e instancabile di questa terra e cuore pulsante che la fa vivere e progredire". Continua a leggere
Festa e diritti della donna, Bizzotto: mostruosità integralismo islamico il vero pericolo
Lunedi 7 Marzo 2011 alle 18:04
Mara Bizzotto, Lega Nord - Ogni festa e ogni ricorrenza vanno celebrate soprattutto con l'impegno pratico, altrimenti il ricordo fine a sé stesso di una data, di un avvenimento particolare nella storia dell'umanità , rischia di diventare una vuota convenzione, destinata a spegnersi col passare del tempo.Ecco perché penso che il modo migliore di celebrare la Festa della Donna, quell' 8 marzo che ci ricorda ogni anno un tragico avvenimento in cui decine di donne lavoratrici persero la vita mentre erano sul posto di lavoro, sia quello della pratica quotidiana e dell'impegno, reale e concreto, per affrontare i veri problemi della condizione femminile nella società contemporanea. Continua a leggere
8 marzo, Carletto (Cgil):inaugurare nuova stagione di diritti per le donne
Lunedi 7 Marzo 2011 alle 16:17
Fabiola Carletto, Cgil Vicenza - L'8 marzo, quest'anno, ricorre in un anno particolarmente significativo: oltre ad essere trascorsi cento anni dalla ritualizzazione di questa data, si festeggia il 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
I dati relativi al mondo del lavoro e dell'occupazione, purtroppo, a causa della crisi economica che il nostro Paese sta attraversando, non sono positivi: il 46,4 % delle donne tra i 15 e i 64 anni ha un posto di lavoro, contro il 68,6 % degli uomini.
Continua a leggere
