Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereNatale nei quartieri di Vicenza, eventi da venerdì 28 dicembre a domenica 6 gennaio
Non solo Natale in centro ma ovunque nella città . Venerdì 28 dicembre, “Canto della Stella†con cantori vestiti da personaggi del presepe, lungo le vie di Casale dalle 19 alle 21.30. A cura Parrocchia di Casale in collaborazione con l'ufficio partecipazione. Info: Parrocchia di Casale - tel. 0444 504132 – [email protected].Â
Domenica 30 dicembre "Ballo e scambio di auguri". Ballo in coppia e di gruppo, momento conviviale per gli anziani al Centro Anziani S. Bortolo, via Medici, alle 15.30. A cura Centro Anziani S. Bortolo in collaborazione con l'ufficio partecipazione. Info: Centro Anziani S. Bortolo - tel. 3337221534 – [email protected].Â
Continua a leggereManovra 2019, senatrice Sbrollini: “Parlamento umiliato, altro che trasparenza"
Il Senato è stato chiamato a votare la manovra il 23 dicembre, in tarda notte, senza neanche il tempo di leggerla - scrive nella nota che pubblichiamo la senatrice del Pd Daniela Sbrollini -. Soldi sparsi qua e là , tra una mancia a Crotone, una a Reggio Calabria e un bel condono di Natale per i finti poveri che frodano il fisco. "Onestà , onestà ". Quota cento e Reddito di cittadinanza si pagano con l'indebitamento futuro. Sono misure buone per mietere voti alle Europee, anche se sforbiciate di quattro miliardi, dopo la grande sottomissione a Bruxelles.
Continua a leggereIl presepe come lo vede e lo sente mons. Beniamino Pizziol, vescovo di Vicenza: il nostro modo di augurare Buon Natale a tutti, credenti e non
Â
Voglio dire qualcosa sul presepe - è così che esordisce il 17 dicembre scorso sull'argomento il vescovo di Vicenza mons. Beniamino Pizziol le cui parole "ecumeniche" utilizziamo per i nostri auguri di Buon Natale a tutti, credenti e non - nel saluto e negli auguri annuali alla stampa e, tramite noi, agli abitanti della diocesi di Vicenza... Per me è chiaro come vescovo, continua mons. Pizziol come potete vedere e ascoltare nel video da noi registrato e pubblicato qui per voi, che ha una dimensione religiosa. Cioè porre quel bambino, mettere quelle statue vuol dire avere una convinzione profonda. Pensate ad esempio come gli artisti interpretano i tre Re Magi, che non erano tre ma alcuni magi dall'oriente, noi diciamo tre perché portavano i tre doni: oro incenso e mirra. Ma li fanno in senso veramente universale, perché uno lo fanno di colore nero, uno di colore rosso uno di colore bianco.
Continua a leggereVolontari di Mondo Libero dalla Droga all’opera a Vicenza anche nel weekend natalizio per "salvare" i giovani
Ormai il Natale è giunto e ci auguriamo che tutti possano passarlo serenamente e con le proprie famiglie. Infatti, i volontari dell’Associazione Mondo Libero dalla Droga - è scritto in un comunicato - che anche questo week-end erano all’opera, vogliono augurare un sereno Natale a tutti i cittadini di Vicenza. Come ormai si sente parlare tutti i giorni dai media, la droga sta distruggendo i giovani e non solo di oggi. Elemento che non solo va debellato ma anche prevenuto.
Continua a leggere
Fondo Indennizzo Risparmiatori, Patrizio Miatello: "cambiamento epocale, un sogno realizzato"
L'inizio di un cambiamento epocale - scrive Patrizio Miatello presidente dell'Associazione Giustizia Risparmiatori Ezzelino III Da Onara - il Fondo Risparmio Tradito inizia a essere restituito. Con la legge di Bilancio approvata ieri 23 dicembre 2018, è stato istituito il Fondo Indennizzo Risparmiatori per il risparmio tradito, un nostro sogno partito a luglio 2017 e che ha definitivamente confermato la truffa colossale di massa. Grazie ai conti dormienti da noi segnalati tutto si è potuto ora realizzare.
