Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereBlitz allevamenti, Caretta: "basta impunità per animalintegralisti"
Retribuzioni dei dipendenti locali e impugnazione, scontro tra il ministro Erika Stefani e il Pd
“Ma non erano i governi targati PD quelli nemici del Veneto, a impugnare le Leggi regionali senza motivo, quasi per farci un dispetto? Non è che il Ministro Stefani, il punto di riferimento leghista a Roma per l’autonomia, è in realtà un’infiltrata?â€. La domanda è del consigliere regionale del Partito Democratico, Graziano Azzalin, che commenta così “il ricorso alla Consulta da parte dell’Esecutivo Conte, proposto proprio dal Ministro agli Affari regionali, contro la legge che ha armonizzato le retribuzioni tra i dipendenti di Palazzo Balbi e quelli delle Province e della Città metropolitana di Venezia, passati a lavorare in Regioneâ€.
Continua a leggere
Rucco e Cicero lanciano la piazza di Bertesina e il percorso pedonale (secondo al bilancio partecipativo 2018)
Questa mattina - informa una nota comunale del 10 dicembre - il sindaco Francesco Rucco e l'assessore alle infrastrutture Claudio Cicero hanno illustrato due progetti relativi al quartiere di Bertesina: il completamento dei lavori di realizzazione della piazza e la sistemazione della viabilità circostante, anche con l'intervento pedonale "ApiediperBertesinainsicurezzaâ€, secondo classificato al bilancio partecipativo 2018.
Continua a leggere
Autonomia, riunita la Conferenza permanente del Veneto
Si è tenuta questa mattina a Palazzo Balbi - informa una nota della Regione del 10 dicembre - una seduta della Conferenza permanente Regione Autonomie locali sul tema dell’Autonomia del Veneto con la partecipazione del Presidente Luca Zaia. La Conferenza, istituita con legge regionale n. 20 del 3 giugno 1997 e con sede presso la Giunta regionale, rappresenta l’organismo concertativo, consultivo e di raccordo della Regione con gli enti locali che continua ad esercitare le proprie funzioni in attesa dell’entrata in funzione del CAL – Consiglio delle Autonomie Locali di cui alla legge n. 31/2017.
Continua a leggere
Boschi rasi al suolo, a Zaia un alberello con il legno degli alberi caduti ad Asiago e l'istant book "Il Veneto in ginocchio"
Realizzare un alberello in legno, ricavato dai tronchi delle migliaia di abeti travolti dal tornado di fine ottobre sulla Piana di Marcesina, sull’Altopiano di Asiago, diventa anch’esso un simbolo eloquente della rinascita, appena iniziata e molto difficile e costosa. E’ quanto è stato fatto dai boscaioli dell’area, in collaborazione con il Comune di Enego e la locale Pro Loco, che hanno raccolto e intarsiato i resti di tanti alberi abbattuti, realizzando una scultura che verrà messa in vendita per raccogliere fondi da destinare alle popolazioni e ai territori colpiti dalla catastrofe.
Continua a leggereNatale a Vicenza, Colombara a Rucco: "dove sono i parcheggi e trasporti gratuiti?"
Con Natale alle porte - è scritto in una interrogazione comunale di Raffaele Colombara Lista “Quartieri al Centro†- in queste settimane siamo entrati in uno dei periodi più importanti dal punto di vista dell'attività turistica e commerciale della città . Ricordiamo come, per esempio, il centro cittadino avrebbe alcune iniziative da offrire, come la mostra sul Settecento Veneto. Un periodo particolarmente atteso quest'anno in considerazione anche del difficile momento economico.Â
Continua a leggere
Toy Run, oltre 200 Harley Davidson in piazza dei Signori con raccolta fondi e giocattoli per l'ospedale pediatrico
Domenica 16 dicembre si prevede saranno oltre 200 le motociclette, soprattutto Harley Davidson, che si raduneranno in piazza dei Signori a scopo benefico. Tutti i gruppi motociclistici di Vicenza (Hell’s Angels, Black Cats, Born To Be Wild, Wild Vikings, Luni Ciapter, Vicenza Chapter Italy, Free Chpater Palladium, Evo Shovel 1340) propongono infatti per il secondo anno consecutivo, con il patrocinio del Comune di Vicenza, il Toy Run, la raccolta di fondi e giocattoli fra il pubblico che accorrerà nel salotto buono della città ad ammirare le moto tirate a lucido per l’occasione.
Continua a leggere
L'ex Seminario Vescovile di Vicenza a H-Farm: aprirà anche una scuola superiore in inglese, 4 anni e digitale
Dopo l’apertura delle sedi di Vicenza e di Rosà , H-FARM allarga il network delle sue scuole internazionali nel vicentino e annuncia l’apertura, a partire da settembre 2019, di un’altra scuola internazionale. La grande struttura dell’Ex Seminario Vescovile di via Borgo Santa Lucia diventerà infatti la seconda sede di H-International School e andrà a ospitare le scuole medie (MYP nel percorso scolastico di International Baccalaureate - IB) e, per la prima volta a Vicenza, le scuole superiori IB, a partire dal primo biennio di High School (grade 9 e 10).
Continua a leggere
Smog, Vicenza torna al “livello verde”: Euro 4 diesel possono tornare a circolare
Smog: gli euro 4 diesel possono tornare a circolare - annuncia una nota del Comune del 10 dicembre - Questa mattina, infatti, vista la nota con cui Arpa Veneto ha comunicato al sindaco che il territorio del Comune di Vicenza è rientrato nel “livello di criticità verdeâ€, è stata disposta l'immediata revoca del provvedimento più restrittivo.
Continua a leggere
Donne e scarpe, quando un modo di apparire diventa un modo di essere
Dimmi che scarpa indossi e ti dirò chi sei. Da sempre le scarpe per la donna rappresentano un accessorio per esprimere se stessa, per trasmettere o comunicare qualcosa. Abbiamo chiesto alla psicologa Nicoletta Alessi (dello studio-associazione Proposte Educative di Cornedo Vicentino) cosa ne pensa. "Le scarpe, come accessorio, esteriorizzano una parte di noi- afferma l'esperta-. Chi le indossa, può essere visto in funzione di quella scarpa: stiletti, scarpe di marca, anfibi, ballerine possono dare informazioni su chi siamo e possono stimolano la fantasia altrui, anche erotica".
Continua a leggere


