Il ponte di Roana e i suicidi, l'idea del lettore: per evitarli una "installazione" di filo spinato della Grande Guerra lungo il parapetto
Mercoledi 6 Settembre 2017 alle 16:20
Pubblicato il 5 settembre alle 22.58, aggiornato il 6 alle 16.20. Egregio Direttore, ancora una volta il ponte di Roana ritorna a far parlare di sé. Nell'arco di un mese due imprenditori l'hanno scelto per l'ultimo atto, l'ultimo passo disperato della loro vita. So di un progetto di quel Comune rivolto a impedire che lo storico ponte, caparbiamente voluto dalla "Togna Turca", esaltante figura di donna cimbra roanese, stanca e arrabbiata di dovere scendere, e risalire imprecando, la Val d'Assa per recarsi verso Asiago, consentisse di realizzare ben altro, triste progetto. Esso risale al 2005 e possiede tutti i visti per essere realizzato, compresa l'approvazione della Soprintendenza ai Beni Culturali e Paesaggistici.
Continua a leggere
Incendio a Rossano Veneto, assessore Bottacin: "situazione sotto controllo, monitoraggi Arpav non destano preoccupazioni
Sabato 25 Marzo 2017 alle 14:48
"I primi esiti dei monitoraggi Arpav sui campioni di acqua e terra prelevati nell'area del deposito di carburanti di Rossano Veneto, nel quale è divampato l'incendio, non destano particolari preoccupazioni. Allo stesso modo sembrano rientrare nei valori-norma anche le misurazioni sull'inquinamento dell'atmosfera". A dirlo nella nota che pubblichiamo è l'assessore regionale all'ambiente e alla Protezione civile Gianpaolo Bottacin che sta seguendo l'evoluzione delle operazioni di spegnimento del rogo che ha interessato all'alba il deposito di olii combustibili di Rossano Veneto (Vicenza). E dà conto dei primi risultati dei campionamenti ambientali effettuati dai tecnici dell'Agenzia regionale per l'ambiente.
Continua a leggere
La storia rivisitata della base Dal Molin dopo l'(ab)uso politico di Achille Variati: persa un'occasione di "contaminazione" positiva
Venerdi 3 Marzo 2017 alle 22:07
Gentile Direttore, in una lettera di circa un mese fa, ripercorrendo questi ultimi 10 anni che hanno visto accadimenti per certi versi surreali, in particolare la gestione della questione "Dal Molin" da parte dell'Amministrazione, concludevo con una vena amara: Vicenza è profondamente cambiata, chissà come sarà in futuro. Voglio comparteciparla di una vicenda personale, sotto forma di lettera che volevo indirizzare in particolare ad un amico ma pensandoci potrebbe valere anche per altri amici con i quali, a modo mio, ho marciato nelle numerose manifestazioni contro il progetto della nuova base Usa. Per una maggiore comprensione della missiva, che di seguito scrivo e che vi chiedo di pubblicare (e di seguito la pubblichiamo, ndr), chiarisco la mia posizione rispetto alla questione. Inizialmente ero certamente proccupato nella previsone dell'accorpamento della 173°, successivamente vedendo lo smantellamento della pista di volo e da altri indizi si poteva capire che era in corso una revisione dei programmi militari in Africom, per asempio, ma anche con il Coespu, Gendarmeria Europea e Coe...
Continua a leggere
Oleg Mandic, l'ultimo bambino ad essere uscito vivo dal campo di sterminio di Auschwitz è stato a Vicenza
Giovedi 26 Gennaio 2017 alle 12:15
Le truppe sovietiche - ci scrive Giovanni Rolando presente all'incontro - avevano liberato le persone sopravvissute in quel campo di sterminio il 27 gennaio 1945. Dopo oltre un mese, 34 giorni dopo, venerdì 2 marzo alle ore 12, Oleg, il bambino di 12 anni, con la mamma e la nonna salirono su una vettura dell'Armata Rossa per trasferirsi a Mosca per volere  di Stalin. Nato nel '33 Oleg Mandic è stato ospite, mercoledì 25, al Salone "G. Lazzati" delle Opere Sociali di Vicenza in Piazza Duomo in occasione del Giorno della Memoria organizzato dai sindacati pensionati.
Continua a leggere
Palestina, Luciano Parolin: Rolando vuol forse impedire le visite in Terrasanta?
