Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereFront Office, Germano Raniero (Usb): "arroganza e presunzione di Zanetti"
Avevamo trascorso - scrive Germano Raniero del sindacato Usb - questa estate alcuni giorni al front office rilevando la scontentezza sia dei cittadini che dei dipendenti. Scontentezze che facevano capire che la soluzione di via Torino per gli uffici anagrafe era una scelta sbagliata. Sbagliata sia per i cittadini che per i lavoratori. C'è da restare basiti dalle dichiarazioni di Zanetti che lamenta che si vogliano tutelare i lavoratori, forse dimentica che lui era l'assessore al personale, pertanto compito suo era quello di far funzionare bene gli uffici, dove il personale sia rispettato e le condizioni logistiche e remunerative migliorate.
Cosmofood, ecco gli eventi esperienziali in programma: degustazioni, showcooking e workshop
Un weekend all’insegna del cibo quello che aspetta gli appassionati del food che visiteranno Cosmofood, la manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group (IEG), vero e proprio punto di riferimento nel Triveneto per gli appassionati, le aziende e gli operatori del mondo food, beverage e professional equipment per la ristorazione, che si terrà nel quartiere fieristico IEG di Vicenza da domenica 11 novembre a mercoledì 14 novembre.Â
Continua a leggere
Miteni e Pfas, i Comitati per l'acqua: "classico modello estrattivista e produttivista"
La vicenda del gravissimo inquinamento da PFAS - scrivono in una nota congiunta Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, Comitato Acqua Bene Comune Vicenza e Coordinamento Acqua libera dai PFAS - delle falde a cavallo tra la provincia di Vicenza, Padova e Verona sta assumendo contorni sempre più drammatici. Dopo le furbizie adottate dal Parlamento europeo in fase di approvazione della revisione della Direttiva Acque Potabili visto che non si sono minimamente recepite le richieste dei comitati No PFAS in merito alla riduzione a zero dei limiti per queste sostanze altamente inquinanti, il 26 Ottobre è giunta la notizia che la MITENI, azienda indicata da ARPAV come la principale responsabile dell’inquinamento, ha annunciato improvvisamente e unilateralmente il proprio fallimento avviando di conseguenza la procedura per il licenziamento collettivo dei 121 lavoratori.Â
Continua a leggere
A Palazzo Cordellina la prima seduta del nuovo cda Biblioteca Bertoliana. Rucco: "in passato solo chiacchiere"
Corteo a Vicenza contro DDL Pillon, ci sono anche Non Una Di Meno e Usb
Domani come Non Una Di Meno Vicenza - è scritto in un comunicato dell'associazione del 9 novembre - saremo a fianco di Donna Chiama Donna, così come in tante altre piazza in tutta Italia, per organizzare dimostrazioni di dissenso al DDL Pillon. Sono 5 i NO che verranno ribaditi nelle piazze il 10 novembre, in una mobilitazione che coinvolge il movimento delle donne, l’associazionismo democratico, tante realtà della società civile, uomini e donne che da subito si sono espressi contro il Disegno di legge Pillon su separazione e affido, con oltre 95.000 sottoscrizioni alla petizione che ne chiede il ritiro lanciata su Change.org da D.i.Re, Donne in rete contro la violenza.
Continua a leggere
Fallimento Miteni, Filtcem Cgil: "azienda scaricabarile"
La CGIL e la FILCTEM di Vicenza esprimono - in una nota congiunta* - forte preoccupazione per il fallimento, chiesto dalla MITENI di Trissino, che oggi è stato dichiarato dal Tribunale di Vicenza, allarme già espresso quando l’azienda, qualche mese fa, aveva avanzato la richiesta di Concordato Preventivo. Allarme e preoccupazione perché con questa scelta l’azienda ha scaricato sui lavoratori, sui cittadini e sul territorio tutte le sue responsabilità in ordine a:
Continua a leggere
Ristori alle vittime BPVi, Veneto Banca & c., parole e fatti: le prime sui giornali, i secondi nei documenti ufficiali. A prova di pericolosi "voti di scambio", bocciati da Erika Stefani
Dopo l'incontro di ieri, 8 novembre, al Mef delle associazioni dei risparmiatori (giusto per quelle vere) e di molti avvocati (scorretto per chi specula direttamente e/o con finte associazioni a copertura, leggi il nostro appello "taglia costi legali") le vittime della mala gestio e dei mancati o pilotati controlli delle banche venete, e non solo in Lca, oltre che delle quattro banche risolte sono indifese di fronte al prevedibile e solito tam tam di notizie più o meno risolutive del dramma che affligge soprattutto i 210.000 "soci" di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, che già tra fine aprile e i primi di giugno 2016 avevano visto le loro azioni passare da decine di euro di valore fittizio a dieci centesimi, anche questi tragicamente falsi perché dal 25 giugno 2017 sono diventati zero con la messa in LCA delle due banche.
Continua a leggereInclusione, dipendenti comunali tedeschi a "scuola" a palazzo Trissino
Per la terza volta il Comune di Bonn ha scelto Vicenza - informa una nota comunale - per la formazione dei suoi dipendenti sul tema dell’inclusione, forte della positiva accoglienza ricevuta in altre occasioni e dei crescenti rapporti di partenariato tra le due amministrazioni. Una delegazione di dieci persone tra dirigenti e funzionari del Comune tedesco, oltre a tre dipendenti dell’ente di formazione dell’associazione artigiani di Paderborn e di altri due dell’università di Landau, è infatti in città per una settimana, grazie alla collaborazione dell’associazione partner di Vicenza Eurocultura, che ha sviluppato un programma su misura per soddisfare le esigenze di tutti i componenti, offrendo spunti di riflessione e condivisione di buone pratiche.
Continua a leggere
Miteni, assessore Donazzan: "Regione disponibile con curatela fallimentare e organizzazioni sindacali"
Nell'apprendere dell'avvenuta dichiarazione di fallimento dell'azienda Miteni e in riferimento all’incontro svoltosi ieri con le organizzazioni sindacali dei dipendenti, l’assessore regionale al lavoro Elena Donazzan conferma che la Regione, assistita anche dall’unità regionale di crisi, si rende già da subito disponibile ad affrontare l’evolversi della vicenda con la curatela fallimentare e le organizzazioni sindacali.
Continua a leggereFront Office ancora "caldo", i dipendenti comunali contro l'ex assessore Zanetti: "lo scontento dei cittadini c'è"
Le RSU del Comune di Vicenza - scrivono in un comunicato le Rappresentanze Sindacali Unitarie - esprimono sconcerto per le dichiarazioni dell'ex assessore all'Innovazione Filippo Zanetti che dichiara alla stampa "Mi sembra che l'attuale giunta cerchi di migliorare le condizioni ai lavoratori.... noi invece avevamo una visione puntata sul cittadino."Â
Continua a leggere


