Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereFondo Indennizzo Risparmiatori, Barbara Puschiasis di Consumatori Attivi: "tra luci e ombre la battaglia continua"
				
			
			
			Approvato nel maxiemendamento ieri notte in Senato - scrive Barbara Puschiasis di Consumatori Attivi - l'art. 38 della legge  di bilancio che istituisce il Fondo Indennizzo Risparmiatori (FIR).  Frutto di un'ulteriore mediazione tra le associazioni dei risparmiatori  (tra le quali Consumatori Attivi per il FVG) recatesi a Roma il 20  dicembre 2018 il nuovo testo prevede in sintesi che: 1.  possano accedere tutti coloro che hanno subito un pregiudizio ingiusto  dalle e loro controllate messe in liquidazione tra il 16.11.15 e  l'1.01.18; quindi anche i vecchi azionisti di Banca Popolare Udinese;			
			Continua a leggere
			Ex bancario e socio BPVi "scettico" plaude alla legge voluta in primis da M5S e Villarosa pro risparmiatori e microimprese vittime di BPVi, Veneto Banca e altre 9 banche: ultimi dubbi
				
			
			
			Gentile direttore, come ex bancario ed ex socio della Banca Popolare di Vicenza e dopo i nostri numerosi scambi di idee e informazioni via mail, ora le dico che tutte le perplessità derivanti dalle precedenti, contorte formulazioni del testo di legge (a favore dei risparmiatori azzerati da BPVi, Veneto Banca, 4 banche risolte e altre 5 banche in lca come da elenco completo in fondo*, ndr) sono superate da quanto approvato (grazie al governo con M5S e Alessio Villarosa in testa e come da noi anticipato, ndr) , anche se probabilmente ne sorgono altre; ma tant'è! (nella foto da sx al lavoro al Mef Saveria Sechi, Alessio Villarosa, Raffaele Di Giglio, Augusto Cipollone, Eugenio Piccolo).			
			Continua a leggere
			Nubi sul LR Vicenza (che pareggia a Fano...), la denuncia di Sara Pinna: “la società ha vietato di parlare a mister Colella”. Ma Rosso per il biancorosso prepara un futuro roseo
				
			
			
			È arrivato sabato un altro deludente pareggio a reti inviolate sul campo del non certo temibile Fano per l'LR Vicenza. E ora si aprono diversi punti interrogativi su questa squadra che a un certo punto della stagione si è bloccata. Intanto la sempre “accalorata†(ma negli studi di Tva viene rispettato il limite sul riscaldamento?) conduttrice delle trasmissioni calcistiche sul Vicenza, Sara Pinna (foto), ha raccontato un particolare sulla cena di Natale organizzata da Renzo Rosso, durante la quale era in diretta dalla Otb di Breganze con le telecamere di Rigorosamente Calcio.			
			Continua a leggere
			Danni nella notte alla pista di ghiaccio, Francesco Rucco: "già riaperta, la polizia sta visionando le immagini delle telecamere"
				
			
			
			La pista da pattinaggio di piazza Biade è aperta e si sta animando di ragazzi che piroettano e bambini abbracciati a orsi e pinguini. Questa è la bella notizia. Quella brutta è che nella notte la pista di ghiaccio è stata obiettivo di un gruppo di vandali che l'ha danneggiata e ha spento i refrigeratori, tanto che stamattina gran parte del ghiaccio era già diventato acqua. "Delinquenti che non hanno trovato nulla di meglio da fare che cercare di rovinare il Natale a giovani e famiglie - denuncia il sindaco Francesco Rucco -. Quello di quest'anno è davvero un bel Natale per Vicenza, ricco di iniziative, di eventi, di spettacoli.".			
			Continua a leggere
			Anna Maria Magagnato è andata, dove non si sa: condoglianze da VicenzaPiù al figlio Giorgio Langella e alla sua famiglia, col pugno alzato
				
			
			
			Ieri è andata dove non si sa, il figlio Giorgio Langella lo dice per tutti, Anna Maria Magagnato nata il 19 novembre 1928 a Vicenza. Sorella di Licisco Magagnato (uno dei piccoli maestri) e Bruno Magagnato (anche lui partigiano), moglie di Antonio Langella partigiano, era iscritta all'ANPI. "Non sopportava le ingiustizie - ci dice il figlio Giorgio, storico militante comunista e segretario regionale del Pci Veneto, ingegnere, nostro autore e, soprattutto, mio amico - e soprattutto l'indifferenza che era una cosa che non riusciva a capire. È stata una persona che non voleva disturbare...". 			
			Continua a leggere
			Manifestazione #iostoconilbocciodromo: partecipa Italia in Comune di Vicenza
				
