Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereIl "gioco" dell'opposizione a Vicenza
E' vero, quanto è bello fare l'opposizione, è meglio che governare. E' quanto si sono detti certamente diversi consiglieri, Ciro Asproso capofila e capo di fatto dell'opposizione, e Raffaele Colombara, che ha fatto parte della maggioranza dell'ex sindaco ma non ha avuto alcun ruolo effettivo di comando, perché dominava appunto solo Achille Variati, oggi si dilettano quasi quotidianamente a sottolineare questo o quel problema della città , quasi che l'attuale amministrazione avesse potuto porre rimedio in qualche mese a ben 10 anni, diconsi dieci, di latente amministrazione in moltissimi settori della vita cittadina, facendo, nelle circoscrizioni convocate per udire, solo promesse e impegnandosi al modo elettorale antico. Â
Continua a leggere
Vicenza, una piccola grande città in cui va cercato uno spazio adeguato per gli artisti del territorio: magari al Chiericati
Vicenza è una piccola grande città . Le sue dimensioni geografiche e il numero degli abitanti, i vicentini residenti anzitutto, poi gli americani, i forestieri di varie etnie, gli ospiti spesso graditi ma a volte un po' meno, in tutto non fanno cifre importanti. Andando a spanne non si arriva a 130.000 persone. Così Vicenza rimane una piccola città di provincia. Ma è pur sempre una grande città per la sua storia, per i suoi monumenti, per le sue chiese, per alcune prestigiose istituzioni e per tantissime potenzialità umane e strutturali oltre che ambientali.
Continua a leggere
Hamas, FQ: 15 milioni di dollari ogni mese dal Qatar per fermare i giorni della rabbia
È stato un venerdì diverso nella Striscia di Gaza. Animazione per le strade, lungo la lingua d'asfalto sulla costa che arriva fino a sud, fino a Rafah, la città tagliata in due dal confine con l'Egitto. La notizia ha percorso la Striscia come un fulmine. I frutti dell'accordo raggiunto al Cairo - fra Hamas e le altre fazioni palestinesi di Gaza, e Israele con l'Anp di Abu Mazen a fare da spettatore - grazie alla mediazione dell'Egitto e alla "generosità " dell'emirato del Qatar sono arrivati (nella foto Yahya Sinwar -al centro - leader di Hamas, Ansa).Â
Continua a leggereAmal è morta in Yemen a 7 anni per una guerra dimenticata da tutti: lì ci sono due milioni di bambini gravemente denutriti
I Bambini dei paesi in Guerra sono simboli che vengono creati dai media per essere presto dimenticati. Tutti i bambini del mondo dovrebbero avere gli stessi diritti, non dovrebbero essere eretti a simboli di una o dell'altra causa, dovrebbero essere quello che sono e vivere per quello che sono: bambini.
Una geopolitica complessa, molto più disumana di quella del conflitto di Gaza è la causa della morte di Amal. Una storia, quella della sua morte, battuta su tutta la stampa internazionale, come quella del piccolo Alan Kurdi, inizialmente chiamato Ailan.
Continua a leggereIl valore della Pace a Vicenza, il Comune ristampa l’Elenco dei Vicentini caduti in guerra
Circo Togni a Vicenza, presidio Lav e Animalisti Indipendenti: "sfruttamento umano a danno degli indifesi"
La LAV (Lega Anti Vivisezione) di Vicenza - annuncia un comunicato - aderendo al presidio organizzato dal gruppo “Animalisti Indipendenti†nei pomeriggi di domenica 11 e domenica 18 novembre, esprime ancora una volta il proprio dissenso all’attendamento del circo Darix Togni presso il Foro Boario (nella foto ndr) dal 9 al 19 novembre. I circhi con animali rappresentano una delle tante facce dello sfruttamento umano a danno degli indifesi; l’utilizzo degli animali negli spettacoli circensi è da tempo posto sotto accusa dalla sempre maggiore sensibilità dei cittadini (oltre il 70%) che si dichiarano contrari ai circhi con animali (Eurispes – Rapporto Italia 2016).Â
Continua a leggere
La Caserma Ederle amplia il sito di armi a Camp Darby e arriva l'accordo per l'aumento di stipendio ai lavoratori italiani
La base americana di Camp Darby, che è sotto controllo del comando della Caserma Ederle di Vicenza, verrà ampliata. Il via libera è arrivato dal CoMiPar, la commissione del Pentagono istituita tra il governo statunitense e quello italiano, con un finanziamento dell'amministrazione a guida Donald Trump che si aggira attorno ai 40 milioni di dollari. Il sito militare americano tra Pisa e Livorno è strategico per l'arrivo via mare di armi dagli Usa, poi smistate nelle basi europee tra cui le due nella città berica, impegnate a mantenere il controllo sugli scenari di guerra in Medio Oriente e Africa.
Continua a leggere
Danni maltempo: raccolta fondi degli Alpini di Vicenza, Ciambetti incontra Mattarella e Intesa Sanpaolo non applica la commissione
In seguito alle note vicende che hanno martoriato il nostro territorio della Regione Veneto a fine Ottobre inizi Novembre 2018, la Sezione ANA di Vicenza “Monte Pasubio†- informa un comunicato stampa - e molti gruppi alpini, sono stati contattati con richieste di apertura di un C/C per la raccolta fondi, dichiarando la propria stima e fiducia negli alpini.
Continua a leggere
Confservizi, Massimo Bettarello confermato presidente all’assemblea in Basilica Palladiana dell’Associazione imprenditoriale delle public utility del Veneto
Corteo No Pillon a Vicenza, assessore Porelli: "ci sarò". Tutte le iniziative per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne che sarà celebrata con un ricco calendario di iniziative a cura dell'ufficio Pari opportunità del Comune di Vicenza in collaborazione con la Consulta comunale per le Politiche di Genere, Teatro della Cenere e numerose associazioni femminili del territorio. Dal 9 novembre al 3 febbraio sarà possibile assistere a spettacoli teatrali; partecipare a convegni, serate informative, eventi sportivi, marce e cortei, tavole rotonde, presentazione di libri; visitare mostre. Â
Continua a leggere