Sabato 21 Gennaio 2017 alle 15:23
Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo Da tempo nel PD è iniziata la Campagna elettorale. Alcuni come Rolando, in una Assemblea Pubblica a Palazzo Trissino, trattiene Volontari e cooperanti sul tema di un Percorso di Pace...con lo slogan Boicottiamo Israele. Probabilmente non sanno cosa dicono e nemmeno cosa fanno. Nessun approfondimento storico, nessuna conoscenza della geografia attuale del Medio Oriente. Da 100 anni non esiste Pace in Palestina, Siria, Turchia, Giordania...e Israele che viene dopo la fine della IIa Guerra Mondiale. In quelle zone, hanno sempre dominato (sul serio) Inglesi e Francesi che, senza colpo ferire hanno manomesso di continuo Nazionalità , Confini, Ribaltoni politici a seconda della convenienza loro.
Continua a leggerePrimarie Pd e candidature, l'Art. 18 dello Statuto con procedure e regole
Mercoledi 18 Gennaio 2017 alle 17:07
Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo Purtroppo, il Pd, dopo 7 anni è ancora alla ricerca di una identità politica. A Vicenza ha cambiato 5 Segretari. Pochi hanno letto lo Statuto in cui c'è scritto tutto il da farsi, a mio giudizio è un Vangelo che tutti dovrebbero leggere (nella foto la copertina). Meno ancora lo rispettano. Il PD (che io ho lasciato) non fa politica, fa partitologia e Primarie. Dopo le Primarie diventa un comitato elettorale. I progetti che noi promotori e fondatori avevamo fatto svaniti nel nulla, forse alla Leopolda. Continua a leggere
"Sanità Veneta d’eccellenza? No sanità Kafkiana"
Lunedi 16 Gennaio 2017 alle 17:13
Riceviamo da Claudio Fiori, presidente del Comitato Veneto Sensibilità Chimica Multipla, e pubblichiamo E' indubbio che moltissimi medici e personale infermieristico svolgono il loro compito con le migliori intenzioni, ma lo scontrarsi con molte ottusità , mette a dura prova i buoni propositi, a rimetterci sono sempre le persone bisognose di cure. Il 5-3-2013 il Consiglio Regionale del Veneto, approvava all'unanimità l'articolo 12 della Deliberazione Legislativa n° 2. La Regione riconosceva la Sensibilità Chimica Multipla come patologia rara, entro 60 giorni dall'entrata in vigore della legge, doveva definire: la sede del centro di riferimento, gli ulteriori presidi destinati a diagnosi e cura, la dotazione organica, le risorse finanziarie e i criteri per l'esenzione dal ticket per diagnosi e le terapie. Continua a leggere
Un piccolo cimitero islamico a Vicenza, coraggiosa scelta politica. Ma l’integrazione non è raggiungibile con i cimiteri
Mercoledi 14 Dicembre 2016 alle 16:15
La Giornata Nazionale degli ebrei profughi dai paesi arabi e la Giornata Onu dei palestinesi
Mercoledi 30 Novembre 2016 alle 16:44
Riceviamo da Paola Farina e pubblichiamoOggi 30 novembre Giornata Nazionale (in Israele) di Commemorazione dei profughi ebrei dai paesi arabi, ieri 29 novembre Giornata Mondiale di Commemorazione per il popolo palestinese (entrambe le giornate ricordate senza gloria e senza infamia, direi con freddo entusiasmo in Italia, con una differenza che quella per gli Ebrei è nazionale israeliana e quella per i Palestinesi è mondiale). Il 23 giugno del 2014 la Knesset (Parlamento Israeliano) ha approvato una legge che proclama il 30 novembre come Giornata Nazionale Annuale di Commemorazione per i circa 850.000 profughi ebrei che sono stati sfollati dai paesi arabi e dall’Iran nel XX secolo.
Continua a leggereConvegno burla BPVi, la replica dell'avvocato Renato Bertelle
Mercoledi 30 Novembre 2016 alle 12:47
Pubblichiamo la lettera dell'avvocato Renato Bertelle sul convegno Banca Popolare di Vicenza a cui ci riserviamo di replicare dopo che i nostri lettori e quelli dell'avvocato avranno avuto il tempo di leggere questa.Egregio Ingegnere, mi riferiscono di un autentico stillicidio di attacchi alla mia persona nel giornale da Lei diretto per il solo fatto di aver contribuito ad organizzare un convegno che non aveva minimamente il fine di “sdoganare†alcuno, bensì di contribuire a tenere vivo il dibattito sulla drammatica vicenda delle banche popolari venete. Lei e la testata che dirige avete riconosciuto che alcuni interventi sono stati utili, altri sicuramente meno; ma comunque, almeno per questo, l'incontro è servito a riportare l'attenzione pubblica sul problema.
Continua a leggere