Continua a leggere
Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Domenica prenatalizia con... panettone e ruspe per i rappresentanti del Comitato dell'Albera No Tir Sì Bretella per la Vita che “armati†di striscioni, bandiere e berretti biancorossi di Babbo Natale si sono dati appuntamento al cantiere della Bretella dell'Albera in via Biron di Sotto, alla confluenza con strada Cattane. Hanno esposto anche la planimetria del progetto esecutivo firmato il 21 marzo da Anas, Regione e sindaci.
Continua a leggere
Dall'1 gennaio nuovi criteri per la concessione del patrocinio e l'utilizzo dello stemma del Comune di Vicenza
Il provvedimento, che entrerà in vigore dall'1 gennaio, disciplina in dettaglio le modalità e le forme di pubblicità con le quali il Comune di Vicenza favorisce l’iniziativa di enti, associazioni e gruppi formalmente costituiti per la promozione e lo svolgimento di attività di rilevante interesse pubblico rivolte alla cittadinanza in ambito sociale, culturale, artistico e scientifico.  Potranno essere beneficiari del patrocinio soggetti pubblici (Comuni, scuole, università , comunità montane, istituzioni ed altri enti) e privati (associazioni, comitati, fondazioni, parrocchie ed altri organismi, ovvero privati cittadini e società di capitali o di persone, che non perseguano per l’evento finalità di lucro, con eccezione di quanto previsto dai criteri per la concessione del patrocinio).
Continua a leggereNatale in centro storico a Vicenza, iniziative in città fino al 6 gennaio
Capodanno in piazza
La lunghissima festa di Capodanno per il 31 dicembre prenderà il via alle 16 in piazza Biade, di fronte alla pista di ghiaccio, dove aprirà i battenti una vera e propria baita di montagna in cui le famiglie con bambini potranno assaporare cioccolata o the caldo, mentre all'aperto saranno proposti ai più piccoli giochi e animazioni al ritmo delle più famose hit "bimbodance". Alle 18 il cuore della festa si sposterà in piazza dei Signori dove sarà allestito un grande bar all'aperto a disposizione di tutti coloro che, prima di andare a cena, non vorranno perdersi l'ultimo aperitivo dell'anno di fronte alla Basilica palladiana e sotto la più suggestiva e fotografata delle cascate di luci natalizie.
Continua a leggereBocciodromo occuperà edifico pubblico a fine concessione, Eleonora Garzia (FdI Vicenza): le minacce alla legalità non sono tollerabili
Il Circolo Cittadino di Fratelli D'Italia, scrive la sua portavoce Eleonora Garzia nella nota che pubblichiamo, condanna fermamente le dichiarazioni rese dai rappresentanti del Centro Sociale Bocciodromo apparse sugli organi di stampa ieri, domenica 23 dicembre 2018, nelle quali gli stessi minacciano di occupare l'edificio pubblico anche allo scadere della concessione e dichiarando che sarà necessario l'intervento dei militari per mandarli via. Ribadiamo che nessuno può permettersi di non rispettare le regole e di continuare ad occupare spazi pubblici, anche per fare politica, come provocatoriamente dichiarato, sempre a mezzo stampa, dagli stessi soggetti che animano il centro sociale.Continua a leggere
Inquinamento Oasi di Casale a Vicenza, Silvia Benedetti (misto Sogno Italia) : "intervenga il ministro dell’Ambiente Sergio Costa"
“Dopo quanto appreso dalla stampa nelle scorse settimane, ho ritenuto indispensabile presentare un’interrogazione al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa riguardo la situazione dell’Oasi di Casale ed il rinvenimento di sostanze inquinantiâ€. Questo il pensiero - in una nota - della deputata alla Camera Silvia Benedetti (gruppo misto Sogno Italia) che continua così: "Ritengo assurdo che, dopo trent’anni, non sia ancora stata fatta luce sull’inquinamento dell’area, un tempo cava di argilla, dove all’epoca vennero ritrovati sacchetti di plastica contenenti, tra l’altro, una sostanze cancerogena e mutagena come il bicromato di sodio".
Continua a leggere