			
			
			Da giorni - scrive nella nota che pubblichiamo Daniele Ferrarin (Italia in Comune) - la stampa e i media locali danno ampio spazio al riemergere di un clima politico di tensione che da tempo non si registrava. Nostalgici del ventennio fascista eletti in Consiglio Comunale, o facenti parte della Giunta Comunale dopo le ultime elezioni amministrative, esercitano azioni e proposte che trovano giusta opposizione dalle forze democratiche della città che si ispira ai valori della Costituzione e dell'Antifascismo cardini principali del nostro assetto democratico.			
			Continua a leggere
			Accesso al credito Pmi, Roberto Marcato (Regione Veneto): garanzie fino a 280 milioni di euro
				
			
			
			"Impegno straordinario da parte della Regione Veneto per sostenere le imprese venete per le quali l'accesso al credito risulta essere un percorso a ostacoli". A dirlo è l'assessore regionale allo sviluppo economico Roberto Marcato annunciando che, a seguito di una riallocazione delle risorse interne del più generale sistema degli strumenti di garanzia regionali, con apposita delibera la giunta veneta ha ampliato le possibilità operative del Fondo di riassicurazione gestito da Veneto Sviluppo, portandolo a circa 28,5 milioni di euro di euro, rispetto ai 24 milioni precedentemente disponibili.			
			Continua a leggere
			Autonomia del Veneto, Erik Pretto (Lega) polemizza con imprenditore vicentino Roberto Brazzale: noi scegliamo la via della concretezza
				
			
			
			"Farmi dare del traditore in quanto leghista? Io non ci sto!". È dura la replica, nella nota che pubblichiamo, Erik Pretto, il deputato vicentino della Lega a quanto scritto sui social nella mattinata di ieri dal noto imprenditore vicentino Roberto Brazzale, il quale aveva pubblicato "i nomi dei parlamentari leghisti veneti che sostengono il governo che tradisce il Veneto", così scrive  (Lega) nella nota che pubblichiamo. Continua l'on. Pretto: "Spiace molto leggere queste esternazioni alquanto superficiali. La Politica che quotidianamente ci impegniamo a fare è una cosa seria, e va conosciuta nelle sue procedure, nelle sue prassi, nelle sue tempistiche, talvolta anche nelle sue liturgie affinché possa portare a risultati concreti".
Continua a leggereFondi PAC, Mara Bizzotto (Lega): UE tenga giù le mani dai nostri soldi, 2,7 miliardi per l'Italia e oltre 250 milioni per il Veneto
				
			
			
			"Lo avevamo promesso e lo stiamo facendo - scrive nella nota che pubblichiamo Mara Bizzotto, parlamentare UE della Lega -: con la presentazione di 400 emendamenti, di cui circa 200 che mi vedono come prima firmataria, siamo ufficialmente saliti sulle barricate per cambiare radicalmente la nuova PAC (Politica Agricola Comune) proposta dalla Commissione UE e per bloccare gli scellerati tagli ai fondi per l'agricoltura italiana e veneta ipotizzati da Bruxelles. Da inizio gennaio ad aprile 2019 sarà vera battaglia prima in Commissione Agricoltura e poi nell'aula del Parlamento Europeo con un unico obiettivo: difendere i nostri agricoltori da un piano di tagli assolutamente folli che costerebbero all'Italia la bellezza di 2,7 miliardi di euro e al Veneto oltre 250 milioni di euro.".
Continua a leggere
Piruea Cotorossi, Ciro Asproso (Coalizione Civica Vicenza): lavori in corso privi di autorizzazione paesaggistica
				
			
			
			Con riferimento alla lettera inviata a questo Comune (clicca qui) dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (protocollo interno N. 0186179/2018 del 12.12.18) - scrive nella nota che pubblichiamo Ciro Asproso (consigliere comunale di Coalizione Civica Vicenza) di cui ci siamo occupati anche qui - e avente ad oggetto: "Lavori in corso privi della necessaria autorizzazione paesaggistica in loc. Borgo Berga - Complesso edilizio denominato Piruea Cotorossi" si rileva quanto segue:1. Il MiBAC richiamando due sentenze della Corte Costituzionale - in particolare quella pertinente alla Regione Veneto - smentisce l'interpretazione del Comune e nega l'assimilazione delle aree del Piruea Cotorossi alle zone A e B, sottratte al regime vincolistico. Continua a leggere


		
		
	
	
		
		
	
	